Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Cosa succede in Russia?

Data di trasmissione

Domenica 26 marzo migliaia di persone hanno manifestato nelle principali città della Russia per protestare contro Vladimir Putin e gli alti livelli di corruzione nel paese, accusando in primis il primo ministro russo Dimitri Medvedev. Tantissimi i fermi, principalmente nella capitale moscovita, che oscillano tra i 900 e gli oltre mille.

Tra gli arrestati c'è il blogger anti-Putin Navalny, una sorta di "Grillo in salsa russa", come ce lo descrive il nostro corrispondente.

 

Mezedes: Atac, i filobus e la privatizzazione

Data di trasmissione

La giunta Raggi e i vertici Atac stanno accelerando i tempi per la messo in opera di diversi filobus, ma i mezzi non sono a norma e la sicurezza neanche. Abbiamo anche parlato di privatizzazione dell'Atac su cui il partito radicale sta raccogliendo le firme per un referendum, con sponsor il Corriere della Sera e La Repubblica.

Durata

Ad un anno dall'attentato a Bruxelles

Data di trasmissione

Ad un anno dall'attentato a Bruxelles, parliamo con un compagno che vive lì e ci racconta la situazione: repressione fortissima, soprattutto nei confronti dei migranti. La notizia dell'attentato a Londra ha innalzato ulteriormente i livelli di sicurezza "antiterrorismo" e soffia su un fuoco in cui è forte il ruolo dei partiti nazionalisti.

Durata

Cinema Aquila: il municipio si sfila ancora

Data di trasmissione

Dopo il tentativo di censura, il quinto municipio si appiglia a delle formalità per cambiare il regolamento di gestione del Cinema, insistendo sul metodo dei bandi e su una presunta legalità.

Nella corrispondenza analizziamo la situazione in cui si trova il municipio, le possibili evoluzioni e la risposta che le realtà del quartiere vogliono praticare.

Dell'ultim'ora la notizia: il Municipio non si presenterà nemmeno al tavolo di domani.

Corteo degli abitanti della tendopoli di San Ferdinando (Rosarno)

Data di trasmissione

Questa mattina decine di abitanti della tendopoli di San Ferdinando (Rosarno) sono usciti in corteo per rivendicare documenti, casa e contratti di lavoro. 

La protesta vuole rompere il silenzio imposto dai media e smascherare le false promesse del sindaco e del prefetto che prendono tempo mostrando ancora una volta l'inadeguatezza e la malafede delle istituzioni che non vogliono assumersi le loro responsabilità circa la vita di migliaia di persone.

Già dalla mattina la celere tenta di intimorire i manifestanti con pressioni e provocazioni vicino alla tendopoli.

Mezedes: Atac, i filobus e il trenino termini-centocelle

Data di trasmissione

Aggiornamenti sulla mobilità a Roma.

Prima corrispondenza con un compagno lavoratore dell'Atac che ci informa sull'incombente messa in servizio dei 45 Filobus acquistati dalla Giunta Alemanno (indagata per un giro di mazzette alla Menarini) e che giacciono nel deposito di Tor Pagnotta da un paio di anni.

Seconda corrispondenza sul ripristino del servizio del trenino giallo 100Celle-Termini Laziali prevista per il prossimo lunedi 20 Marzo 2017

Durata
Durata

Mezedes: Cinema Aquila, assistenza domiciliare, recensioni libri

Data di trasmissione

Gli argomenti di oggi:

 

-Nel 1° audio: intervista a Stefano Valenti autore del libro La fabbrica del panico, un testo di grande intensità dove il lavoro di fabbrica è descritto senza concedere nulla alla retorica fabbrichista. La storia si dipana nella Breda Fucine di Sesto San Giovanni dove morirono decine di operai a causa dell'amianto.

Durata: 48':00''


-Nel 2° e 3° audio: breve riepilogo della situazione del Cinema l' Aquila e del Palladium.

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Dibattito sui 40 anni dalla cacciata di Lama

Data di trasmissione

Il 17 febbraio 2017 è stata fatta un'iniziativa a Lettere, La Sapienza, per discutere i 40 anni dalla cacciata di Lama. Abbiamo mandato in diretta l'intera iniziativa. Ecco la registrazione: dura 2 ore, la prima ora di interventi di chi c'era, la seguente di interventi dal pubblico. Puoi ascoltarla anche spezzata nei vari interventi.

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

17 febbraio 1977: Lama (CGIL) cacciato dalla Sapienza di Roma

Data di trasmissione

Quest'anno ricorrono i 40 anni dalla cacciata di Lama (segretario generale CGIL) dalla Sapienza di Roma.

 

Riuniamo qui gli inteventi, curati da Sapienza Clandestina, andati in onda nelle prime tre settimane di febbraio: sono testimonianze di tre protagonisti di quella giornata.

 

 

Durata
Durata
Durata