Colombia, Cile e un mese dall'omicidio di Daniela Carrasco.
Il primo audio dal Paro Nacional in Colombia
Il secondo dal Cile con Marcelo Garay
Il terzo è il ricordo di Daniela Carrasco 'la mimo' a un mese dal suo omicidio.
Il primo audio dal Paro Nacional in Colombia
Il secondo dal Cile con Marcelo Garay
Il terzo è il ricordo di Daniela Carrasco 'la mimo' a un mese dal suo omicidio.
Con Riccardo dell'UMIYAC, unione dei medici dell'Amazzonia Colombiana, in lotta in difesa del proprio territorio. UMIYAC uomini e donne rappresentanti di 5 popoli indigeni diversi, uniti per difendere il proprio sapere oltre al proprio territorio.
Durata 30' ca
Con un nostro corrispondente analizziamo cosa sta accandendo in Venezuela ed anche quanto acccaduto al confine con la Colobia.
Insieme a un attivista e a Simon Wright, musicista australiano, si parla dell'evento a sostegno del Popolo Wayuu (Colombia e Venezuela) al Spin Time Labs per la costruzione del primo pozzo d'acqua.
Inoltre affrontiamo gli effetti della rotta del carbone dalla Colombia all'Italia prendendo spunti dalla pubblicazione "Profondo Nero" di Re:Common (aprile 2016)
Con un compagno che vive in Colombia facciamo un aggiornamento sul trattato di pace tra il Governo di Santos e le Farc. Inoltre proviamo a fare un analisi su quanto sta avvenendo in Venezuela.
Dalla Colombia un commento sulla morte di Chavez, di come il Sud America ha celebrato questa morte. Cosa accadrà adesso? Cosa rimane della rivoluzione boliviana in un momento in cui viene anche eletto un papa argentino.
La corrispondenza dal presidio sotto L'ENEL che insieme all' ENDESA stanno tentando la deviazione del fiume Magdalena in Colombia, mentre le comunità dei territori minacciati dal progetto di una diga, ,restano resistenza e affrontano i plotoni antisommossa.
Da un lato ci sono centinaia di persone, pescatori, costruttori, braccianti, contadini e mezzadri, accampati lungo il fiume. Dall’altro buldozer, scavatrici, luci che illuminano a giorno il cantiere degli italiani e degli spagnoli. In mezzo esercito e ESMAD, i tristemente famosi squadroni antisommossa colombiani che dalla loro creazione ad oggi, hanno ucciso decine di presone reprimendo il dissenso.
La puntata di Latinoamericana, trasmissione a cura del Comitato Carlos Fonseca, ci propone un'intervista ad un compagno colombiano sulla pesane condizione delle 60 000 detenute e detenuti nelle carceri della Colombia.