L'autonomia operaia e i centri sociali
Continua la presentazione del libro Gli autonomi, volume IV.
Gli anni '80 e '90 il rapporto tra Autonomia e Centri Sociali. La nascita dei CSOA e alcuni spunti di riflessione sull'esperienza dell'autogestione.
Continua la presentazione del libro Gli autonomi, volume IV.
Gli anni '80 e '90 il rapporto tra Autonomia e Centri Sociali. La nascita dei CSOA e alcuni spunti di riflessione sull'esperienza dell'autogestione.
Gli argomenti trattati all'interno della puntata di oggi:
- Nel 1° audio: presentazione del libro di Miriam Marino "Con le unghie e con i denti. La resistenza delle donne in Palestina" (durata 47':50");
-Nel 2° audio: analisi del peggioramento delle condizioni di lavoro all'interno dell' Istituto Spallanzani, con una compagna del Coordinamento dei Lavoratori e delle lavoratrici in lotta. (durata 19':40");
Ancora voci che si rincorrono dai binari delle stazioni da Buenos Aires a Termini
Podcast del dibattito sulla storia di Radio Onda Rossa che si è tenuto sabato 17 giugno al CSOA ex Snia, in occasione della festa dei 40 anni della nostra emittente.
I commenti della stampa, l'attacco del governo e le opinioni dei lavoratori
In questa puntata: dal Ciad a Roma, ovvero si stava meglio dove si stava peggio. Un ricordo di Maria Baratto, operaia di Pomigliano d'Arco.
In questa puntata: reazioni ed atmosfera durante il caso Moro; l'attentato a Vittorio Bachelet; il confino ed altre misure repressive.
Continua la presentazione del libro Gli autonomi, volume IV. Oggi affrontiamo la pratica delle lotte dell'autonomia operaia nei quartieri della capitale, dalle autoriduzioni, all'Enel, al Policlinico. Cosa è rimasto oggi di quelle lotte e di quella metodologia di lotta? Ne parliamo con uno degli autori del libro.
Con il giornalista de Il sole 24h Alberto Negri e con un compagno al telefono analizziamo gli attentati al Parlamento iraniano e al mausoleo di Khomeini. Usa e Arabia Saudita stanno nuovamente attaccando l'Iran? L'Europa e soprattutto l'Italia continuano ad essere grandi esportatori di armi per conflitti che destabilizzano ancora di più il Medio Oriente. Ma queste politiche si ripercuotono pesantemente in Europa.
In questa seconda puntata sono riproposte trasmissioni riguardanti il contratto dei telefonici, quelle degli ospedalieri e la mobilitazione degli studenti medi. Gli ultimi interventi riguardano la crezione da parte di ROR del Centro di iniziativa proletaria a Sant'Andrea di Conza durante il terremoto del 1980.