No al 41 bis senza se e senza ma
Con l'avvocata e compagna Simonetta Crisci parliamo di 41 bis e del Rapporto sul regime speciale ex art. 41 bis pubblicato dal Garante nazionale dei detenuti su coloro che sono sottoposti a questo regime.
Con l'avvocata e compagna Simonetta Crisci parliamo di 41 bis e del Rapporto sul regime speciale ex art. 41 bis pubblicato dal Garante nazionale dei detenuti su coloro che sono sottoposti a questo regime.
A partire da libro "Divieto d'infanzia. Psichiatria, controllo, profitto" di Chiara Gazzola e Sebastiano Ortu, con un compagno del collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa parliamo della tendenza all'interno della scuola pubblica di un aumento di certificazioni sancite per catalogare ogni difficoltà dell’età evolutiva che inducono alla prevaricazione dell’approccio clinico danneggiando la relazione educativa.
Con una compagna parliamo delle elezioni per il rinnovo del parlamento e della presidenza della Repubblica in Turchia fissate per il 14 maggio prossimo. Erdogan sarà il candidato alla presidenza della coalizione formata dall'Akp, la forza politica di centrodestra e islamista da lui fondata e al governo dal 2002, e da altri due partiti della destra nazionalista: il Mhp e il Bbp. Ma quale è il consenso elettorale reale oggi di Erdogan?
Da circa un mese, dopo il crollo della Silicon valley bank, banca legate alle grandi aziende che lavorano nell'ambito tecnologico della Silicon valley, i mercati internazionali stanno subendo diversi scossoni.
Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.
L'azione di via Rasella fu un'azione antifascista che fece capire ai nazisti e ai repubblichini che Roma seppur assediata, non era per niente una città aperta, ma resistente e ribelle.
La rivisitazione storica oggi delle istituzioni dei fatti di via Rasella serve a nascondere l'ignobile atto delle Fosse Ardeatine e della Repubblica di Salò da cui l'attuale partito al governo è diretto discendente.
Parliamo di questo con Guido Caldiron e Alessandro Portelli. L'audio che sentite è di Marisa Musu una delle gappiste che giovanissima partecipò all'azione.
A che punto sono le mobilitazioni e le proteste in Francia? Con una compagna francese facciamo il punto della situazione, in attesa della prossima grande giornata di mobilitazioni che si terrà giovedì 6 aprile.
Con diversi voci analizziamo oggi la situazione in Palestina a 47 anni da quel 30 marzo del 1976 quando l'esercito sionista sparò e uccise sei persone tra palestinesi del 48 che protestavano contro l'ennesima confisca della terra.
Un racconto lungo e articolato fatto attraverso le voci di tre compagne della Laboratoria Ecologista Autogestita Berta Cáceres che hanno partecipato - insieme a più di 30mila persone - alla grande manifestazione di sabato a Sainte-Soline, nell’ovest della Francia contro il progetto dei mega bacini idrici.
Ieri è morto Gianni Minà, in suo ricordo vi proponiamo un'intervista realizzata dalla trasmissione di radio Onda Rossa, Visionari (ancora oggi in onda su Radio Ondarossa il giovedì), l'8 settembre 2011 in occasione dell'uscita del suo film "Cuba In The Age Of Obama"
Nel mese in cui il Comitato Nazionale di Bioetica si è pronunciato sul caso di Alfredo Cospito e viene continuamente tirato in ballo sul tema dell'omogenitorialità, ci pare utile ricostruire le origini, la storia, la composizione e il ruolo di un organismo che dovrebbe fornire sostegno scientifico alle discussioni politiche ma che in realtà è ben posizionato in ambienti prolife e antiabortisti.