Vivere senza guerre
Dal Kurdistan, alla Palestina, alle nostre realtà, per rivendicare complessivamente il diritto a vivere senza guerre, violenza, fascismo, potere patriarcale e profitto.
Dal Kurdistan, alla Palestina, alle nostre realtà, per rivendicare complessivamente il diritto a vivere senza guerre, violenza, fascismo, potere patriarcale e profitto.
Puntata 16 di EM, quarta del ciclo tecnologico Estrattivisimo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e lavoro, con un ospite, Antonio Casilli, docente di sociologia presso Télécom Paris, la scuola di ingegneria delle telecomunicazioni del Politecnico di Parigi.
Nella prima parte della trasmissione passiamo in rassegna, con una serie di esempi, il ruolo dell'IA nel mondo del lavoro, tra parcellizzazione, cottimo e sfruttamento nel Sud del Mondo, sfatando miti e smascherando retoriche pericolose.
Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sull'avvio dei lavori del TMB di Guidonia e sul viaggio del sindaco Gualtieri a Copenhagen per ammirare l'inceneritore con i soldi del comune di Roma.
Incendio nel cantiere della riqualificazione/distruzione del V ponte al Laurentino 38.
Tutto il quartiere è bloccato per un pericolosissimo incendio, a rischiare la vita sono le donne lasciate dall'Ater tra le macerie dopo lo sgombero del 1 febbraio festeggiato dai politici di ogni partito.
Sì, avete capito bene, alcune sono finite per strada e altre lasciate dall'Ater ad ASPETTARE UNA CASA.
Una tentata strage che ha dei responsabili:
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
Iniziamo la puntata di oggi ricordando il coinvolgimento delle grandi aziende dell'informatica nelle operazioni militari dello stato di Israele, come denuncia la campagna No Tech 4 Apartheid.
Sedicesima puntata, della Stagione 23/24, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Subito dopo l'inizio musicale che ci ha proposto il nostro Barabbas, abbiamo ricordato a Valerio Verbano prima di commemorare un nuovo anniversario del suo assassinio per mano fascista.
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Geografia del Krautrock 38: Svizzera (1) (febbraio 2024)
Una compagna ci racconta la manifestazione a Verona contro la fiera delle armi
No Pride in Genocide! Ricostruiamo la mobilitazione di compagn* transfemminist*, lesbiche, queer e trans* in solidarietà alla popolazione palestinese. Partiamo dal corteo di Napoli di gennaio 2024 per lanciare l'appello alla creazione di uno spezzone separato al corteo nazionale che si terrà a Milano il 24 febbraio 2024.
Un compagno palestinese ci racconta la drammatica situazione a Rafah. Sfollata e affamata la popolazione palestinese riceve pochissimi aiuti e quelli che ci sono hanno dei prezzi folli.
La rassegna stampa di Radio Ondarossa: strage di operai a Firenze per la costruzione di un supermercato Esselunga, l'annuncio della morte di Alexei Navalny in carcere in Siberia e ovviamente il proseguo del genocidio nella striscia di Gaza e la situazione sempre più disperata delle e dei Gazawi, il 70% dei quali e delle quali è stretta contro il muro del confine a Rafah
Dj Muggs - Ready for war
Cypress Hill - Till death comes
Recognize Ali - Veteranos
Run the Jewels - Fuera de vista
El Camino - Sunnyside
Sampa the Great - Time's up
Little Simz - Mood swings
Dr Dre - Genocide
Jay Royale - Macy's lo section
Jus Allah - Important shit
World be free - Barmelo Anthony
Babu - Duck season
Aesop Rock - Night light
Common - The people
Masta Ace & Marco Polo - Hero
Dj Spinna - Lyrical fluctuation
Venerdì 16 febbraio h17 iniziativa su Valerio Verbano e Roberto Scialabba, compagni uccisi dai Nar negli anni 70. Con Carla Pintucci, Bruno Papale e Valerio Porcelli. Verso il corteo del 22 febbraio a Roma a fianco di tutti gli oppressi. La memoria è lotta!
Sabato 17 febbraio manifestazione nazionale a Roma per la libertà del popolo curdo.
Ne parliamo con Ylmaz, dell'ufficio informazioni del Kurdistan in Italia, e con la ricercatrice Laura Corradi.
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda venerdì 16 febbraio 2024
Il 23 febbraio numerose sigle del sindacalismo di base hanno indetto uno sciopero nazionale in solidarietà con la Palestina, le valutazioni di un compagno di Modena del SI COBAS.
La puntata dedicata ai fumetti ha parlato di e con:
Si susseguono i presidi sotto le sedi della Rai. A Bologna, come in altre città, è stato caricato dalla polizia. Al seguito degli incidenti la Rai ha detto che avrebbe letto il comunicato del presidio. Sentiamo la voce di un compagno che era lì al presidio.
𝗩𝗢𝗚𝗟𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔' PRESIDIO E CONTROINFORMAZIONE DAVANTI ALLA SEDE DI REPUBBLICA
Puntata dedicata alla 66ma edizione dei Grammy Awards con una selezione delle più interessanti categorie della Black Music.
La scaletta:
Julian Marley - The Tide Is High
Larkin Poe - Deep Stays Down
Bobby Rush - One Monkey Can Stop A Show
The Count Basie Orchestra - I'm A Woman
Carla Thomas - Comfort Me
Homer Banks - Get Up About Yourself
Béla Fleck, Zakir Hussain & Edgar Meyer - Pashto
Shakti - Sono Mama
Miguel Zenón & Luis Perdomo - Silencio
Billy Childs - The Great Western Loop
Sorella non ti lasceremo,sempre lotteremo.
Questo lo slogan della manifestazione a Latina chiamata dal collettivo Marsha di Aprilia e dalla Rete degli Studenti Medi.
Manifestazione riguardo il duplice femminicidio avvenuto a Cisterna di Latina due giorni fa per mano di Cristian Sodano, finanziere.
Non è il primo femminicidio nella città compiuto da un agente: nel 2014 Antonino Grasso, agente di polizia penitenziaria, uccise la moglie; e nel 2018 Luigi Capasso, carabiniere, uccise le due figlie.
Verso il corteo del 22 febbraio 2024, a 44 anni dall'omicidio di Valerio Verbano, segnaliamo quest'iniziativa di avvicinamento alla manifestazione:
Sabato 17/02 alla Libreria Errante (via Bellegra 46) verrà presentato il nuovo libro di Leonardo Bianchi "Le prime gocce della tempesta. Miti, Armi e terrore dell'estrema destra" insieme a Eddi Marcucci.
In questa corrispondenza con l'autore invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a prendere parte all'iniziativa, a scendere in piazza il 22 febbraio e a leggere questo libro.
Con Alessandro Fioroni dell'Ufficio Stampa Cobas Tim, parliamo delle motivazioni che hanno portato i lavoratori e le lavoratrici delle organizzazioni sindacali di Base, COBAS TIM – USB TELECOMUNICAZIONI – CUB TIM, a scioperare ieri, 14 febbraio, contro il piano industriale di TIM che prevede la separazione dell’Azienda e la creazione di di due aziende separate: una società di gestione della rete, la NETco; ed una società di gestione dei servizi, la SERVco.
Qui il testo del comunicato:
Insieme a Luca Pastore, membro del Comitato di Piazza Carlo Giuliani, presentiamo il bando "Per non dimentiCarlo", per l'assegnazione di 6 borse di studio:
- 2 borse di studio dal valore di 500 euro ciascuna a student* del quinto anno delle superiori.
- 2 borse di studio dal valore di 700 euro ciascuna a student* dei corsi di Laurea Triennale.
- 2 borse di studio dal valore di 800 euro ciascuna a student* dei corsi di Laurea Magistrale.
che presentino una ricerca sui percorsi politici dei movimenti che sono confluiti a Genova nel luglio 2001.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 15 febbraio 2024 ore 14
ospiti: