Maurizio Lazzarato parla del movimento in Francia
In questa corrispondenza abbiamo parlato a lungo e approfonditamente del movimento in Francia, del suo sviluppo degli scorsi mesi e delle prospettive future, con Maurizio Lazzarato.
In questa corrispondenza abbiamo parlato a lungo e approfonditamente del movimento in Francia, del suo sviluppo degli scorsi mesi e delle prospettive future, con Maurizio Lazzarato.
Casa, lavoro, diritti e documenti per tutte e tutti: sono queste le richieste che si porteranno in piazza dell’Esquilino venerdì 28 aprile a Roma.
Dai microfoni della Radio chiediamo ad Enrica Rigo, docente dell’Università Roma Tre, un commento sul Decreto Cutro: contro la conversione in legge che sta peggiorando il testo originale, contro l’abolizione della protezione speciale, contro i nuovi e vecchi CPR, contro lo stato d’emergenza.
Sabato 22 aprile dalle 8 del mattino fino alle 20 e poi in replica dalle 20 alle 8 di domenica Radiondarossa manderà in onda una staffetta radiofonica anticarceraria, con tutte le altre radio di movimento. Da sempre pensiamo che non si può vivere in un mondo di galere, da sempre lottiamo per abbatterle queste galere, giorno dopo giorno. Questa necessità è ancora più forte in questo periodo grazie anche allo sciopero della fame di Alfredo Cospito che ha centrato nel 41bis e nell'ergastolo due forme di tortura dello stato carcerario.
Tranquillo impiegato di banca, Raul è ciò che si definisce un buon cittadino: un ragazzo appassionato di calcio, devoto al suo lavoro e completamente estraneo a tutto ciò che ha a che fare con la politica. Questo, almeno, fino al giugno del 1970, quando, alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio, mentre una strana euforia patriottica avvolge il Brasile, Raul viene scambiato per un militante comunista. Tratto in arresto, senza che nessuno sappia che fine ha fatto, Raul viene gettato in una cella in attesa che confessi qualcosa che lui non può affatto sapere.
Terzo lavoro, uscito da pochi giorni, per il progetto musicale Schola romana, un’occasione per festeggiare i dieci anni di vita della band. “Dieci decimi” racconta la capitale, fra una corsa sulla linea 3 del tram, il ricordo dei bombardamenti a San Lorenzo, le prodezze di mastro Titta e mille altre storie, A presentare il disco con noi Davide Trebbi, voce solista e autore dei testi.
Continua la repressione nei confronti degli/delle studenti che hanno portato la propria rabbia nelle strade al seguito della morte di Lorenzo per l'alternanza scuola-lavoro. Ne parliamo con una studente che si trova coinvolta in questa vicenda
E' di ieri la notizia dell'interruzione dello sciopero della fame di Alfredo, ma la questione sul carcere duro all'interno della società ormai è stata posta e la mobilitazione continua. Questo sabato ci sarà un presidio fuori le mura del carcere dell'Aquila, unico carcere che prevede la sezione femminile di 41bis. Ne parliamo con un compagno e rilanciamo l'appuntamento di sabato alle 12 a largo preneste.
Oggi 20 aprile in Via Silvio Latino, quartiere prenestino a Roma, c'è stato un tentativo di sfratto che però è stato impedito grazie ad una importante e forte resistenza e opposizione di tutt* l* compagn*. Il picchetto è riuscito a far rinviare lo sfratto al 25 maggio.
Aggiornamento in mattinata sulle condizoni di salute di Alfredo Cospito con l'avvocato Flavio Rossi Albertini. Dopo 180 giorni, Alfredo ha interrotto il lungo sciopero della fame, in seguito alla decisione della Consulta che ha riaperto la via ad uno sconto di pena.
Quinto giorno di conflitto in Sudan tra l’esercito regolare (Saf) e le Forze di intervento rapido (Rsf): quindi tra il Presidente, generale comandante dell’esercito, e il Vicepresidente Mohamed Hamdan Daglo, alias Hemetti, comandante delle Rsf, la sua milizia privata. Dal 15 aprile esercito e paramilitari si combattono duramente, si parla di 185 morti, ma potrebbero essere molti di più; nei combattimenti vengono usate armi pesanti anche nei centri urbani.