Colombia e multinazionali
Il terzo appuntamento dell'approfondimento sulla Colombia e le multinazionali.
Il terzo appuntamento dell'approfondimento sulla Colombia e le multinazionali.
Nel primo audio la seconda parte della trasmissione sulle multinazionali in Colombia che per questo appuntamento porta le politiche economiche della Bolivia di Evo Morales come esempio di rinazionalizzazione delle risorse e dimostrazione che, volendo, le politiche governative si possono sottrarre al ladrocinio di certi contratti con le multinazionali.
Ci siamo poi spostati nel territorio Mapuche occupato dallo stato Argentino con alcuni audio, che abbiamo tradotto in stuido, che ci sono arrivati dal Lof Quemquemtrew da giorni assediato dalle forze repressive, e completamente isolato, con i suoi abitanti da giorni esposti al freddo e senza rifornimenti di cibo.
Il terzo audio è la telefonata con Rainer, compagno della Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche che è si è recato a trovare in carcere Felipe Santana, giovane prigionero della rivolta, che gia da due anni si trova recluso con una conanna a 7 anni e 4 mesi.
In questa puntata di approfondimento sulla colombia abbiamo parlato del genocidio sistematico contro i settori popolari, leader sociali e difensori dell'ambiente.
La seconda parte degli approfondimenti sulla proprietà terriera in Colombia e al telefono con Geraldine della Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche che ci ha raccontato dell'ennesimo rifiuto delle misure alternative al carcere per il Lonko Facundo Jones Huala prigioniero nel carcere di Temuco. Con lei abbiamo anche parlato del processo che riguarda il Pu Lof in Resistencia di Cushamen, di cui alcuni appartenenti subiscono un processo dal 2017 per interruzione di una strada.
Apriamo di nuovo alle trasmissioni sulla Colombia con il tema della proprietà terriera, una questione centrale e molto complessa che abbiamo infatti deciso di affrontare in almeno due trasmissioni cominciando da questa.
Abbiamo poi parlato al telefono con Marcelo Garay dal Santiago del Cile che ci ha raccontato della spaccatura storica che si è creata martedì scorso quando 27 comunità Mapuche in resistenza si sono recate sotto il Palazzo del COngresso per porre i mapuche che partecipano alla convenzione costituente davanti alle loro responsabilità. Non solo non sono stati ricevuti ma nessuno di questi è neanche sceso a parlare con il suo popolo che torna ai propri territroi con la testa alta, pronto, come già sapeva che sarebbe accaduto, a tornare alla prria lotta di resistenza in autonomia. .
Di musica abbiamo ascoltato:
Santa Feria
Rocìo Quiroz
Feocci de Caraccioli
Con la prima puntata de La Esquina del Soul abbiamo anticipato quelle che saranno le tematiche principali di questa nuova stagione radiofonica.
Come sempre daremo spazio all'informazione dal Wallmapu e la resistenza del popolo Mapuche con la Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche, e conseguentemente terremo alta l'attenzione su ciò che riguarda la situazione dei prigionieri politici Mapuce e della rivolta in questo momento politico importante per il Cile.
Riprenderemo poi le trasmissioni sulla Colombia con Eder che ci aiuterà ancora a capire le tante problematiche ma anche ricchezze e diversità di questo paese. Il tema della prossima puntata sarà 'Proprietà della terra in Colombia, una storia di violenza contro i contadini, e la Riforma Agraria al contrario.
Vi riproponiamo intanto gli audio delle ultime quatto puntate sulla Colombia che abbiamo fatto prima della pausa estiva.
Ci sentiamo Giovedì come sempre dalle 17!
Nell'ultima puntata di questa stagione abbiamo chiuso le nostre trasmissioni tematiche sulla Colombia parlando della presenza delle basi militari statunitensi e della della israelizzazione del paese sudamericano.
La seconda telefonata è stata con un compagno del Comitato No Terza Corsia A13 che organizza insieme alla Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche e del collettivo Food No Bombs, nel giorni del crollo del Ponte Morandi, una manifestazione a Treviso, Base economica dei Benetton.
Ci sentiamo a settembre,
Buon Ascolto!
Nella puntata di oggi approfondiamo brevemente come arriva la pianta di coca in Colombia, il processo di produzione, e infine un po' di numeri di questo enorme lurido mercato.
Il secondo tema che trattiamo in trasmsissione è quello dei paramilirari e mercenari in Colombia.
Come nascono chi sono e i nomi che li rappprensentano.
La registrazione della lunga chiacchierata che abbiamo fatto con un compagno in studio sulla situazione attuale in Colombia.