Ultima Generazione: legge contro "ecovandali" e repressione
Sentiamo la voce di un'attivista di Ultima Generazione che ci parla del reato contro gli "ecovandali" e lo stato dell'arte della repressione nei confronti di UG.
Sentiamo la voce di un'attivista di Ultima Generazione che ci parla del reato contro gli "ecovandali" e lo stato dell'arte della repressione nei confronti di UG.
CORTEO PER LA PALESTINA A ROMA!
La Palestina brucia, ma a morire è la nostra dignità!
Il Movimento studenti palestinesi in Italia, UDAP-Unione Democratica Arabo Palestinese, Api-Associazione dei Palestinesi in Italia e la Comunità palestinese di Roma vi invitano a partecipare al corteo
Sabato 27 gennaio h 15.00 da Piazza Vittorio a Piazza San Giovanni.
Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.(Primo Levi)
Con il direttore dell'ufficio d'informazione del Kurdistan in Italia parliamo degli attacchi perpetrati dal governo turco contro i civili nella regione del nord-est della Siria, in palese violazione della legge internazionale, nel silenzio dell’opinione pubblica mondiale.
A margine delle polemiche sulla nomina del nuovo direttore del Teatro di Roma abbiamo ospitato Leonardo Delogu e Ilenia Caleo, di "Il campo innocente", e Marta di Maio, delle CLAP spettacolo Roma, per fare il punto sulla situazione del mondo del teatro a Roma, un panorama decisamente poco confortante.
Un compagno è stato nel campo profughi di Shatila. Ci racconta le sensazioni che ha percepito nel territorio, anche rispetto al 2019, l'ultima volta che era stato nel campo. Nel campo profughi ha partecipato a un progetto di fotografia con le bambine e i bambini del campo. Il progetto è legato a "basket beat borders" a cui partecipano anche l'Atletico San Lorenzo e All Reds
In centinaia hanno provato a bloccare il padiglione israeliano alla fiera dell'oro di Vicenza. Sentiamo il racconto di un compagno di Vicenza che ci racconta cosa è successo.
A un mese dalla scomparsa di Ettore, oggi, 21 gennaio, compagne e compagni e la famiglia si sono ritrovati al Csoa Ex Snia per una festa, un'iniziativa, un dibattito in suo ricordo: ai microfoni della radio, per una puntata speciale di Vengo anch'io, la storica trasmissione animata da Ettore insieme a molti altri, si sono alternati redattori e redattrici del programma, voci di radio Onda Rossa e tutte le compagne e i compagni che hanno voluto partecipare. La figlia Chiara ha letto brani di interviste a Ettore, da lei realizzate, che verranno presto pubblicate in un volume.
Con le storiche Alessandra Gissi e Paola Stelliferi presentiamo questo importantissimo volume sulla storia dell'aborto. Il libro, oltre ad essere di piacevole lettura è un volume importante per riportare al centro del discorso la storia del femminismo e del dibattito sul corpo e l'autodeterminazione che non inizia nè finisce con la legge 194 del 1978.
Il libro edito da Carocci fa parte della collana diretta da Michele Colucci, Nodi dell'italia repubblicana.
Redazionale sulle polemiche giornalistiche intorno ai saluti romani durante la commemorazione del 7 gennaio 1978 presso la allora sezione romana del Movimento Sociale Italiano di Acca Larenzia e sulla sentenza delle sezioni riunite della corte di cassazione proprio sulla rilevanza penale del saluto romano. Ne abbiamo parlato con Davide Conti, storico, consulente della procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980).
Un percorso di 6 incontri che si svolgerà a Roma nel quartiere di Tor
Pignattara dal 20 gennaio al 16 marzo 2024.
Gli appuntamenti saranno tutti gratuiti e si terranno in via dell'Acqua
Bullicante 28, presso i locali della Scuola Carlo Pisacane, in via dell'
Acqua Bullicante, 28.
Farà eccezione lo spettacolo teatrale inaugurale di Luisa Merloni,
"Anzian Prodige""che si terrà il 20 gennaio alle 19:00 alla Casa Del
Popolo di Torpignattara, in Via Benedetto Bordoni, 50 e che avrà il
costo di 10,00€ con aperitivo incluso.