Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Bruceremo le linee di Valditara e le quote azzurre

Data di trasmissione

Dopo la grande manifestazione di sabato 25 novembre contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere e la grande ondata di rabbia suscitata dal femminicidio di Giulia Cecchettin, ripartiamo dalla risibile proposta ministeriale di "educazione alle relazioni", ne parliamo anche con una compagna delle Cattive maestre e di Non una di meno Roma, che hanno pubblicato il testo Bruceremo le linee guida di Valditara.

Infine, commentiamo le bozze del bando per il concorso per dirigenti scolastici che contengono le "quote azzurre".

Mobilitazione transfemminista contro la violenza di genere

Data di trasmissione

Settimana di mobilitazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere: dal 5 all'8 manifestazioni, assemblee, presidi in 25 città, sabato 9 settembre corteo regionale a Palermo.

A Roma manifestazione venerdì 8 settembre, ore 18, in piazza Cavour davanti alla Corte di Cassazione.

Ne parliamo con compagne di varie città

Contro la violenza eterocispatriarcale: assemblea 31 agosto

Data di trasmissione

Domani, 31 agosto, seconda assemblea per costruire risposte alla violenza maschile sulle donne e di genere, indicono varie realtà transfemministe.

Appuntamento alle ore 19 a Esc Atelir, via dei Volsci, 159, San Lorenzo, Roma.

Ne parliamo con una compagna delle Cagne sciolte

Palermo, Caivano... la violenza di genere non ha classe, latitudine

Data di trasmissione

Con una compagna di Non una di meno Palermo torniamo a parlare dello stupro di gruppo che nel capoluogo siciliano ha subito una ragazza di 19 anni: reazioni pubbliche, mediatiche, istituzionali e soprattutto le risposte femministe e transfemministe, dalle passeggiate comunicative di Palermo, alla costruzione in atto di una mobilitazione capillare permanente

Consenso e cultura dello stupro a partire dal caso La Russa junior

Data di trasmissione

Nell'ultima settimana i media traboccano di violenza patriarcale per raccontare il caso che si è aperto con la denuncia per stupro al figlio minore di Ignazio La russa, Leonardo Apache: ne parliamo a partire dalla lettura dei giornali e con l'intervento di Non una di meno Milano che negli ultimi giorni ha portato avanti una campagna comunicativa per parlare di consenso e cultura dello stupro.

Fiaccolata a primavalle per il femminicidio di Michelle

Data di trasmissione
Durata 14m 28s

Ieri 3 luglio una fiaccolata indetta dal Liceo Vittorio Gassman , la scuola che frequentava Michelle Causo, ha attraversato il quartiere di Primavalle per ricordare il femminicidio che ha tolto la vita alla ragazza.

Ne parliamo con una compagna del tavolo salute di Non una di meno

Contro la violenza degli uomini sulle donne

Data di trasmissione

Ascolta l’intervista ad una compagna dell’Assemblea Permanente delle donne contro la proposta di Legge Tarzia, sulla manifestazione del 25 novembre davanti alla Regione Lazio, in Via Rosa Garibaldi, dalle ore 10.00.

Ascolta l’intervista ad una compagna dell’Assemblea di donne femministe e lesbiche contro i Cie sull’iniziativa per il 25 novembre 2010 a piazza Trilussa a Roma dalle ore 16.00.

Da BOLOGNA:

Ascolta l’intervista ad una compagna del coordinamento Quelle che non ci stanno sul presidio performativo del 25 novembre “Silenzi e paole sul femminicidio” (via Indipendenza – ore 18).

Ascolta l’intervista ad una compagna di Noi non siamo complici sulle 2 iniziative del 26 novembre “Che i muri crollino e la libertà evada – Chiudere i Cie subito!” (ore 17 – Aula C autogestita, Scienze politiche, Strada Maggiore 45) e del 28 novembre “Non inermi ma in armi – Le donne, la guerra, la resistenza” (ore 18.30 – Circolo Iqbal Masih, Via della Barca 24/3)

Da TARANTO:

Ascolta l’intervista ad una compagna del MFPR sulle iniziative del 26 novembre davanti al Tribunale, la mattina, e con un presidio itinerante, nel pomeriggio.

Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne

Data di trasmissione
Durata 2h 23m 23s

Ascolta la trasmissione Parapiglia con i collegamenti alle manifestazioni ed iniziative contro la violenza degli uomini sulle donne: sentiamo le compagne di Bologna, Catania, Taranto, Torino, Parigi, Roma e dal Rojava [dura 2h23′]

Qui gli audio delle corrispondenze estrapolate:

Rojava
Ascolta la corrispondenza in lingua kurda con una compagna del movimento delle donne Yekitiya Star, in occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne [dura 22′]
Leggi la traduzione in italiano
Leggi l’Appello delle donne kurde che fanno parte delle YPJ (Unità di Protezione delle Donne) nella resistenza a Kobanè che hanno parlato a Jinha l’agenzia stampa di donne di Diyarbakir

Ascolta uno stralcio dell’intervista a Dedé Mirabal, l’unica sopravvissuta delle quattro sorelle Mirabal, las Mariposas, impegnate contro la dittatura di Truillo nella Repubblica Domenicana. Partia, Minerva e Teresa furono uccise dal regine nel 1960 [dura 6′]

Catania
Ascolta la corrispondenza con una compagna del gruppo le Voltapagina che, insieme ad altre associazioni di donne hanno oragnizzato un sit-in contro il femminicidio e contro la cancellazione della storisa delle donne [dura 9′]

Taranto
Ascolta una corrispondenza di una compagna del Movimento femminista proletario rivoluzionario: “l’elemosina non la vogliamo, il lavoro pretendiamo”, perché violenza contro le donne è anche negare loro lavoro e salario [dura 9′]

Bologna
Ascolta la corrispondenza con una compagna che racconta la partenza della manifestazione [dura 3′]
Leggi uno dei volantini distribuiti in piazza

Roma
Ascolta la corrispondenza dal cotrteo per le strade del Pigneto, pronto a partire [dura 3′]

Parigi
Ascolta una compagna del gruppo Locs – Lesbiennes Of color che ci racconta la manifestazione di sabato 22 novembre contro gli stupri e i crimini della polizia [dura 9′]

Torino
Ascolta la corrispondenza di una compagna del collettivo femminista MeDea, che per stasera hanno organizzato un reading dal titolo Non mi pento di nulla. Storie di donne che si sono ribellate alla violenza maschile [dura 8′]