Confermato il licenziamento di Lavinia insegnante antifascista
Il Tribunale di Torino conferma oggi il licenziamento di Lavinia Flavia Cassaro, stabilito nel giugno 2018 dall'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Il Tribunale di Torino conferma oggi il licenziamento di Lavinia Flavia Cassaro, stabilito nel giugno 2018 dall'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Un messaggio da Erol, il compagno curdo che è arrivato ormai al quarantesimo giorno di sciopero della fame, per ricordarci la necessità della mobilitazione antifascista internazionale. Dalle carceri turche arriva purtroppo la notizia che quindici detenuti curdi hanno annunciato lo sciopero della fame ad oltranza, fino alle estreme conseguenze.
Anche oggi il punto sulle pensioni e la previdenza si occupa della sostenibilità del calcolo retributivo, verranno affrontati i casi di FF.SS ed ex INPADAI
Le elezioni generali in Spagna del 28 aprile, le terze in meno di quattro anni, hanno visto il successo dei socialisti capeggiati da Pedro Sanchez, che però non dispongono della maggioranza necessaria per governare da soli. Ottimo anche il risultato delle forze indipendentiste e autonomiste in Catalogna e Paese Basco; arretra ma resiste Unidas Podemos, la formazione capeggiata da Pablo Iglesias. La destra, divisa in tre partiti, segna il passo, ottenendo comunque oltre il quaranta per cento dei voti.
Ieri pomeriggio a Napoli i disoccupati aderenti alla lista 7 novembre, scesi in piazza per protestare contro le politiche portate avanti dalla giunta regionale campana, sono stati caricati dalle forze dell'ordine.
La testimonianza di un compagno del laboratorio politico Iskra
IL GIARDINO VIOLETTO:1)Silenzio assordante;2)Il Giardino Violetto
LA GRAZIA OBLIQUA:3)Oasis;4)Friedrich
DISTEL:5)Nachtland
6)Maskers
UNDERWORLD / IGGY POP:7)Bells & Circles
ATTRITION:8)Histrionic!
9)One Horse Rider
HERTZEN:10)Land's End;11)Salam Lela Marien
CODEX EMPIRE:12)Cobra Mist
13)Kanaga
DISTORTION SIX:14)Intruder
Il 4 Maggio a Taranto si terrà una manifestazione nazionale per la chiusura e la bonifica degli impianti dell'Ilva, ne parliamo insieme ad un compagno di Taranto.
Insieme ai riders di Torino e Milano parliamo delle mobilitazioni in vista del primo maggio, del dibattito all'interno del governo sulla figura del rider, delle loro rivendicazioni.
Pierpaolo, tecnico informatico dell'università di Torino, è stato licenzito perchè No Tav, lo abbiamo sentito mentre si sta tenendo un presidio di protesta al rettorato dell'università. Queste le sue parole:
Intervistiamo Letizia Oddo, autrice di "L'inconscio tra reale e virtuale", e parliamo con lei del rapporto che sviluppiamo con Internet: se è vero che i siti commerciali cercano di stimolarci per ottenere reazioni a loro vantaggiose, non possiamo ridurci a pensare di essere così deterministici. Di questi argomenti continueremo a parlare l'11 maggio a cento celle aperte per la presentazione del libro, sempre con l'autrice.
A seguire, un po' di chicche sul meraviglioso mondo delle corporation del web.
Stamattina, verso le 8, le forze dell'ordine si sono presentate con una 15ina di volanti a ZetaKappa, squat in via Epaminonda, tra Ostia antica e Nuova Paolocco. Un compagno è stato fermato. Intervenuta anche l'Acea per il distacco della corrente.
Sul posto sono accorsi subito dei legali dei compagni.
Con una compagna della rete Evasioni e della campagna "Pagine contro la tortura" torniamo a parlare di 41 bis e dei regimi speciali di detenzione.
Buon ascolto!
Ieri notte l'ennesima morte nel ghetto di Borgo Mezzanone in provincia di Foggia. Lo stato continua a fare proclami sulle "operazioni umanitarie" per "bonificare" questi luoghi che di fatto contribuisce a creare e nel frattempo procede con sgomberi e repressione. Con una compagna della rete Campagne in Lotta un aggiornamento sulla situazione di questo campo di lavoro.
Il 25 aprile si è svolto a Modena un corteo contro la riapertura del CPR e contro il sistema di sfruttamento delle persone migranti. Ne parliamo al telefono con una compagna.
ospiti:
● Dario Bonazelli di I Wonder Pictures presenta il film ANCORA UN GIORNO (another day of life) di Raúl de la Fuente e Damian Nenow (PL/E/D/B/H, 2018)
al cinema da mercoledì 24 aprile 2019
Spazio musicale del mercoledì che si apre subito dopo la sigla (Lode al Comunismo di Bertold Brecht nella versione orchestrata da Hanns Eisler) con l'ultimo movimento tratto dall'opera del compositore messicano Silvestre Revueltas 'la noches de los mayas' nella versione dell'orchestra de Paris diretta dalla directora Alondra de la Parra. Segue un compositore inglese Alan Bush con un componimento sinfonico Africa. Beethoven ci riporta indietro con gli anni con una sonata per violoncello e pianoforte.
Dalla stampa di oggi, vi leggiamo due interessantissimi articoli: un'intervista alla partigiana Annunziata Verità su la Repubblica (questo il libro citato nell'articolo) e un ricordo dello scrittore e partigiano Nuto Revelli su il manifesto (potete leggerlo qui).
è festa. è la festa nostra, per cui ogni anno auguriamo buona liberazione, liberazione dal fascismo, dal nazismo, dall’oppressione del capitalismo. è una liberazione, che, come nel '45, si ottiene, combattendo, lottando, tutti i giorni, un piccolo passo alla volta. eppure ogni venticinque aprile arriva un aria nuova, fresca, energica, bramosa di cambiamento, di rivolta all'ingiustizia, di resistenza. apriamo la finestra degli studi di ror la facciamo circolare, ci pervade e ci inebria. anche troppo....
SOLAR LODGE:1)Icebound Hearts (Parte1)
CURRENT 93:2)Untitled
3 ) Untitled
LOO(P)CY:4)secret waterfalls ;5)innerspace
VICTOR GAMA:6)A Luta Inicia
ERYCK ABECASSIS:7)Cascades
NEW PROCESSEAN ORDER:8)Shame On Humanity
9 Fight The Battle!
CARNERA:10)Attitude (Esplendor Geometrico remix) ;11)Io So (Ancient Methods remix)
NAXAL PROTOCOL:12)Gynoid
ODRZ:13)66.2;14)66.4
Con un compagno, lavoratore dell'Ama, si ripercorre la storia del servizio pubblico, tra gli altri servizi offerti dall'Ama, del trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di come questo servizio è stato distrutto. Si affrontano le criticità sia dell'utenza sia delle condizioni lavorative.
Il 13 febbraio, a Batman, in Turchia, il regista Veysi Altay è stato condannato a due anni e mezzo di reclusione per “propaganda terroristica”. In realtà il tribunale turco ha messo sotto accusa il suo film “Nû Jîn”, che racconta la storie delle guerrigliere nella città di Kobane.
Il tribunale ha condannato alla stessa pena anche l’organizzatore delle proiezioni del film nella città di Batman.
Con un compagno delle Brigate di solidarietà facciamo un punto sulla ricostruzione nelle zone terremotate. In particolare un 25 aprile di Resistenza con il festival Itacà. Per info https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-a-ca-parco-nazional…
Nella punto di oggi su pensioni e previdenza riprendiamo l'analisi dei grafici apparsi su Il sole 24 ore iniziata la scorsa settimana
Alle mobilitazioni della scorsa settimana, chr i movimenti per il diritto all'abitare di Roma hanno organizzato per richiamare l'attenzione sul futuro dell'ex fiera di roma, una serie di padiglioni lungo la via Cristoforo Colombo che dovrebbero essere adibiti ad edilizia sociale, ha fatto seguito venerdì 19 aprile una assemblea per discutere su quanto sta accadendo.
Ce ne parla una compagna dei movimenti per il diritto all'abitare di Roma.
Proseguono i picchetti e i blocchi stradali a Londra indetti da Extinction Rebellion, la piattaforma che organizzato le proteste ecologiste che stanno avendo luogo nella capitale britannica da oltre una settimana. Con Leonardo Clausi, corrispondente da Londra per Il Manifesto, proviamo a fare il punto sulle mobilitazioni e ad analizzare la natura e la composizione di questo movimento.