Messico: sono i più poveri a morire di coronavirus
Corrispondenza dal Messico sulle devastazioni del territorio e la diffusione della pandemia
Corrispondenza dal Messico sulle devastazioni del territorio e la diffusione della pandemia
Con due compagni del Nodo Solidale in studio parliamo delle ultime notizie dal Messico e nello specifico dal Chiapas e Oaxaca, sugli ultimi omicidi di stato appaltati a strutture narco-paramilitari, al servizio sanitario e ai presidi sanitari autogestiti come le "Casa de Salud" e ciò che è accaduto durante la pandemia del COVID-19.
Il governo messicano ha dichiarato, con colpevole ritardo, l'emergenza sanitaria nel Paese in merito all'epidemia da Coronavirus. La serrata si inserisce in un contesto già complesso, con una grossa fetta della popolazione in condizioni igienico-sanitarie critiche e un'economia incentrata sul mercato nero e le attività informali.
I territori zapatisti e l'EZLN, a fronte dell'immobilismo del governo centrale, hanno dichiarato la chiusura ben prima dell'annuncio del presidente Obrador e si apprestano ad affrontare la possibile epidemia nelle comunità.
Da Amiltzinko dove si tengono le iniziative in ricordo di Samir Flores ad un anno dal suo omicidio.
Si è svolto in Chapas il secondo Incontro internazionale delle Donne che Lottano.
Ascoltiamo un racconto dalla voce di una compagna che ha partecipato alla tre giorni.
https://lamericalatina.net/2020/01/06/voci-dal-secondo-incontro-interna…
Un compagno del collettivo Nodo Solidale aggiorna sulla attuale situazione in Messico, con un'attenzione alla militarizzazione e alla repressione in atto e alla costituzione di un nuovo corpo di polizia affidato all'esercito istituito da Andrés Manuel López Obrador. Per fare questo Amlo, cioè per affidare la sicurezza a un apparato militare, ha dovuto fare una improbabile modifica alla costituzione. La Guardia Nacional invece che essere utilizzata per la battaglia contro i narcos, viene messa in campo contro la micro-criminalità.
Apriamo la trasmissione con una lunga corrispondenza di un compagno sulle centinaia di progetti per la cementificazione di Roma e Provincia. Passiamo poi con la solita lunga carrellata estiva di impianti di incendi a centri di smaltimento rifiuti. Chiudiamo con rapide chiacchiere sui cambiamenti climatici e la grandinata in Messico.
Le compagne e i compagni del collettivo Nodo Solidale ci aggiornano e offrono un'analisi sulla situazione in Messico dopo i primi 4 mesi dalle elezioni di Manuel Lopez Obrador, del partito Morena parte dello schieramento della sinistra messicana, che ha tradito ogni aspettativa di un Messico pacifico.
Un compagno del nodo solidale ci spiega la dinamica dell'attacco ai militanti del CoDeDI ieri nella provincia di Oaxaca
Il 10 aprile del 1919 veniva ucciso Emiliano Zapata. Venerdi 12 aprile 2019 alle ore 18.00 presso la Sede del comitato di Lotta Quadraro, dibattito sulla figura di Zapata e sull'esperienza della rivoluzione messicana. A seguire cena sociale.