Terremoto. Arquata: l'arresto di Enzo e la speculazione sul territorio
Tre corrispondenze, la prima con un allevatore e sindacalista della Sabina che dopo il terremoto cercano di continuare a vivere e a lavorare in quel territorio.
Tre corrispondenze, la prima con un allevatore e sindacalista della Sabina che dopo il terremoto cercano di continuare a vivere e a lavorare in quel territorio.
Un commento con Riccardo Antonini della sentenza di primo grado (che si è avuta dopo 8 anni) per la strage di Viareggio in cui ricordiamo, persero la vita 32 persone a causa di un deragliamento di un treno che aveva 14 cisterne cariche di gpl.
Rispetto alle richieste avanzate dai pm, la sentenza vede la condanna a 7 anni sia per Moretti (ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato) che per Miche Mario Elia (ex amministratore della Rete Ferroviaria Italiana).
La nostra giornata della memoria: non solo vittime inermi, ma anche migliaia di compagne e compagni che hanno combattuto contro il nazismo e il fascismo, pagando con la vita.
Leggiamo "Sotto la forca" uno scritto di Julius Fucik, comunista cecoslovacco torturato e ucciso dalla Gestapo.
Durata: 20':13"
Davide De Carolis, 40 anni, tecnico dell’elisoccorso alpino è morto, assieme ad altre 5 persone, per lo schianto dell’elicottero del 118 mentre prestava soccorso nella località di Campo Felice martedì 24 gennaio.
Un ricordo dai nostri microfoni.
"Non c'è immensità che valga quanto abbiamo vissuto..."
Qui il saluto dei suoi fratelli/sorelle: ilmanifesto.it/a-davide-de-carolis-costruttore-di-sogni/
Nello spazio Mezedes di oggi:
- incontro con la regista Leyla Toprak nell'ambito della rassegna sul cinema curdo "Venti di Mesopotamia"(proiezioni stasera al Cinema L'Aquila)
- responsabilità dell'Enel durante l'emergenza mal tempo (e sisma)
- intervista allo scrittore Paolo Cognetti sul fenomeno delle valanghe con riferimento a quanto accaduto all'hotel Rigopiano
- altre notizie del'ultima ora
Durata: 1h 40"
Il corteo di Sabato 21 gennaio promosso dal Comitato lavoratori ex Almaviva 1666 ha visto scendere in piazza tante componenti sociali: le lavoratrici Almaviva in prima fila, gli autoconvocati telecom, lavoratori dell'Ama e di Alitalia, i lavoratori dei canili di Muratella e i movimeni di lotta per il diritto all'abitare.
Il 22 Gennaio 1980, a Roma, la Polizia di Stato, su mandato del giudice Priore, procedette alla chiusura della sede di Radio Onda Rossa in via dei Volsci 56. Furono spiccati diversi mandati di cattura per membri della redazione.
Qui riproponiamo il filmato "È così che abbiam cominciato" dal nostro archivio e dall'archivio-video di Alfio Di Bella sulla storia della radio dal 1977 al 1982 (clicca qui per vedere il video).
Al freddo, terremotati, senza luce e senza soccorsi eppure i soldi per le grandi opere in Abruzzo continuano a stanziarne. Ne parliamo con una giornalista de Il Manifesto.
Nella giornata di ieri 4 scosse di terremoto si sentono anche a Roma, le metro e i treni vengono fermati. Ma la sicurezza si risolve nell'emergenza? Ne parliamo con una compagna del Cobas.