Sulle elezioni in UK
Con un ex redattore della radio commentiamo le elezioni in UK.
Con un ex redattore della radio commentiamo le elezioni in UK.
Redazionale in cui analizziamo con una prospettiva femminista i risultati delle ultime elezioni europee.
Radio Africa in questa puntata racconta gli scenari post elettorali in Sudafrica dove per la prima volta dal 1994 l'ANC perde la maggioranza assoluta e si profila una complessa trattativa con gli altri partiti , parliamo dei problemi del settore della pesca in Senegal ,che è stato al centro delle promesse elettorali del Pastef e costituisce una parte importante dell'economia senegalese ,infine raccontiamo una storia di violenze contro la popolazione kenyota da parte di un contingente di soldati britannici che si trova nel paese per addestrare i militari del Kenya contro il gruppo degli Al Shabab.
Radio Africa in questa puntata parla del tentativo di golpe in Congo ,operazione guidata da un congolese statunitense nostalgico di Mobutu .Questo tentativo di destabilizzazione lascia irrisolti molti dubbi sugli obiettivi reali e anche la partecipazione di mercenari stranieri inglesi e statunitensi alimenta le inquietudini.
In Ciad dopo le elezioni vinte dal figlio di Deby rimangono gli enormi problemi del paese mentre il primo ministro e rivale del presidente Masra prepara la sua carriera di eterno oppositore .
In Sudafrica si vota il 29 maggio e dopo 30 anni dalle prime elezioni dopo la caduta del sistema di segregazione razziale , il partito dell'ANC rischia di perdere la maggioranza assoluta travolto dal fallimento della sua esperienza di governo e dalla disillusione dei giovani .
Si tengono oggi in Iran le elezioni per il rinnovo del parlamento iraniano e e della cosiddetta assemblea degli esperti, l'organo che ha teoricamente il potere di nominare o revocare il potere della guida suprema della repubblica islamica. Delle consultazioni completamente antidemocratiche in cui i candidati vengono selezionati in base al loro livello di affidabilità nei confronti del regime. Il rischio, per la guida suprema, è che la partecipazione al voto possa crollare rispetto alla già bassa affluenza della precedente tornata, in un contesto segnato da una generalizzata sfiducia nei confronti degli ayatollah.
Torniamo ancora sullo scandalo delle assegnazioni delle cattedre vacanti a precarie e a precari della scuola tramite algoritmo con una corrispondenza che annuncia la mobilitazione di giovedì 29 settembre, alle ore 14, davanti al Ministero.
Nella parte finale della trasmissione riflettiamo su ciò che ci aspetta con l'insediamento del nuovo governo analizzando i modelli di gestione della scuola di alcune regioni-laboratorio: Lombardia, Veneto, Marche.
Con un compagno commentiamo la vittoria della sinistra alle elezioni colombiane.
Alle elezioni generali della scorsa settimana in Irlanda del nord lo Sinn fein, come da previsioni, è diventato il primo partito, con quasi il trenta per cento dei voti. Crollano gli unionisti del DUP mentre l'Alliance party, formazione politica che si riivolge indifferentemente agli appartenenti sia alla comunità repubblicana che a quella unionista, ottiene un risultato eccezionale con il 13,5 per cento dei voti.
A questo punto, stando alle regole stilate dopo gli accordi di pace di Stormont, la carica di primo ministro dovrebbe andare alla presidente dello Sinn fein e quella di vicepremier al leader del DUP, che rimane la seconda forza del paese, ma è probabile che gli unionisti non faciliteranno il processo di formazione del nuovo governo.
Con Paolo Perri, dell'università di Aosta, cerchiamo di capire le possibili evoluzioni del quadro politico nordirlandese, anche in relazione alla situazione che si vive sia nel Regno Unito che nella repubblica d'Irlanda.
Le elezioni del presidente della repubblica suscitano sempre grandi emozioni...ma quando mai!?!?
Figurati il nostro podcast che parla proprio della annosa questione delle elezioni presidenziali.
Tra grandi elettori, olgettine, papi ombra e delegati nostrani, parliamo e scherziamo sul mr president.
Si è conclusa la scorsa settimana con il ballottaggio la tornata di elezioni presidenziali in Cile, con la vittoria del candidato della sinistra Gabriel Boric che ha ottenuto il 55,9% contro Josè Antonio Kast, candidato della vecchia destra fascista e ultracattolica, che ha ottenuto il 44,1% su un totale del 50,95% degli aventi diritto al voto.
Abbiamo commentato queste elezioni con Marcelo Garay, grande fotografo e reporter, che è stato la voce che più di tutte ci ha raccontato la rivolta esplosa il 18 ottobre e i momenti importanti di questi ultimi due anni e mezzo in Cile. Grande è stato l'entusiasmo per un voto che ha sicuramente espresso il desiderio di dire definitivamente basta a quella destra che con la dittatura prima, e poi durate i tren'anni successivi, ha permeato le istituzioni e svenduto i paese e i diritti delle persone. Ora Boric dovra muoversi in un parlamento dove non ha la maggioranza, e guidare in un certo modo la costruzione di una nuova costituzione. In un paese che è stato il laboratorio del neoliberalismo e dove la casta ha ancora un peso molto grande.