Catania: sgomberato il consultorio
Ieri è stato sgomberato un consultorio a Catania, sentiamo la voce di una compagna e riportiamo il comunicato
Ieri è stato sgomberato un consultorio a Catania, sentiamo la voce di una compagna e riportiamo il comunicato
La lotta per sette chiese non si ferma
I CONSULTORI NON SI TOCCANO
COLLETTIVO DI ZONA
PER LA DIFESA DEL CONSULTORIO
consultoriogarbatella.wordpress.com
6 DICEMBRE 2023 ore 17 PRESIDIO CITTADINO Davanti alla REGIONE LAZIO IN PIAZZA ODERICO DA PORDENONE
Dopo i due presidi del 25 ottobre e dell'8 novembre 2023, torniamo in piazza per dire no allo smantellamento del consultorio di largo delle Sette Chiese e al progetto della ASL Roma 2 di trasformarlo in un ambulatorio vaccinale per poi chiuderlo definitivamente.
Abbiamo ospitato in studio Jaqueline Castillo, del collettivo MAFAPO, madri e familiari di vittime di falsi positivi in Colombia.
E' ormai polarizzato totalmente in dibattito in Francia sul colonialismo di Israele della Palestina. Ad una politica istituzionalizzata islamofobica si sono aggiunte il 25 novembre alcune femmismo che hanno sottoscritto un manifesto che chieda di condannare il 7 ottobre come il giorno dei femminicidio di massa. Ne parliamo con una compagna.
Per approfondire:
Aggiornamenti su cosa sta succedendo in Cisgiordania, mentre ancora per poco regge la tregua a Gaza.
Ne parliamo con una compagna.
Mezzo milione le donne e soggettività varie in piazza a Roma per dire basta alla violenza maschile sulle donne. Una marea ingovernabile che ho occupato tutte testarde dal Circo Massimo e Piazza San Giovanni. Sentiamo alcune voci raccolte.
Aggiornamenti sul conflitto in Mali; sulle candidature per le future elezioni in Senegal e sul Sudan, che dopo sette mesi di conflitto si trova sempre più spaccato in due, senza nessuna possibile risoluzione.
Sabato 2 dicembre 2023 alla Casa Internazionale delle Donne:
parleranno di Palestina artiste, attiviste palestinesi
Alessandra dell' Associazione Cultura e Libertà ci parla di come sarà organizzata l' iniziativa.
Radio Onda Rossa tiene da sempre una fitta corrispondenza con le persone detenute. Riceviamo tante lettere che raccontano la quotidianità e la vita ristretta, storie di solidarietà ma anche - tante - storie di abusi. Queste ultime in particolare non hanno nessuna possibilità di emergere perché alle/ai detenute/i viene tolta la voce. Leggiamo alcune lettere che ci sono arrivate nelle ultime settimane da diversi penitenziari d'Italia. Con l'occasione, vi ricordiamo la prossima uscita di Scarceranda 2024.
Riflessioni, aggiornamenti ed appuntamenti sulla Palestina ed un audio che ci invia una compagna da Gerusalemme.