Coronavirus: Ernesto Burgio - cosa si è appreso e cosa resta da fare
A più di un mese di distanza parliamo di nuovo con Ernesto Burgio di come si è evoluta la situazione del contagio, di cosa si è appreso e soprattutto di cosa resta da fare.
A più di un mese di distanza parliamo di nuovo con Ernesto Burgio di come si è evoluta la situazione del contagio, di cosa si è appreso e soprattutto di cosa resta da fare.
Al San Raffaele si entra per recuperare la funzionalità motoria e si esce cadaveri perchè si è rimasti contagiati dal coronavirus.
Storia del papà di Ivanone che non voleva morire e di suo figlio che non ha potuto rendergli l'ultimo saluto neanche da morto.
In apertura con Tiziana Triana abbiamo presentato il saggio di Elsa Dorlin "Difendersi - Una filosofia della violenza" (Fandango libri, 2020) in uscita a metà maggio.
“Una linea di demarcazione storica oppone i corpi “degni di essere difesi” da coloro che, disarmati o resi indifendibili, rimangono esposti alla violenza del potere dominante”
A seguire con "E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana" di Esperance Hakuzwimana Ripanti (People, 2020)
Un aggiornamento dagli Stati Uniti d'America come stanno vivendo Covid19
Con Mercurio viaggiatore e TreninoBlu andiamo a vedere come saranno i mezzi di trasporto a partire dal 4 maggio detta 2 fase. Inoltre parleremo del progetto per il rinnovo della Roma-Giardinetti che dovrebbe arrivare fino a Tor Vergata. Trovate tutte le infìormazione sul blog odisseaquotidiana.it
Nella puntata odierna dell'assemblea radiofonica parliamo di casa con Selam Palace e con due telefanote da Napoli con Vogliamo tutto.
Che l’infezione da SARS-CoV-2 abbia avuto un impatto particolarmente pesante sulle fasce più fragili, vulnerabili della popolazione lo abbiamo visto con le vicende delle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Esiste però un altro fronte di vicende ancora più nascoste e che riguardano i focolai, i contagi e i decessi per contagio tra gli ospiti e il personale tra le 3.300 strutture residenziali o semiresidenziali per disabili (RSD) attive nella Penisola, 646 delle quali sono specializzate nella cura dei disabili psichici.
Puntata di oggi dedicata alla potente rimitca giamaicana formata da Sly Dunbar e Robbie Shakespeare impegnata al di fuori della Reggae Music.
La scaletta:
Serge Gainsbourg - Vieille Canaille
Marianne Faithfull - Lola R For Ever
Manu Dibango - Night Jet
Simply Red - Night Nurse
Joe Cocker - Many Rivers To Cross
Bob Dylan - Don't Fall Apart On Me Tonight
Eric Clapton - I Shot The Sheriff
Joan Armatrading - I Can't Lie To Myself
Sting - Another Pyramid
Monty Alexander - The Sidewinder
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 23 aprile 2020 ore 14
ospiti:
In diretta le telefonate dei lavoratori e lavoratrici della sanità.
Ogni mercoledì dalle 16.00 alle 17.00
Nella Federazione Russa, dopo un trend inizialmente contenuto, i casi di contagio da Coronavirus stanno crescendo in maniera esponenziale nelle ultime settimane. Il premier Vladimir Putin ha disposto il lockdown e l'obbligo di restare in casa, ma le misure di sostegno al reddito sembrano per ora insufficienti rispetto a una situazione economica già in grande difficoltà prima dell'emergenza Covid-19.
Prima parte di un percoso in tre sezioni indirizzato, dal punto di vista della scuola, a chi deve fare l’esame di maturità e sostenere quindi quel “colloquio interdisciplinare” istituito dallo scorso anno; per questo le opere scelte sono testi molto noti e quasi tutti trattati nelle programmazioni scolastiche.
Ma il percorso, come vuole questa nuova rubrica proposta da Radio Onda Rossa, è rivolto a tutte e a tutti e può essere magari l’occasione per leggere queste opere letterarie note, talvolta scontate, da un altro punto di vista.
Lo scorso 22 aprile, in piena pandemia, una nave della flotta saudita Bahri ha attracca a Genova con a bordo armi o equipaggiamento militare. La denuncia dei portuali genovesi, da anni in prima linea contro il traffico di armamenti nel loro scalo: «Sembra siano carri armati Ercules 882, prodotti negli Stati uniti. Potrebbero essere diretti in Arabia saudita, Kuwait o Marocco. O forse in Turchia: il prossimo scalo previsto è Iskenderun».
Con Gianfranco Pancino, già ricercatore presso l'Istituto "Pasteur" di Parigi, smontiamo l'ennesima bufala diffusa da alcuni media internazionali sulla presunta sintetizzazione in laboratorio del SARS-CoV 2.
Nonostante il blocco di molte categorie di attività produttive, in Lombardia come nel resto del Paese migliaia di aziende continuano a produrre in deroga. La richiesta di deroga viene effettuata presso le Prefetture territoriali con procedure poco chiare che finora hanno sostanzialmente assunto la forma di un'autocertificazione. Nel frattempo nei magazzini e nelle fabbriche lombarde si continua a morire di Covid-19 senza prevenzione nè dispositivi di sicurezza adeguati.
Ne parliamo con Gino, compagno del Si Cobas Lombardia.
SCALETTA
Muro del Canto - Roma maledetta
Colle der Fomento - Il cielo su Roma
Assalti Frontali - Roma Meticcia
Rancore - Tufello
Motta - Roma stasera
Amor Fou - De Pedis
Ardecore - Come te posso amà
Flavio Giurato - Centocelle
Stefano Rosso - Letto 26
Francesco De Gregori - San Lorenzo
Gabriella Ferri - Via Rasella
Bob Dylan - When i paint my masterpiece
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 21 aprile 2020 ore 15
la compagnia Quotidiana.com presenta
L'ANARCHICO NON É FOTOGENICO
1° capitolo della trilogia 'Tutto è bene quel che finisce'
di e con Paola Vannoni e Roberto Scappin
Settima puntata del ciclo su tecnologia e automazione, parliamo della tecnologia del 5G, dei suoi campi applicativi, incluso quello militare, dei cambiamenti radicali che introdurrà nell'esistenza umana e dei potenziali rischi ad essa associati.
Prima trasmissione sotto restrizioni anti-Covid-2019. Nella prima parte parliamo del miglioramento delle condizioni atmosferiche in Italia a seguito delle restrizioni con una corrispondenza con un compagno esperto di Fisica dell'Atmosfera. Nella seconda riprendiamo il filo sulla nostra usuale cronaca degli incendi negli impianti di trattamento rifiuti e discutiamo lungamente delle condizioni della gestione del ciclo dei rifiuti dai cassonetti di Roma alle discariche della provincia.
La sospensione di molte prestazioni sanitarie correnti è un problema sentito in molte regioni che l'emergenza del virus ha messo decisamente in luce
Corrispondenza da Torino sull'intervento della Polizia avvenuto ieri in zona Porta Palazzo
Nel 1993 furono sottratte al ministero della sanità e alle unità sanitarie territoriali le competenze in materia di controllo dell'inquinamento dell'aria, acqua e suolo oltre alla responsabilità della prevenzione primaria e secondaria. Si vanificavano così l'esperienze e le conquiste delle lotte operaie che negli anni '60 avevano imposto all'attenzione di tutti il tema della salute fuori e dentro la fabbrica.
Ne parliamo con Angelo Baracca, fisico e antimilitarista, che fu partecipe di quella stagione.