Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Non mettiamola giù tanto spessa

Data di trasmissione

Ambientato tra gli anni 1992-1994, con sullo sfondo Tangentopoli, il crollo del muro di Berlino, i movimenti sociali e le lotte per il lavoro, le radio libere e la nascita della torinese Radio Blackout, questo romanzo ci porta in un mondo di complotti, tra i colletti bianchi con i loro affari, leciti e illeciti, e il mondo della finanza, nei corridoi dove si organizza un colpo di stato democratico, in mezzo ai soldi, tanti soldi che si muovono in giro per l’Italia e per l’Europa.

Durata

La Turchia post elettorale. Un approfondimento con Murat Cinar

Data di trasmissione

Le elezioni in Turchia si sono concluse ancora una volta con la vittoria di Erdogan, in carica ormai dal 2003 e già al suo terzo mandato come presidente della Repubblica turca. Con il giornalista Murat Cinar approfondiamo quali le variabili che hanno influito sulla sua rielezione e quali quelle che potrebbero rappresentare dei banchi di prova nei prossimi mesi. Infine analizziamo cosa significa e quali ricadute potrà avere la rielezione di Erdogan su donne, ragazze e soggettività LGBTQI+.

Durata

La guerra in corso in Messico

Data di trasmissione

In Messico è in corso una guerra e nessuno ne parla. Negli ultimi 4 anni di governo di sinistra sono morte 160.000 persone.

Il governo dei territori, e le politiche estrattiviste che vedono coinvolte aziende anche italiane come ENI, Bonatti, ENEL. spinte dall'FMI, vengono garantite da un livello molto alto di violenza, delegata a forze paramilitare più o meno legate al narcotraffico.

Durata

Giustizia per Nahel

Data di trasmissione

Il 26 giugno 2023, Nahel, ragazzo di 17 anni, è stato ucciso dalla polizia francese nel comune di Nanterre, a nord-ovest di Parigi.

Dal giorno stesso i ragazzi delle banlieu hanno riposto in maniera forte all'assassinio di uno di loro, con attacchi diretti verso la polizia e i commissariati e saccheggi di attività commerciali. Sono state anche organizzate, a partire dal comitato di Verità per Nahel costituito dalla madre e dagli amici di Nahel, marce per chiedere verità e giustizia per Nahel e per i ragazzi e le ragazze uccise dalla polizia in Francia.

Radio Africa: Senegal Ruanda Mali

Data di trasmissione

Senegal: il presidente senegalese Macky Sall non correrà per un terzo mandato; per l’opposizione è un gesto dovuto anche se tardivo, che pone fine ad un’ambiguità durata più di un anno. Il nodo del contendere aveva a che fare con il limite di due mandati imposti dalla costituzione. Ora per la coalizione di governo la preoccupazione principale diventa trovare un candidato per le elezioni presidenziali previste per febbraio 2024.

Durata

Jenin non si arrende

Data di trasmissione

Venerdì 7 luglio dalle 18 alle 20 sit in Pzza. Del Esquilino

Nei Territori palestinesi, e oggi in particolare nel campo profughi di Jenin, continua l'ennesimo massacro nazisionista  ordinato dal governo fascista israeliano contro il popolo palestinese.

Durata

Radio Africa: Sudan Mali Sierra Leone

Data di trasmissione

Sudan: fino ad ora il centro dei combattimenti tra l’esercito e le milizie Forze di supporto rapido (RSF) sono state la capitale Khartoum e la regione occidentale del Darfur al confine con il Ciad, le notizie che giungono da El Geneina, capitale del Darfur occidentale, inducono a pensare ad una vera pulizia etnica con migliaia di corpi sulle strade.

Durata

Coro AMWAJ di Palestina a Roma

Data di trasmissione

Luisa Morgantini, Presidente di AssopacePalestina, al suo ritorno dalla Palestina ci racconta le violenze dei coloni, di come Israele diventa ogni giorno più razzista e di quanto l’apartheid sia una politica consolidata.

Con lei parliamo anche della capacità di resistere e del Coro AMWAJ dei giovani cantori palestinesi, che dopo il successo delle loro esibizioni in tutta Italia, si esibirà a Roma il 4 luglio, a Castelnuovo di Porto il 5 luglio ed a Supino 6 luglio.

Durata