Speciale Vengo anch'io in ricordo di Ettore
A un mese dalla scomparsa di Ettore, oggi, 21 gennaio, compagne e compagni e la famiglia si sono ritrovati al Csoa Ex Snia per una festa, un'iniziativa, un dibattito in suo ricordo: ai microfoni della radio, per una puntata speciale di Vengo anch'io, la storica trasmissione animata da Ettore insieme a molti altri, si sono alternati redattori e redattrici del programma, voci di radio Onda Rossa e tutte le compagne e i compagni che hanno voluto partecipare. La figlia Chiara ha letto brani di interviste a Ettore, da lei realizzate, che verranno presto pubblicate in un volume.
L'aborto. Una storia
Con le storiche Alessandra Gissi e Paola Stelliferi presentiamo questo importantissimo volume sulla storia dell'aborto. Il libro, oltre ad essere di piacevole lettura è un volume importante per riportare al centro del discorso la storia del femminismo e del dibattito sul corpo e l'autodeterminazione che non inizia nè finisce con la legge 194 del 1978.
Il libro edito da Carocci fa parte della collana diretta da Michele Colucci, Nodi dell'italia repubblicana.
Saluti romani, calendari repubblichini. Un PdV non patetico sul neofascismo
Redazionale sulle polemiche giornalistiche intorno ai saluti romani durante la commemorazione del 7 gennaio 1978 presso la allora sezione romana del Movimento Sociale Italiano di Acca Larenzia e sulla sentenza delle sezioni riunite della corte di cassazione proprio sulla rilevanza penale del saluto romano. Ne abbiamo parlato con Davide Conti, storico, consulente della procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980).
TrasformAzioni oltre la Menopausa, per vivere meglio il cambiamento
Un percorso di 6 incontri che si svolgerà a Roma nel quartiere di Tor
Pignattara dal 20 gennaio al 16 marzo 2024.
Gli appuntamenti saranno tutti gratuiti e si terranno in via dell'Acqua
Bullicante 28, presso i locali della Scuola Carlo Pisacane, in via dell'
Acqua Bullicante, 28.
Farà eccezione lo spettacolo teatrale inaugurale di Luisa Merloni,
"Anzian Prodige""che si terrà il 20 gennaio alle 19:00 alla Casa Del
Popolo di Torpignattara, in Via Benedetto Bordoni, 50 e che avrà il
costo di 10,00€ con aperitivo incluso.
Palestina: perquisizione in casa per un post instagram
Ci ha raggiunto telefonicamente un assistente dell'educazione che qualche giorno fa si è trovato in casa la polizia per aver pubblicato un post su instagram in solidarietà con la Palestina. Successivamente il dirigente scolastico gli ha impedito di continuare a lavorare.
Introduzione al ciclo di autoformazione su questione abitativa e finanziarizzazione della città
L'assemblea di autodifesa dagli sfratti introduce il ciclo di autoformazione sulla questione abitativa e la finanziarizzazione della città. Ci hanno raccontato come è nata l'assemblea al seguito del lockdown 2020 e cosa li ha spinti a cominciare questo ciclo di autoformazione. Gettano così le basi per i successivi tre incontri dove discuteranno del diritto alla casa con le relative trasformazioni socio-economiche che stanno modificando il mercato immobiliare.
I prossimi appuntamenti saranno:
Aggiornamenti estradizione Gabriele
Ascoltiamo la voce di un compagno di Milano che ci restituisce valutazioni sul corteo del 13 gennaio e aggiornamenti sui procedimenti giudiziari nei confronti delle compagne e dei compagni
Radio Africa: Costa d'Avorio Tunisia Comore Ciad
Costa d’Avorio: il 13 gennaio 2024, è iniziata ad Abidjan, la 34ª edizione della Coppa delle nazioni africane, il più importante torneo di calcio continentale per squadre nazionali maschili, detta Coppa d’Africa. Attraverso questo evento la Costa d’Avorio intende affermare la propria forza economica nella regione.
Tunisia: il parlamento discute legge su “riconciliazione penale”, ma la situazione di repressione e crisi economica continua.
Ecuador dichiarato lo stato di conflitto armato interno
L’Ecuador nel 2023 è risultato il paese più violento dell’ America Latina. Il decreto 111 che dichiara lo stato di “conflitto armato interno” viene approvato a stragrande maggioranza dal Congresso, anche dai partiti di opposizione di sinistra; nello stesso tempo vengono adottate misure economiche neoliberiste che colpiscono la classe povera del paese.
Dopo gli eventi drammatici dello scorso 9 gennaio, proviamo con Francesco a capire cosa sta succedendo in Ecuador.
Stop al genocidio: Sanitari per Gaza
"In qualità di operatori sanitari, abbiamo giurato di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza, di attenerci ai principi etici della solidarietà umana e di combattere ogni atto che possa ledere il decoro e la dignità della nostra professione. Per questo, ci sentiamo in dovere di denunciare la violazione del diritto internazionale e il diritto umanitario che Israele sta operando in totale impunità a Gaza."
Ne parliamo con un medico della Rete Sanitari per Gaza di Roma.