Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

A cinque anni dall'omicidio di Vittorio Arrigoni

Data di trasmissione

A cinque anni dal giorno in cui fu ucciso Vittorio Arrigoni (15 aprile 2011), Radio Onda Rossa lo ricorda ripescando dal proprio archivio alcune corrispondenze con cui Vittorio ci informava, in loco, su cosa succedeva a Gaza, in particolare durante l'operazione piombo fuso, dove l'esercito israeliano bombardò Gaza per quasi un mese di seguito provocando quasi 1500 morti palestinesi e un cumulo di macerie.

 

Nella prima corrispondenza Arrigoni racconta proprio l'inizio dell'operazione. 

 

Durata
Durata

Dal mondo del lavoro: Almaviva (Palermo e Napoli); Lavoratori e lavoratrici Capitolini (Roma)

Data di trasmissione

Corrispondenza con i lavoratori di Almaviva (settore telecomunicazioni, call center) di Palermo e Napoli, dopo l'annuncio del piano di esuberi lanciato nei giorni scorsi dall'azienda.

Corrispondenza con i lavoratori capitolini (Roma) dopo l'occupazione della sala delle Bandiere del Campidoglio nella sera del 31 marzo, contro la decurtazione del salario accessorio.

p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Durata

Brasile: milioni di persone in piazza

Data di trasmissione

Continuano le proteste in Brasile per chiedere le dimissioni della presidente Dilma Rousseff dopo che i dirigenti del Partito dei lavoratori PT sono stati coinvolti in un'inchiesta per corruzione che riguarda l'azienda petrolifera nazionale Petrobas. Secondo l'accusa, i dirigenti della Petrobas avrebbero gonfiato i contratti per costruire infrastrutture petrolifere e guadagnare almeno 800 milioni di dollari. I soldi sarebbero serviti in parte per finanziare la campagna elettorale del Partito dei lavoratori, il cui massimo esponente è l'ex presidente Lula.

Durata

Fukushima, cinque anni dopo

Data di trasmissione

Era l'11 marzo 2011 quando un forte sisma prima e un forte tsunami dopo, si abbatterono nella zona di Fukushima, provocando un disastroso incidente nella centrale nucleare, che coinvolse tutti e 4 i reattori, seppur con diversa gravità. 

Una serie di analisi e riflessioni per capire a che punto è la situazione oggi, a 5 anni di distanza dal disastro nucleare.

 

 

Durata

Street art, graffiti, decoro e territori partendo dall'azione di Blu a Bologna

Data di trasmissione

A partire dall'azione di Blu di pochi giorni fa che, insieme ai compagni dell'Xm24 e del Crash!, ha cancellato alcuni suoi graffiti nella città di Bologna, abbiamo discusso, questa mattina, del ruolo della street art nell'aggressione ai territori, della retorica sul degrado a cui vengono contrapposte opere di "riqualificazione" istituzionale utilizzando interventi legati all'arte urbana. Ne abbiamo parlato con un compagno della redazione, da anni nel mondo dei graffiti, con un compagno del Crash!

Durata
Durata
Durata

Mobilitazioni in Francia contro la Loi Travail

Data di trasmissione

Ad alcuni giorni dalle grandi manifestazioni contro il nuovo progetto di riforma del lavoro in Francia, che hanno visto più di 400.000 persone partecipare ai cortei nelle varie città, ragioniamo insieme ad un compagno che ha partecipato a Parigi ad assemblee e cortei contro la Loi Travail del contenuto della riforma e delle possibilità di nascità di un nuovo movimento di opposizione nel cuore dell'Europa.

Durata

Contro la cultura dello stupro

Data di trasmissione

Redazionale a cura di tutta la redazione di Radiondarossa dopo le gravi frasi pronunciate dai microfoni della radio inneggianti al piacere dello stupro. 

 

I temi affrontati spaziano dalla violenza di genere all'analisi del linguaggio sessista, dalla lotta al patriarcato alla lotta di classe. 

 

Diversi gli interventi telefonici di compagni e compagne all'interno della registrazione.

 

 

Durata

Cagliari: perquisizioni per le lotte contro le basi militari mentre l'Italia entra in guerra

Data di trasmissione

Insieme ad un compagno di Cagliari, attivo dentro alle lotte contro le basi militari in Sardegna, parliamo delle perquisizioni avvenute la settimana scorsa utilizzando come scusa alcuni post su Facebook che smentivano le dichiarazioni di membri dlel'esercito rispetto all'esercitaizone militare fermata dalla manifestazione di Novembre a Teulada. E' particolarmente forte questa iniziativa repressiva in una fase in cui l'Italia si prepara a tornare in guerra in Libia.

Durata