Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Un mercoledì da leonesse

Lo scorso 30 gennaio lo stadio san Mames di Bilbao, la storica catedral per il tifo biancorosso, ha ospitato oltre 48.000 spettatori e spettatrici per i quarti di finale della coppa di Spagna di calcio femminile, tra Athletic di Bilbao e Atletico di Madrid. Si tratta del record assoluto europeo di affluenza per quanto riguarda il calcio femminile.

Con Edoardo, di Minuto settantotto, cerchiamo di capire le ragioni di un tale successo di pubblico e le differenze con la situazione italiana

Durata

Aggiornamenti da Valencia e dalla Catalogna

Data di trasmissione

Insieme al nostro corrispondente da Valencia facciamo il punto sulle ultime novità relative al "proces" in Catalogna, quando siamo arrivati quasi alla vigilia dell'apertura dei primi dibattimenti.

Da Valencia, la cronaca delle iniziative di lotta dei movimenti sociali attivi nel campo dell'agricoltura e nella lotta alla speculazione immobiliare

Durata

DISORDER Playlist/Podcast 04/02/19

Data di trasmissione

LA GRAZIA OBLIQUA :1)Genealogy;2)Pasolini

ARTICA:3)Panacea
4)Hellhead

AIN SOPH:5)God Is At Home;6)Screams From The Abyss

BORGHESIA:7)Jaz Protestiram
8)Evropa Umira

B.RUBRUM:9)Drentro Regina Coeli

ANTHONY ROTHER:10)Me Myself Into The Future
11) Emulation

ISZOLOSCOPE:12)Zero Becomes One;13)Spirit Intrusion

DISTORTION SIX:14) War Time
15)Noize

Durata

Assemblee e percorsi contro le nocività

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con una dettagliata analisi della situazione del Parco di Aguzzano con un compagno dell'assemblea di Casale Alba 2, per lanciare la loro prossima iniziativa di Sabato 9 Febbraio alle 17:00 al Casale.
Proseguiamo con un primo approfondimento del piano rifiuti regionale della giunta Zingaretti con la sua simpatica discarica nel comune di Roma e il nuovissimo impianto ultrasupercazzola che dovrebbe sostituire il vetusto inceneritore di Colleferro.

Durata

TAV: a che punto siamo?

Data di trasmissione

Venerdì il ministro Salvini ha fatto una visita mediatica al cantiere del Tav, fermo da mesi. Non è mancato lo stuolo di giornalisti e poliziotti, che hanno caricato il presidio dei notav presente per contestare la visita di Salvini. Nel frattempo continua il dibattito pubblico sull'opera, e più in generale sul tema delle grandi opere. Insieme ad una compagna del movimento No tav abbiamo parlato della contestazione di Venerdì e di come dalla Valsusa vedono i prossimi mesi di battaglia sul tema delle grandi opere.

Durata

Lotta per la casa torna in piazza

Insieme ad una compagna del movimento per il diritto all'abitare parliamo della mobilitazione che si terrà questo Giovedì fino alla sede della Regione, ente coinvolto nell'assenza di politiche abitative, e che anzi da anni non porta avanti una delibera straordinaria sull'emergenza abitativa ottenuta in anni di lotte dei movimenti. Lo stesso vale per le politiche a livello cittadino che sono totalmente assenti.

San Ferdinando - Case subito per chi vive nelle tendopoli e lavora nelle campagne

Data di trasmissione

Il comune di San Ferdinando è stato teatro dell'ennesima passerella istituzionale sulla pelle di chi lavora nelle campagne.
Al centro della riunione di ieri, partecipata dai sindaci della piana di Gioia Tauro, sindacato USB, SOS Rosarno, Alex Zanotelli e Mimmo Lucano, c'è una delle rivendicazioni costanti della lotta: la casa.

Nessuno degli organizzatori ha ritenuto importante la partecipazione delle persone direttamente interessate, ovvero chi è costretto a sopravvivere tra tende e baracche mentre lavora nelle campagne.

Durata

Il mercato Balôn di Torino: prove di guerra ai poveri

Data di trasmissione

Dopo la delibera comunale del comune di Torino che vorrebbe far spostare i banchi "meno graditi" in un'altra zona della città, il mercato Balôn resiste con la stessa composizione, grazie a picchetti notturni e alla solidarietà di chi abita quei quartieri. Ne parliamo insieme ad una compagna in collegamento telefonico.

Durata

#Stand4Madalina. Diritti e integrazione, il ruolo dell'accademia

Data di trasmissione

Con Enrico Gargiulo, ricercatore presso l'universita di Venezia, presentiamo di nuovo l'appello in solidarietà con Madalina, l'attivista del movimento per il diritto all'abitare di Roma colpita da un provvedimento di espulsione a causa del suo impegno politico e sociale.

Al centro della nostra conversazione il dibattito sul senso del concetto di "integrazione" e il suo utilizzo all'interno del dibattito politico e accademico.

Dopo Enrico gli aggiornamenti sulle prossime iniziative in solidarietà con Madalina.

furore-ritmo-africa

Data di trasmissione
furore-ritmo-africa

la musica - lo ripetiamo sovente - non conosce frontiere, confini, 'razza'. la si può piegare all'utilizzo per fini "strumentali", ma la sua natura intima resta di emulazione, contaminazione, plagio, almeno così ci piace pensare. nasce nella risonanza di nervi e muscoli al ritmo, all'andatura. si può tracciare un itineraio assonante, che attaversa ogni angolo remoto del pianeta, senza incorrere in ostacoli frapposti. è tempo che l'umanità intera possa seguire il percorso che desidera.
 

la playlist

Durata

INDIANI

Data di trasmissione

Link Wray - Fire and Brimstone

Charley Patton - Down The Dirt Road Blues

Robbie Robertson - Ghost Dance

Jimi Hendrix - Castles Made of Sand

John Trudell - Baby Boom Che

Johnny Cash - Custer 

Neil Young - Pocahontas

Kamasi Washington - Cheroke

Durata

Emergenza zero

Data di trasmissione

Quarta puntata del ciclo Emergenza Zero curato da Geologia Senza Frontiere. In questa puntata abbiamo parlato delle scosse che hanno interessato le pendici dell'Etna tra dicembre e gennaio. E' stato nostro ospite in trasmissione Riccardo Bucci avvocato di Alterego - Fabbrica dei diritti con il quale approfondiremo lo stato d'emergenza dell'area etnea oltre ad un aggiornamento sull'emergenza infinita dei comuni del Centro Italia colpiti dal Sisma del 2016.

Durata

Strategic Landscape 2050: introduzione ai nuovi scenari di guerra

Data di trasmissione

Nel 2003 usciva Urban Operations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato  Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare.

Durata