Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

liberazione

il venticinque aprile di venticinque o'clock

Data di trasmissione
Durata

il 25 aprile di 25 o'clock

sonic youth - disconnection notice
palkosceniko al neon - su comunisti
erode - banditi
tear me down - 10-100-1000 acca larentia
assalti frontali - fascista in doppiopetto
bandajorona - fascismi ora
airesis - un giorno qualunque
direttiva 16 - parabello
palkosceniko al neon - fischia il vento
p38 punk - fischia il vento
skiantos - fischia il vento
razzapparte - servi o ribelli
prisoners - vuoti di memoria
keret korria - yankee go home
gavroche - davide e golia
assalti frontali - fanculo ci siamo anche noi
stormi six + leleprox + microplatform - stalingrado milano baghdad
est est est - siamo i ribelli della montagna
gang - eurialo e niso
dropkick murphys - dig a hole
woody guthrie - miss pavlichenko
i neurologici – quassam dub
the international noise conspiracy - under a communist moon

 

Perugia: Connecting struggles

Data di trasmissione
Durata

L' iniziativa EXTRA 100, fa seguito ai vari incontri a sostegno di 100x100Gaza.
(https://www.100x100gaza.it/eventi/connecting-struggles/).

Al turba, domenica 27 Aprile, un mix letale. Noi ci proviamo a
centellinarlo, ma servirà l’aiuto di tuttx. 

Programma della giornata:

15h00

Corpo a corpo: violenza coloniale e pratiche di combattimento
PippiLotta autodifesa femminista in dialogo con Capoeiristas Against
Oppression. Una chiacchierata sui contesti coloniali come luogo di
sperimentazione su carne viva di tecniche e tecnologie belliche e
securitarie, ma anche di pratiche di resistenza che proprio in quelle
stesse carni trovano la loro forza.

17h00

Capoeira Against Oppression
Workshop di capoeira aperto a tuttx, contro ogni oppressione coloniale e
in solidarietà ai popoli in lotta. Dalla Palestina al Brasile, la
capoeira è un atto politico.

18h00

Serigrafia live DIY
Porta un capo (suona male) di colore chiaro (continua a suonare male).
Insomma: porta un capo. Se è in carne ed ossa ce lo mangiamo, se è in
tessuto si serigrafa insieme. Ci saranno anche toppine già pronte da
stampare.

Scatenelle – crochet by hook or by crook
Porta il tuo uncinetto e se vuoi della lana. Se ne sei sprovvistx non
temere, troverai di che sferruzzare!

20h00

Cena benefit 100x100Gaza / Gazaweb
Per un sostegno concreto, collettivo e dal basso allx gazawi.
Per ricostruire il Centro Vik e per continuare a piantare Alberi della
Rete.
Per resistere all’isolamento materiale e simbolico di Gaza, che
l’esercito israeliano tenta di imporre impedendo contatti umani dentro e
fuori la Striscia.
Al cento per cento.

21h00

m0stra: rap anarcofemminista DIY
Dalla Grecia di passaggio a Perugia.
m0stra dal vivo, mostruosa, vi dis-turba e non si mostra.
Da dietro il passamontagna, i suoi versi parlano di femminismo, odio per
guardie e fascisti, lotta di classe, amicizie e crepacuori,
autoproduzione e anticapitalismo.»

A conclusione della corrispondenza i compagni di Perugia ricordano gli appuntamenti per il 25 aprile:

h 9.00 a Piazza Danti per una visita ai luoghi simbolo della Resistenza ed alle h 11.00 a Piazza Giordano Bruno per il Corteo

25 APRILE NON SI SVENDE

Data di trasmissione
Durata

25 APRILE NON SI SVENDE
PORTA SAN PAOLO È DEI PARTIGIANI, NON DEI COMPLICI DEL GENOCIDIO

 25 APRILE PORTA SAN PAOLO ORE 8:00

A 80 anni esatti dalla Liberazione dal nazifascismo, che fu salvifica per tutte e tutti noi, oggi più che mai è urgente costruire una nuova Resistenza.

Fu solo l’unità popolare che riuscì a spezzare le catene del nazifascismo, le cui barbarie e orrore annichilirono l’Europa e il mondo intero. Anche oggi dobbiamo unirci per combattere nuove forme di oppressione. Essere antifascisti, oggi, significa essere anche antisionisti.

Il sionismo, come il fascismo, si fonda sul suprematismo, sul mito della superiorità etnica, e continua col costruire muri, con il proprio progetto di pulizia etnica, alimentando l’apartheid, attuando un genocidio nel silenzio complice della comunità internazionale.

Non accettiamo che l’accusa strumentale di antisemitismo venga usata per silenziare chi si oppone al genocidio in Palestina. Non permetteremo che la piazza del 25 Aprile venga strumentalizzata per legittimare l’occupazione israeliana e i suoi crimini. Proprio come si lottava ieri contro il genocidio nazifascista, è nostro dovere lottare oggi contro quello perpetrato da Israele.

Denunciamo la grave responsabilità politica dell’ANPI Nazionale nell’aver abbandonato la difesa di Porta San Paolo, lasciando che un luogo simbolo venisse usurpato da chi oggi rappresenta un nuovo fascismo. In quella piazza non accetteremo simboli sionisti.

La “Brigata Ebraica”, che oggi si identifica pienamente con lo Stato di Israele e le sue pratiche di occupazione e colonizzazione, non può e non deve rappresentare la Resistenza. Quella piazza appartiene ai Partigiani di ieri e di oggi. E oggi, i Partigiani sono in Palestina, a combattere con il sangue per la propria terra, per l'autodeterminazione e per gli oppressi di tutto il mondo.

Per questo uniamo la nostra voce a tutte le realtà antifasciste, collettivi, reti e individui che continuano a riconoscersi nei valori della Resistenza, e che hanno deciso di convergere il 25 aprile, alle ore 8.00, a Porta San Paolo. Oggi più che mai dobbiamo ribadire che antifascismo vuol dire antisionismo.

Che quella piazza risuoni delle voci di chi lotta, non di chi giustifica l’oppressione.

La causa palestinese non riguarda solo i palestinesi: è la lotta di tutti i lavoratori, degli sfruttati, di chiunque si ribelli all’oppressione, ovunque essa si manifesti. È la lotta del nostro tempo, ed oggi è il cuore pulsante dell’antifascismo.

Non lasceremo quella piazza a chi giustifica l’occupazione, a chi plaude ai bombardamenti, a chi ha scelto di servire nell’esercito israeliano.
Quella piazza è nostra: di chi resiste, di chi si solleva, di chi non si piega.

Non faremo un passo indietro!
Da madre in figlio, libereremo ogni miglio!

PALESTINA LIBERA!
INTIFADA FINO ALLA VITTORIA!

Le realtà palestinesi

-Movimento Studenti palestinesi in Italia
-Unione Democratica arabo/palestinese -UDAP
-Associazione dei palestinesi in Italia-API
-Giovani palestinesi di Roma 

25 aprile 2025: 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo

Data di trasmissione
Durata
Durata

A pochi giorni dal 25 aprile, quest'anno a 80 dalla liberazione dal nazifascismo, a Roma ci saranno tanti appuntamenti dislocati nei diversi quartieri della città. Un 25 aprile caratterizzato dalla memoria della resistenza partigiana e dall'attualità della lotta contro la guerra e al fianco del popolo palestinese. Un 25 aprile di opposizione al governo Meloni, che non ha perso l'occasione della morte del papa per dichiarare che il 25 aprile dovrà essere un festeggiamento sobrio. Ma il 25 aprile non si tocca, è la festa delle antifasciste e degli antifascisti, è la festa di tutte e tutti noi.

Appuntamenti:

-ore 8 Porta San Paolo, per deporre una corona di fiori alle partigiane e ai partigiani in un luogo simbolo della resistenza, contro l'occupazione di ieri e l'occupazione di oggi dei territori palestinesi

-ore 10 Piazza delle Camelie: per liberarsi dalle guerre, Resistenza da 80 anni il nostro modello. Corteo antifascista da Centocelle al Quarticciolo. A seguire dalle 14 fino a sera festa della liberazione al Parco Modesto di Veglia in via Trani

-Dalle 11 fino a sera al Pigneto festa popolare per la liberazione fra Piazza Nuccitelli Persiani e i Giardini Galeati

Assemblea pubblica verso il 25 aprile 2025 a Roma Est

Data di trasmissione
Durata

Per liberarsi dalle guerre: Resistenza, da 80 anni il nostro modello!

Mercoledì 19 marzo h 16:30, Facoltà di Lettere, La Sapienza 

Assemblea pubblica verso il corteo del 25 aprile a Roma est.

Un appello alle realtà antifasciste romane:
Quest’anno ricorrono 80 anni dal 25 aprile 1945. A quasi un secolo di distanza, l’esempio della lotta partigiana per la liberazione, da sempre memoria viva, si rivela più attuale che mai. Guardando il presente, è impossibile non notare alcune analogie con quella fase del secolo scorso: governi che assumono posizioni sempre più reazionarie e autoritarie, comprimendo libertà e dissenso; una crisi economica senza soluzione di continuità, che alimenta politiche di riarmo, mentre i servizi essenziali vengono tagliati; guerre e conflitti armati che si diffondono ovunque.

Interverranno

Zerocalcare - La criminalizzazione dell’antifascismo in Europa 

Elia Rosati- Il dominio culturale delle destre europee 

Valerio Renzi - Le politiche securitarie del governo Meloni

Ne parliamo con un compagno di Zaum Sapienza, realtà universitaria che partecipa alla costruzione del 25 aprile a Roma Est.

libera* azione version

Data di trasmissione
Durata

giorgio canali - vinicio capossela - spartiti - italo calvino/liberovici oltre il ponte - yaya bey - junior dread - yeza/rorystonelove - queen omega - princess kazayah - vvv - mamaleek - alliance de chat noir - mamaleek - little sims - caroline rose - the laundrettes - the liza colby sound - izzy and black trees - man meat - debt rag - chalk...........................

Le donne nella resistenza

Data di trasmissione

 

Varie testimonianze audio di donne che hanno partecipato alla Resistenza 
– Marisa Musu, partigiana, ha partecipato alla liberazione di Roma e all’attacco di via Rasella contro un reparto delle truppe d’occupazione tedesche.
– Ida Camanzi, staffetta partigiana, nome di battaglia “Ilonka”, gappista della provincia di Ravenna.
– Varchiria Terradura, partigiana combattente di Gubbio (l’audio è tratto dal documentario Bandite di Alessia Proietti).
– Luigina Donati, “Ivana”, staffetta della brigata Garibaldi.

---------

Minipimer del 7 maggio 2013

…scrisse Ada Gobetti:
“Nella Resistenza la donna fu presente ovunque: sul campo di battaglia come sul luogo di lavoro, nel chiuso della prigione come nella piazza o nell’intimità della casa. Non vi fu
attività, lotta, organizzazione, collaborazione a cui ella non partecipasse: come una spola in continuo movimento, costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”.

---------

Lidia Menapace, partigiana e femminista, e con le compagne intervistate in piazza 25 aprile del 2016 a Roma