Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Presidio al carcere del l'Aquila sabato 22

Data di trasmissione

E' di ieri la notizia dell'interruzione dello sciopero della fame di Alfredo, ma la questione sul carcere duro all'interno della società ormai è stata posta e la mobilitazione continua. Questo sabato ci sarà un presidio fuori le mura del carcere dell'Aquila, unico carcere che prevede la sezione femminile di 41bis. Ne parliamo con un compagno e rilanciamo l'appuntamento di sabato alle 12 a largo preneste.

Durata

Radio Africa: Sudan

Data di trasmissione

Quinto giorno di conflitto in Sudan tra l’esercito regolare (Saf) e le Forze di intervento rapido (Rsf): quindi tra il Presidente, generale comandante dell’esercito, e il Vicepresidente Mohamed Hamdan Daglo, alias Hemetti, comandante delle Rsf, la sua milizia privata. Dal 15 aprile esercito e paramilitari si combattono duramente, si parla di 185 morti, ma potrebbero essere molti di più; nei combattimenti vengono usate armi pesanti anche nei centri urbani.

Durata

Egitto: arrestata e poi rilasciata Naama Hisham

Data di trasmissione

Gli agenti della sicurezza dell'Egitto hanno arrestato, all'alba di lunedì 17 aprile, Naama Hisham, moglie dell'avvocato per i diritti umani Muhammad al Baqer, in carcere dal 2019. L'arresto è avvenuto poche ore dopo che aveva annunciato i dettagli dell'aggressione al marito in carcere, attraverso un post sulla sua pagina Facebook. Muhammad al Baqer è stato in passato l’avvocato di Alaa Abdel Fattah, una figura chiave nella rivolta del 2011 in Egitto. Naama Hisham è stata poi rilasciata.

Durata

Sostituzione etnica ed altre amenità, il commento di Guido Caldiron

Data di trasmissione

Sostituzione etnica ed altre amenità

collegamento telefonico con Guido Cladiron, giornalista del Manifesto, per commentare le agghiaccianti dichiarazioni de ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.

Il ministro in sede sindacale ha parlato di "sostituzione etnica" riguardo la questione migratoria, al centro del dibattito politico nelle ultime settimane, scusandosi poi per l'errore, come aveva fatto La Russa giorni addietro.

Sostituzione etnica, un grande classico del revisionismo storico delle destre, altro che errore.

Durata

25 aprile: parla Marisa Musu

Data di trasmissione

Marisa Musu, romana, medaglia d'argento al valor militare, neanche 18enne insieme a Carla Capponi, Lucia Ottobrini e Maria Teresa Regard, costituiva la pattuglia delle compagne dei Gap centrali. Figlia di militanti sardi anarchici, la mamma Bastianina Martina militava in Giustizia e Libertà, Marisa Musu non fu mai battezzata e non portò mai il grembiule fascista a scuola. La medaglia d'argento le viene conferita per l'azione, fallita, in Via Lima dove doveva essere giustiziato Vittorio Mussolini, all'indomani della strage delle Fosse Ardeatine.

Durata

Il Kazakistan e la guerra in Ucraina

Data di trasmissione

All'indomani dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, non appena si è capito che la guerra sarebbe durata a lungo, il Kazakistan si è tramutato in luogo di asilo per migliaia di russi, ovviamente soprattutto uomini in età di leva, in fuga dalla coscrizione obbligatoria. Questo flusso, che prosegue ancora oggi a oltre quattordici mesi dall'inizio della guerra, ha generato conseguenze ed effetti sulla società e sul governo kazaki: abbiamo chiesto alla nostra corrispondente da Astana di fornirci ragguagli su questa situazione.

Durata

Lo Stato dell'occupazione militare della Sardegna

Data di trasmissione

In Sardegna l’arrivo della primavera coincide tristemente con l’arrivo di eserciti di numerosi stati per l’inizio delle esercitazioni Nato. In Sardegna è presente il 66 % del demanio militare italiano. Sono 35 mila ettari suddivisi fra 170 installazioni militari.

A partire dal mese di Aprile saranno impegnate a pieno regime le basi di Teulada, Capo Frasca, Quirra e l’aeroporto militare di Decimomannu in tre grosse esercitazioni: la Noble Jump (2023), la Joint Stars (2023) e la Mare aperto (2023).

Il 28 Aprile ci sarà una manifestazione all’Aeroporto di Decimomannu.

Durata

Occupazione a Bologna contro un altro progetto di cementificazione

Data di trasmissione

Corrispondenza con un compagno dell'occupazione di via Agucchi, nel quartiere bolognese della Pescarola, contro il futuro cantiere per il Passante di Mezzo per collegare l'autostrada 14 con la tangenziale. Si tratta di un'opera voluta dalla Giunta comunale del PD che significherà più inquinamento, traffico e un'altra colata di cemento, in una città cementificata sempre di più, in piena periferia di Bologna e a solo tre kilometri dal centro cittadino.