Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

10 maggio Ex Snia: perché di carcere non si debba morire né vivere

Data di trasmissione

In studio con un compagno del comitato promotore, sentiamo varie voci sull'assemblea indetta per

MERCOLEDI’ 10 MAGGIO ALE ORE 18:00 AL CSOA EX SNIA VISCOSA 

via Prenestina 173 

per rilanciare la lotta anticarceraria.

Intervengono compagn* di alcune realtà  (Quarticciolo, collettivi universitari, Esc, Dinamo press) e singol*

Segue il comunicato d'indizione:

PERCHE’ DI CARCERE NON SI DEBBA MORIRE – PERCHE’ IN CARCERE NON SI DEBBA VIVERE 

Durata

Fuori le aziende dall'Università!

Data di trasmissione

il 3 maggio la facoltà di Ingegneria ha ospitato al suo interno il jobstart, un evento organizzato nell'interesse dell* student* ma che di fatto cela l'ennesima passerella per le aziende private. ne parliamo con uno studente del collettivo aula 2 di ingegneria: con l'aiuto dell'intero coordinamento universitario, è stato organizzato un presidio contro informativo presso la facoltà, con numerosi interventi di realtà studentesche e ambientaliste.

Radio Africa: Tunisia Sudan

Data di trasmissione

Tunisia: il sindacato mette in discussione le trattative con il Fmi, il leader dell’Ugtt, ha sottolineato che bene fa bene il Presidente a non cedere ai «diktat» del Fmi, ma ha anche chiesto al governo di liberare i numerosi sindacalisti arrestati nelle ultime settimane.

Sudan : si continua a parlare di tregua ma le armi non tacciono e il conto dei morti continua a salire; secondo l’ONU sarebbero 800 mila i civili in fuga.

Durata

Contro il Decreto Cutro

Data di trasmissione

Casa, lavoro, diritti e documenti per tutte e tutti: sono queste le richieste che si porteranno in piazza dell’Esquilino venerdì 28 aprile a Roma.

Dai microfoni della Radio chiediamo ad Enrica Rigo, docente dell’Università Roma Tre, un commento sul Decreto Cutro: contro la conversione in legge che sta peggiorando il testo originale, contro l’abolizione della protezione speciale, contro i nuovi e vecchi CPR, contro lo stato d’emergenza.

Durata

Staffetta anticarceraria

Data di trasmissione

Sabato 22 aprile dalle 8 del mattino fino alle 20 e poi in replica dalle 20 alle 8 di domenica Radiondarossa manderà in onda una staffetta radiofonica anticarceraria, con tutte le altre radio di movimento. Da sempre pensiamo che non si può vivere in un mondo di galere, da sempre lottiamo per abbatterle queste galere, giorno dopo giorno. Questa necessità è ancora più forte in questo periodo grazie anche allo sciopero della fame di Alfredo Cospito che ha centrato nel 41bis e nell'ergastolo due forme di tortura dello stato carcerario.

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

1970

Data di trasmissione

Tranquillo impiegato di banca, Raul è ciò che si definisce un buon cittadino: un ragazzo appassionato di calcio, devoto al suo lavoro e completamente estraneo a tutto ciò che ha a che fare con la politica. Questo, almeno, fino al giugno del 1970, quando, alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio, mentre una strana euforia patriottica avvolge il Brasile, Raul viene scambiato per un militante comunista. Tratto in arresto, senza che nessuno sappia che fine ha fatto, Raul viene gettato in una cella in attesa che confessi qualcosa che lui non può affatto sapere.

Durata

Dieci decimi -Schola romana

Data di trasmissione

Terzo lavoro, uscito da pochi giorni, per il progetto musicale Schola romana, un’occasione per festeggiare i dieci anni di vita della band. “Dieci decimi” racconta la capitale, fra una corsa sulla linea 3 del tram, il ricordo dei bombardamenti a San Lorenzo, le prodezze di mastro Titta e mille altre storie, A presentare il disco con noi Davide Trebbi, voce solista e autore dei testi.

 

Durata