Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Proiezione di “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”

Data di trasmissione

E’ uscito il 5 dicembre il documentario che racconta la vicenda dell’ospedale di Cariati in Calabria chiuso nel 2010 ed occupato quasi subito dai cittadini per richiederne l’apertura. Fin dal 1978, quando fu inaugurato, era una struttura all’avanguardia. Eppure, come viene rappresentato dal film-documentario, ora è un racconto simbolo della distruzione della sanità pubblica italiana. La pellicola restituisce bene lo spirito dei cittadini che a testa alta hanno combattuto per l’ospedale, per la sanità pubblica, per il diritto universale alla salute.

Il film, da vedere, con semplicità, chiarezza ed una buona dose di simbolismo, fornisce quel ricco bagaglio di strumenti ed emozioni per capire che la tendenza di allora è la tendenza attuale: privatizzazione, regionalizzazione hanno fatto sì che Giacarta (il massacro dei diritti sociali, tra cui l salute ndr) arrivasse anche in Calabria. E’ da vedere, non solo per la fotografia della realtà, ma anche perché è evidente l’omaggio a chi a lottato da quell’ospedale, per il diritto alla salute di tutti e tutte.

 

Ne parliamo con il coordinamento cittadino per la Sanità

Some prefer cake Festival di Cinema lesbico. A Bologna 23-25 settembre

Data di trasmissione

Some Prefer Cake, festival internazionale di cinema lesbico, dal 23 al 25 settembre a Bologna al Nuovo Cinema Nosadella per 3 giorni di festival in presenza, mentre dal 26 settembre al 2 ottobre sarà visibile su openddb.it la versione in streaming del festival, con un programma diverso da quello in presenza.

Ne parliamo con una compagna dell'Associazione Luki Massa che organizza il festival

Some prefer cake, festival di cinema lesbico

Data di trasmissione

Presentazione con una compagna dell'Associazione Luki Massa della tredicesima edizione di Some prefer cake, Festival di cinema lesbico. Il festival sarà in presenza a Bologna, al Nuovo Cinema Nosadella dal 24 al 26 settembreper  mentre dal 27 settembre al 3 ottobre sarà visibile su openddb.it la versione in streaming del festival, con un programma diverso da quello in presenza.
 

Oggi lo spettacolo a Largo di Torre Argentina

Data di trasmissione

Un’azione simbolica, quella di oggi a partire dalle 14 davanti al Teatro Argentina, che vuole essere un primo gesto nella direzione di un movimento di (auto) mappatura e di dialogo tra le diverse realtà territoriali di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che invitano tutt_ le persone che abitano questi spazi, che ne portano avanti le attività o anche semplicemente li attraversano, a prendere parte a questa giornata di mobilitazione e chiunque abbia a cuore lo spettacolo nelle sue molteplici forme.

Ne parliamo con una compagna di Campo Innocente

Al via a Roma la XV° edizione di “Immaginaria”, festival dedicato al cinema lesbico e femminista

Data di trasmissione

Da giovedì 1 fino a domenica 4 ottobre avrà luogo a Roma - presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Nuovo Cinema Aquila - la XV edizione di IMMAGINARIA - International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, manifestazione di cinema indipendente dedicata al cinema lesbico e femminista. Ne parliamo con una delle organizzatrici.

A questo indirizzo tutte le info sul festival: www.immaginariaff.it

 

Some prefer cake, festival di cinema lesbico

Data di trasmissione

Presentiamo con una compagna di Comunicattive e Associazione Luki Massa il festival di cinema lesbico, Some prefer cake, edizione 2020 completamente on line, nella seconda corrispondenza parliamo con Monica Pietrangeli, che il 25 settembre alle re 18, nell'ambito del festival presenterà il libro “Ho camminato nel mondo con l’anima aperta” di Nella Nobili (Solferino, 2018), in collaborazione con associazione Orlando e Libreria delle donne di Bologna.

Dal 19 al 26 settembre si svolgerà on line la XII edizione del festival di cinema lesbico Some Prefer Cake: 13 film lesbici e femministi visibili gratuitamente per tutta la settimana qui

www.openddb.it/some-prefer-cake-festival

e 4 appuntamenti live sulla nostra pagina fb

www.facebook.com/someprefercakefestival/:


> 19/09 h.20:00: Presentazione del festival
> 20/09 h. 18:30 graphic novel "Feminist art" di Valentina Grande ed Eva Rossetti
> 21/09 h. 19:00 graphic novel "Play with Fire" di Nicoz Balboa
> 25/09 h. 18:00 "Ho camminato nel mondo con l'anima aperta" di Nella Nobili.
Tutto il programma qui https://someprefercakefestival.com/tutti-gli-appuntamenti/.

Con Luki nel cuore, CELEBRIAMO LA BELLEZZA DEL CINEMA LESBICO

https://someprefercakefestival.com/

Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo in quarantena

Data di trasmissione

Fermi e ferme da marzo, per alcuni il bonus da 600 euro non è arrivato e i contratti, per lo più a chiamata, scaduti.
Non solo attori, musicisti e artisti ma anche una vasta categoria di tecnici, assistenti, costumisti, operatori e maestranze, macchinisti, elettricisti i cosiddetti lavoratori e lavoratrici dello spettacolo.

Migliaia di lavoratori e lavoratrici fermi in tutta Roma, circa 340mila in tutta Italia secondo la Fondazione Centro Studi Doc, che per il mondo dello spettacolo ha stimato una perdita di 8 miliardi di euro in un solo mese di fermo.
Un mondo frammentato dal punto di vista delle tipologie contrattuali, fatto in prevalenza di intermittenti, di lavori ‘a chiamata’ (spesso una settimana per l'altra, se non un giorno per l'altro) con retribuzioni discontinue.

I contratti temporanei (a tempo determinato, a progetto e a collaborazione) interessano infatti l’80% dei lavoratori, il 10% ha un contratto stagionale e solo il restante 10% ha una posizione stabile a tempo indeterminato.

Alcuni lavorano attraverso cooperative, altri ancora vengono costretti ad aprire partita IVA (che mascherano un lavoro subordinato e tolgono ulteriormente diritti e protezioni). L’emergenza Coronavirus e il lockdown che ne è seguito oltre a mettere più a nudo la precarietà e la ricattabilità su cui da sempre si fonda il settore hanno cancellato quasi subito le loro attività lasciandoli senza alcuna forma di sostegno.