12 APRILE TUTTE E TUTTI IN PIAZZA! CON LA PALESTINA NEL CUORE!
12 APRILE CORTEO NAZIONALE A MILANO per una PALESTINA LIBERA!
ore 14.30 Piazza Duca D’Aosta
PER fermare il genocidio e la deportazione del popolo palestinese a Gaza e Cisgiordania.
PER fermare il riarmo e l’economia di guerra come soluzione alla crisi di un sistema economico basato sullo sfruttamento di classe e la depredazione di ogni risorsa del pianeta.
PER fermare il decreto sicurezza – NO allo stato di polizia.
Palestina Libera Corteo nazionale a Milano
Sabato 12 aprile 2025 Corteo nazionale a Milano
per fermare la macchina bellica ed una Palestina Libera
Ne parliamo con un compagno palestinese dell' UDAP.
Per prenotazioni sugli autobus scrivere a : prenotazionebusroma@gmail.com
India: poteva andare meglio
Questa puntata parliamo dell'India un paese poverissimo e ricco al contempo. Cerchiamo di dare un quadro generale della situazione economica attuale dell'India per cercare di capire come può un paese essere così ricco e così povero allo stesso tempo. Uno dei punti che cerchiamo di sviluppare è cercare di approfondire quale è ancora oggi l'influenza del colonialismo in India.
Perugia: gli appuntamenti della campagna 100x100 Gaza
Un Compagno del Collettivo All Eyes Palestine Perugia ci presenta le iniziative che da oggi fino al 27 aprile ci saranno nella città e ci racconta come Perugia vive il genocidio del popolo palestinese.
L'appello e l'elenco delle iniziative sono disponibili qui
Roma: sabato 12 aprile a Montecitorio per la Palestina
(S)VEGLIA PER LA PALESTINA Sabato 12 aprile h 21.00 a Piazza Capranica
SE C'E' TUTTO C'E' LA SALUTE
1) Con un compagno del Movimento per il diritto all'abitare facciamo il punto della situazione dopo le proposte del Comune di Roma e del PD. Assemblea martedì 15 aprile alle 17.30 all'occupazione di via Palenco (metro B Rebibbia)
2) L'11 e 12 aprile a Siena si terranno le Giornate di studio in solidarietá con il popolo palestinese "Di fronte al genocidio"
3) Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, afferma che le liste di attesa sono risolte: ma è davvero così?
La fabbrica dei sogni
In questo redazionale abbiamo parlato con Valentina Baronti, parte dell'organizzazione del Festival di letteratura working class 2025 e autrice del libro "La fabbrica dei sogni", sulla terza edizione del festival letterario e sulla necessità della classe lavoratrice di ricostruire con creatività una nuova coscienza di classe.
La guerra dei dazi fra USA e Cina
Insieme a Dario DI Conzo, ricercatore e docente di economia cinese cerchiamo di approfondire la principale notizia della giornata di oggi, il braccio di ferro sui dazi commerciali fra Stati Uniti e Cina.
Dal 34% al 104%, le borse in calo, un impatto che va ben oltre la Cina, e che coinvolge i paesi asiatici, dal Giappone alla Corea del Sud. Un'iniziativa intrapresa da Trump per cercare di mettere in difficoltà il maggiore competitor sul piano economico e geopolitico a livello globale.
Rassegna stampa di mercoledì 9 aprile
Lettura e commento dei quotidiani.
Educazione autonoma in Messico #2. Esperienze Urbane
Presentiamo oggi “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, a cura di Nodo Solidale, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei.
#109 S4
pinklo e donasonica amano "likewise" musica diversissima.
musica di donne, lesbiche, queer, trans/non binary s'intende!
e da queste differenze e similitudini prendono spunto per farvi ascoltare il meglio della produzione in giro per il mondo.
Questa settimana abbiamo ascoltato: Little Simz, Mhaol, Anoushka Shankar, Queen Herawin, Moor Mother & Sumac, Samara Cyn, Backxwash, L.A. Witch, Kathryn Mohr, Anika.
La grafica di Likewise è curata da Le
Migrantes Valientes, incontro con Pablo Allison
E' venuto a trovarci oggi Pablo Allison, artista e fotoreporter autore di molti lavori incentrati principalmente sulle questioni migratorie in nordamerica fra cui spicca la serie Migrantes Valientes.
I lavori di Pablo sono disponibili su www.migrantesvalientes.com e su www.pabloallison,co.uk
Ci ha lasciato Roberto De Simone
E' morto Roberto De Simone, musicista, antropologo, scrittore, autore di capolavori come La gatta cenerentola e Il processo di Giovanna d'Arco.
Lo ricordiamo in compagnia di Anna Nacci. storica animatrice e conduttrice di Tarantula rubra.
La rassegna stampa di martedì 8 aprile 2025
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 8 aprile 2025
La chiamavamo Terra Santa + Ovunque sarà Roma ● martedì 08 aprile 2025 ore 14
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 08 aprile 2025 ore 14
● LA CHIAMAVAMO TERRA SANTA
scritto da Alessandro Fea e Stella Novari
con Stella Novari
sonorizzazioni e "live music": Alessandro Fea
DISORDER 07/04/25 (Gothic,Electronics)
Good News 2x22: Soundcloud
SoundCloud non è solo una piattaforma di streaming, ma un vero e proprio ecosistema dove artisti e ascoltatori si incontrano, collaborano e creano tendenze. In questa puntata esploreremo come SoundCloud ha dato voice a generi di nicchia favorendo la nascita di community appassionate.
Ne parliamo con Valentino in arte Timmy O'tool.
Link playlist: https://on.soundcloud.com/fFdLa9mhPb4jwa31A
Sentenze folli sul TMB di Guidonia e prossimo Fridays For Future
Ospitiamo due corrispondenze, una su una nuova sentenza del Consiglio di Stato riguardante l'impianto TMB di Guidonia e l'altra sulla prossima data dello sciopero globale per il clima (Fridays For Future) che verrà lanciata per quel che riguarda Roma dall'assemblea sul Nucleare all'Università La Sapienza.
spazioComunicazioni
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info.
Rassegna stampa 7 aprile 2025
Rassegna stampa 7 aprile 2025
Iniziamo la puntata di oggi parlando di Spotify e del suo "Perfect Fit": ovvero di come Spotify vi propone musica sconosciuta ma economica e ottimizzata per un ascolto "distratto".
Dub me free
Ventiquattresima puntata, della Stagione 24/25, di Militant dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa, con ospite in studio per compensare la ciurma al ridotto.
I passi più urgenti per interrompere il genocidio in Palestina
In un mondo che va sempre più veloce vogliamo prenderci 90 minuti per fermarci a riflettere. Vogliamo interrompere per 90 minuti quel ritmo caotico e frenetico che contraddistingue la metropoli, così come l'informazione digitale.
Questa trasmissione ha l'ambizione di essere uno strumento di approfondimento che ci permetta di superare l'opinionismo in favore di un'elaborazione più sfaccettata e collettiva, a partire da esperienze individuali e da voci che nel dibattito pubblico sono delegittimate.
Torture nel carcere di Ranza e DL 1660
Con l'avvocata parliamo delle condanne confermate per gli agenti accusati di torture nel carcere di Ranza, a San Gimignano (SI). Parliamo anche degli effetti e della gravità del Decreto Legge entrato in vigore ieri, 4 aprile.
Genova: riflessioni e mobilitazioni contro la guerra e DL 1660
In un panorama complessivo che spinge al riarmo, alla guerra e alla militarizzazione della società, parliamo con una compagna di Genova sulle mobilitazioni contro la guerra e Decreto Sicurezza.
bluesNight254
Blaxploitation 1974
Voli Pindarici di Mine Vaganti
Sempre i voli pindarici di mine vaganti. Un po' più incazzate del solito
La Guerra è una lunga storia
In questa puntata abbiamo dato spazio a quattro trasmissioni che animano la regia di Radio Neanderthal:
1) Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici: La guerra a Napoli non è mai finita
2) Full Time Blues: Geopolitica del Mediterraneo nel V secolo A.C.
3) La Ghigliottina: La Nato come occupazione coloniale
4) Lo stato ammala: Finchè esisteranno gli stati le guerre sono inevitabili, e noi saremo sempre disertori