Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Parliamo di carcere: cooperative nere e nuovi garanti

Data di trasmissione

Quali sono le cooperative che operano all'interno delle carceri romane? Nel penitenziario di Rebibbia spadroneggia l'associazione del fascista Luigi Ciavardini che fattura più di un milione di euro ogni anno: un po' di informazioni a riguardo. Continuiamo a parlare di carcere: rinnovo dell'organo collegiale del Garante delle persone private della libertà: da Palma, De Robert e Rossi a tre figure - ancor più di facciata rispetto al quelle uscenti - proposte dal governo Meloni. Breve riflessione sulla lotta anticarceraria, quella vera, da dentro e dal basso.

Durata

Roma e la rete tranviaria

Data di trasmissione

Con la Docente di Storia dell'ambiente dell'Università di Roma 3 Grazia Pagnotta, presentiamo il suo libro edito da Donzelli, Dentro Roma storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945). In particolare ripercorriamo la storia delle linee tranviarie a Roma dall'inizio del 900 fino ad oggi, di come sono state smantellate, di come i tranvieri sono stati repressi.

Per arrivare all'oggi e capire perché quotidiano Il Messaggero continui la sua battaglia contro i tram della capitale. 

Durata

Assemblea dei lavoratori dell'ufficio condono di Roma

Data di trasmissione

Ai nostri microfoni una portavoce dell'assemblea dei lavoratori dell'ufficio condono di Roma ci spiega le attività dell'ufficio di cui fa parte, la storia e le relazioni con il mondo della politica romana e nazionale e le richieste di lavoratori e lavoratrici che si sono uniti all'interno di un'assemblea autoconvocata.

Durata

Perù: ancora manifestazioni contro Dina Boluarte

Data di trasmissione

Dopo la 'tercera toma de Lima' dello scorso 19 luglio, ospitiamo in studio una compagna per approfondire e riassumere le mobilitazioni e manifestazioni contro la presidente Dina Boluarte, ma anche i giochi della politica istituzionale che lascia un parlamento assolutamente privo di opposizione e con una destra fujimorista sempre più forte e salda.

Hollywood in sciopero

Data di trasmissione

In questi giorni, i media di tutto il mondo hanno pubblicato le foto di attrici e attori famosi in strada in supporto dello sciopero indetto dal loro sindacato. I circa 160 mila iscritti al sindacato degli attori e attrici si sono aggiunti agli oltre 11 mila membri del sindacato degli scrittori e scrittrici del mondo dello spettacolo che sono in sciopero da ormai quasi tre mesi.

Un cosa del genere non succedeva dal 1960.

Chi pagherà il prezzo della crisi israeliana?

Data di trasmissione

Con una compagna appena tornata dalla Palestina parliamo della situazione in Cisgiordania dopo l’attacco al campo profughi di Jenin, della colonizzazione che avanza in tutta la Cisgiordania ed a Gerusalemme, dell’impunità dei coloni ed il loro diritto di uccidere e di come saranno I palestinesi a pagare il prezzo della crisi israeliana sulle riforme giudiziarie.

Durata

In Messico si resiste dal basso

Data di trasmissione

Repressione, violenza, sequestri, omicidi, militarizzazione, in Messico è in corso una guerra e nessuno ne parla. Negli ultimi 4 anni di governo di sinistra sono morte 160.000 persone. In tutto il paese è in atto un processo di riordinamento territoriale attraverso l'imposizione di grandi opere strategiche e conseguente criminalizzazione di chi vi si oppone. L'unico argine reale a questo attacco alla popolazione messicana sono le realtà di compagne e compagni, zapatiste, di collettivi indigeni e urbani, che costruiscono comunità ribelli e resistenti dal basso.

Durata

L'Illegal Migration Bill e la guerra della Gran Bretagna alle persone migranti

Data di trasmissione

Passa la legge anti-migranti del primo ministro Rishi Sunak: chiunque arrivi nel Regno Unito con rotte considerate "illegali" sarà fermat ed espuls. L'Illegal Migration Bill mira a impedire la permanenza nel Regno Unito di chiunque sia entrato nel Paese attraverso una rotta che il governo considera "irregolare". Spesso si tratta di persone transitati per Paesi considerati sicuri, come la Francia, e arrivate nel Regno Unito attraverso il Canale della Manica.

Durata

Elezioni in Spagna, la destra si ferma.

Data di trasmissione

Nelle elezioni generali tenute domenica nello Stato spagnolo l'accoppiata di destra formata da Partido popular e Vox non riesce a sfondare, la palla passa adesso al premier uscente, il socialista Pedro Sanchez, che dovrà valutare se provare a varare un governo di minoranza, con l'appoggio esterno delle formazioni autonomiste e indipendentiste, oppure se tentare il tutto per tutto e indire nuove elezioni da tenersi nel mese di dicembre.

Prova ad analizzare la situazione con noi Adriano Cirulli, attualmente ricercatore presso l'università di Udine.

Durata

L'ultimo giorno di Jim Loney

Data di trasmissione

Nicola Manuppelli, che ne ha curato la traduzione e l'edizione italiana, presenta ai nostri microfoni "L'ultimo giorno di Jim Loney" (Mattioli 1885), capolavoro dello scrittore nativo americano James Welch.

Con Nicola abbiamo parlato della figura di Welch, in Italia purtroppo semisconosciuto, di letteratura americana, del ruolo del Montana all'interno della scena letteraria statunitense e, ovviamente, di un romanzo bellissimo.

Durata