Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Castelli: questa sera corteo per proteggere il lago di Nemi

Sabato 30 agosto alle ore 21:00 si svolgerà la "Lucciolata", un corteo di luci al Lago di Nemi per chiedere lo stato di emergenza ambientale, a cura del Comitato Protezione Boschi. La manifestazione partirà dal Museo delle Navi Romane e raggiungerà l'Ex Fiocina e ritorno. L'attenzione è sul lago che sta diventando uno stagno. Ne parliamo con un compagno dei castelli preoccupati anche della costruzione dell'inceneritore di Santa Palomba che per funzionare ha bisogno di molta acqua.

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Circa un mese fa i centri sociali del nord est hanno lanciato un corteo a Venezia perché nei giorni della Mostra del cinema si parli di Palestina, per portare la condanna del genocidio e la solidarietà al popolo palestinese fino al red carpet, dove domani mattina si terrà la conferenza stampa di lancio. Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele. Moltissime le adesioni da collettivi, associazioni, partiti, personalità dello spettacolo e il collettivo Venice4Palestine di operat* del cinema. Appuntamento alle 17 di sabato al Lido.

Durata

Sull'accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian

L'8 agosto 2025, Armenia e Azerbaigian hanno siglato uno storico accordo di pace mediato dagli Stati Uniti, ponendo fine a decenni di conflitto nel *Nagorno Karabakh. La nuova intesa include capitoli sulla cooperazione economica e i rapporti commerciali, segnando un punto di svolta nelle relazioni tra Armenia e Azerbaigian.

Messina: sabato corteo No Ponte

Sabato alle 18 a Messina a Piazza Cairoli si svolgerà un corteo importante contro la costruzione del Ponte che dovrebbe unire più velocemente Calabria e Sicilia. Una  vera infrastruttura coloniale del Ministero che invece di spendere soldi contro la siccità si riunirà mercoledi per approvare il progetto.

Ne parliamo con l'assemblea che sta costruendo il corteo a Messina.

Bologna: a 45 anni dalla strage fascista

Il 2 agosto 1980, alle 10.25 di mattina, una bomba scoppia alla stazione
di Bologna. Il suo risultato: 85 morti e 200 feriti. 45 anni dopo, la
verità è cristallina nonostante decenni di depistaggi e menzogne: si
tratta di una bomba ordinata dallo Stato e messa dai fascisti.

La recente conferma definitiva da parte della Cassazione dell'ergastolo
per Paolo Bellini, ex esponente di Avanguardia Nazionale, ha sigillato
una volta per tutte la matrice neofascista della strage. Ma soprattutto

Francia: basta visti a studenti di Gaza

Con una compagna parliamo della decisione francese di non dare più possibilità a studenti di Gaza di andare in Francia con una borsa di studio, questo a causa di un tweet di due anni prima di una studente considerato antisemita. 

La destra insorge e il Governo francese mette in atto una punizione nei confronti di tutta Gaza.