Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Street art, graffiti, decoro e territori partendo dall'azione di Blu a Bologna

Data di trasmissione

A partire dall'azione di Blu di pochi giorni fa che, insieme ai compagni dell'Xm24 e del Crash!, ha cancellato alcuni suoi graffiti nella città di Bologna, abbiamo discusso, questa mattina, del ruolo della street art nell'aggressione ai territori, della retorica sul degrado a cui vengono contrapposte opere di "riqualificazione" istituzionale utilizzando interventi legati all'arte urbana. Ne abbiamo parlato con un compagno della redazione, da anni nel mondo dei graffiti, con un compagno del Crash!

Durata
Durata
Durata

Mobilitazioni in Francia contro la Loi Travail

Data di trasmissione

Ad alcuni giorni dalle grandi manifestazioni contro il nuovo progetto di riforma del lavoro in Francia, che hanno visto più di 400.000 persone partecipare ai cortei nelle varie città, ragioniamo insieme ad un compagno che ha partecipato a Parigi ad assemblee e cortei contro la Loi Travail del contenuto della riforma e delle possibilità di nascità di un nuovo movimento di opposizione nel cuore dell'Europa.

Durata

Contro la cultura dello stupro

Data di trasmissione

Redazionale a cura di tutta la redazione di Radiondarossa dopo le gravi frasi pronunciate dai microfoni della radio inneggianti al piacere dello stupro. 

 

I temi affrontati spaziano dalla violenza di genere all'analisi del linguaggio sessista, dalla lotta al patriarcato alla lotta di classe. 

 

Diversi gli interventi telefonici di compagni e compagne all'interno della registrazione.

 

 

Durata

Cagliari: perquisizioni per le lotte contro le basi militari mentre l'Italia entra in guerra

Data di trasmissione

Insieme ad un compagno di Cagliari, attivo dentro alle lotte contro le basi militari in Sardegna, parliamo delle perquisizioni avvenute la settimana scorsa utilizzando come scusa alcuni post su Facebook che smentivano le dichiarazioni di membri dlel'esercito rispetto all'esercitaizone militare fermata dalla manifestazione di Novembre a Teulada. E' particolarmente forte questa iniziativa repressiva in una fase in cui l'Italia si prepara a tornare in guerra in Libia.

Durata

Medaglia al boia della strage di Marzabotto

Data di trasmissione

Wilhelm Kusterer, 94 anni, già condannato all'ergastolo dalla Corte militare d'Appello di Roma per i crimini di guerra commessi nel 1944 (è uno dei boia dell'eccidio nazifascista di Monte Sole, in provincia di Bologna, noto come  la Strage di Marzabotto), ha ricevuto due giorni fa una medaglia dal comune tedesco di Engelsbrand.

 

La Strage di Marzabotto è uno dei crimini più cruenti compiuti nei confronti della popolazione civile dai nazi-fascisti nel '44. Un'analisi e un commento per non dimenticare.

 

Durata: 26':41"

Durata

28.02.1978: Roberto Scialabba viene ucciso dai NAR

Data di trasmissione

Il 28 febbraio 1978 i NAR uccidevano Roberto Scialabba. Il giovane militante di Lotta Continua veniva freddato dai militanti fascisti dei NAR (tra i quali i fratelli Fioravanti e Alibrandi) in piazza Don Bosco a Roma.

 

Ascolta il ricordo di un compagno della redazione di Radio Onda Rossa.

 

Durata: 12 minuti

Durata

La macchina del fango del "Fatto Quotidiano"

Data di trasmissione

Su Il Fatto Quotidiano di oggi (versione cartacea, 29.02.2016), Caselli e Liuzzi firmano un articolo ambiguo e tendenzioso, talvolta vigliacco nel malcelato intento di condanna verso alcuni esponenti della stagione della lotta armata in Italia.

 

Cosa significa, qual è l'intento di questo articolo se non diffamare le scelte di uomini e donne che hanno già scontato pene durissime in carcere?

Durata

Riarmo e militarizzazione. Da Sigonella agli interessi di Finmeccanica

Data di trasmissione

I droni killer che USA hanno ottenuto dall'Italia di poter far partire da Sigonella sono solo l'ultimo tassello di un'escalation verso il riarmo e la militarizzazione dei territori. D'altro canto i media mainstream parlano pochissimo degli interessi della produzione e vendita di armi, dietro ai conflitti in atto, in Siria, Yemen e nel mondo, tra cui quelli della Holding Finmeccanica.

 

Durata

La guerra di Erdogan contro le donne curde

Data di trasmissione
Intervista alle compagne del Dipartimento delle donne di Sur-Amed che abbiamo incontrato a dicembre 2015 in Germania. Alcune compagne del MFLA hanno incontrato a dicembre in Germania, all'incontro di wendo/autodifesa femminista di Kassel, Leyla, Rojda e Parwin, tre compagne curde che lavorano al dipartimento delle donne del quartiere di Sur, che è il centro storico di Amed/Diyarbakir, sotto coprifuoco di 24 ore imposto dal governo turco dall'11 dicembre scorso (ornai 74 giorni), una prigione a cielo aperto. Le compagne curde raccontano che nella guerra contro la popolazione curda, il gove
Durata