Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Dighe, valanghe, emergenza: le responsabilità di cui nessuno parla

Data di trasmissione

Nello spazio Mezedes di oggi:

- incontro con la regista Leyla Toprak nell'ambito della rassegna sul cinema curdo "Venti di Mesopotamia"(proiezioni stasera al Cinema L'Aquila)

- responsabilità dell'Enel durante l'emergenza mal tempo (e sisma)

- intervista allo scrittore Paolo Cognetti sul fenomeno delle valanghe con riferimento a quanto accaduto all'hotel Rigopiano

- altre notizie del'ultima ora

 

Durata: 1h 40"

Durata

Corteo Almaviva, migliaia in piazza la polizia tenta di spaccare il corteo

Data di trasmissione

Il corteo di Sabato 21 gennaio promosso dal Comitato lavoratori ex Almaviva 1666 ha visto scendere in piazza tante componenti sociali: le lavoratrici Almaviva in prima fila, gli autoconvocati telecom, lavoratori dell'Ama e di Alitalia, i lavoratori dei canili di Muratella e i movimeni di lotta per il diritto all'abitare.

Durata
Durata

22 gennaio 1980: la Polizia chiude Radio Onda Rossa

Data di trasmissione

Il 22 Gennaio 1980, a Roma, la Polizia di Stato, su mandato del giudice Priore, procedette alla chiusura della sede di Radio Onda Rossa in via dei Volsci 56. Furono spiccati diversi mandati di cattura per membri della redazione.

 

Qui riproponiamo il filmato "È così che abbiam cominciato" dal nostro archivio e dall'archivio-video di Alfio Di Bella sulla storia della radio dal  1977 al 1982 (clicca qui per vedere il video).

 

Comunicato di Radio Onda Rossa sullo stupro di Parma

Data di trasmissione

STUPRATORI E COMPLICI FIGLI DELLA STESSA CULTURA

Circa un anno e mezzo fa ci eravamo trovate e trovati a commentare dai nostri microfoni una vicenda che ci coinvolge tutte e tutti: lo stupro di una ragazza dentro uno spazio "di movimento", avvenuto cinque anni prima a Parma, dentro una sede allora gestita dalla Rete Antifascista di Parma. Un fatto emerso solo dopo molto tempo, e rimasto troppo a lungo avvolto in un silenzio preoccupante che abbiamo anche noi sottovalutato.

Nicoletta Dosio su repressione NoTav e assemblea 1 Ottobre a Roma

Data di trasmissione

Corrispondenza con Nicoletta Dosio, compagna del movimento Notav, che in questo momento dovrebbe essere agli arresti domiciliari, ma che da mesi rifiuta come altri Notav le misure restrittive, imposta in seguito ad un'inchiesta della magistratura torinese su una manifestazione del movimento tenutasi nel Giugno del 2015.

Durata