Ancora alcune riflessioni sull'aggravarsi della situazione in Palestina, ne parliamo con una compagna che ci ricorda che sabato 15 aprile saranno 12 anni dall'assassinio di Vittorio Arrigoni e che Gaza si prepara a ricordarlo.
"Il 16 aprile abbiamo convocato una giornata per la comunità. Il 16 Aprile ci vediamo e festeggiamo con un pranzo a sostegno di Radio Onda Rossa per riunirci a Scup!
Un momento per condividere un po' di energia in una fase che sta risultando difficile a noi ma che crediamo sia difficile per tutt@, per il momento e i fascismi che viviamo, per la risacca e la frammentazione che contraddistingue questa fase.
"Scup chiude ma noi rimaniamo!"
Ne parliamo con un compagno di Scup -Sportculturapopolare
Con Michele Giorgio de Il manifesto partiamo dalla morte di Alessandro Parini sul lungomare di TelAviv alle continue incursione in Cisgiordania da parte dell'esercito israeliano, alla repressione selvaggia dei palestinesi dentro la moschea di Al-Aqsa.
Dal 15 novembre scorso stop ai diesel euro3; dal 1° novembre 2024 fuori i motori a benzina euro3. Dal 1° novembre 2023 limitazioni per diesel euro 4; dal 2024 per gli euro 5. Gualtieri chiude l'anello verde e costringe all'acquisto di nuove auto.
Tutti questi cambiamenti di auto aiutano veramente la città di Roma ad essere meno inquinata? Secondo un ascoltatore che ha chiamato no, aiutano solo i ricchi che possono permettersi auto sempre più nuove. E i poveri? Indebitati per l'auto privata e senza un sistema del trasporto pubblico funzionante
In Francia da mesi prosegue un movimento di massa, che a partire dall'opposizione alla riforma sulle pensioni, si sta scontrando con il governo francese, con forme e pratiche differenti, portando in piazza numeri importanti e pratiche radicali.
Insieme ad un redattore di Radio Onda Rossa facciamo un breve racconto delle ultime giornate di mobilitazione, e un'introduzione all'intervista che ha fatto ad un compagno di Rennes, che potete riascoltare nell'audio.
Nei giorni scorsi l’onorevole Fabio Rampelli, deputato di Fratelli d’Italia, ha annunciato una proposta di legge per impedire l’utilizzo di espressioni non in lingua italiana all’interno delle comunicazioni della pubblica amministrazione. Si tratta di un vecchio pallino della destra italiana - proposte simili si erano già verificate in passato - che è stato accolto generalmente con ironia e sarcasmo.
Che cosa unisce classici e contemporanei della letteratura italiana come Dante, Tasso, Fortini e Zanzotto, critici come Cases e Mengaldo e due autori nigeriani come Buchi Emecheta e Ken Saro-Wiwa? Donatello Santarone, professore di letteratura italiana e didattica della letteratura all’università di Roma Tre, prova a spiegarlo nella sua ultima fatica editoriale, “Il caviale e i fichi”, una raccolta di saggi brevi il cui titolo è ispirato dalle parole di Franco Fortini reduce da un viaggio nell’all’epoca Unione Sovietica.
Corrispondenza con la Sapienza di Roma, alla facoltà di Giurisprudenza, che ieri ha occupato in seguito ad un atto vandalico di fascismo. I fascisti di Azione Universitaria hanno operato atti di minacce e intimidazioni, fino a devastare l'aula occupata e autogestita di Giurisprudenza. Sempre contro ogni forma di fascismo!