Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

contro la violenza di genere

Roma: 6 Settembre a Tor Tre Teste contro violenza sessuale e razzismo

Data di trasmissione
Durata

A Tor Tre Teste è andato in scena l'ennesimo stupro nello schema che conosciamo: una donna è stata aggredita e violentata in strada, colpita dalla stessa violenza patriarcale che si consuma nelle case e che autorizza uomini a postare a altri uomini immagini intime rubate alle moglie e compagne.

Invece di assistere alla solidarietà verso la donna, va in scena il solito copione del razzismo istituzionalizzato che istiga alla difesa delle "nostre donne" dall'invasore.

Non cambia niente se a aggredire, stuprare o uccidere sia un marito o uno sconosciuto, quale sia la sua cittadinanza e se abbia i documenti in regola o meno: la matrice di quella violenza è la stessa e la militarizzazione della città, l'inasprimento delle pene, gli ergastoli post mortem non hanno mai funzionato per eliminarla. L'istigazione all'odio razziale e alla guerra tra poveri è una risposta propagandistica all'abbandono a se stesse delle periferie.Violenza sessuale e razzismo hanno la stessa radice patriarcale nel dominio e della sopraffazione su altri corpi e finché non faremo spazio ad altro, ad una trasformazione sociale e culturale radicale, la guerra ce l'avremo in casa e nella testa.


Appuntamento a Tor Tre Teste il 6 settembre alle 10:30 a Piazza dell'Acquedotto Alessandrino angolo via delle fragole.

Ne parliamo con una ocmpagna di NUDM Roma.

E allora il patriarcato?

Data di trasmissione
Durata

Le compagne della radio aprono i microfoni su cosa sia oggi il
patriarcato e su quali strumenti dovremmo dotarci per scardinarlo. Una
riflessione rivolta a tutte quelle persone che vorrebbero realmente
cambiarlo questo esistente a partire dai propri privilegi.

[2 ore]

Take back the street: passeggiata contro la violenza di genere

Data di trasmissione
Durata
Dopo la notizia dello stupro avvenuto al parco del Torrione, di quelli avvenuti a Garbatella e a San Lorenzo, domenica 9 alle 19.30 in piazza del Pigneto è stata organizzata una passeggiata rumorosa per il quartiere del Pigneto a Roma per ribadire che insieme siamo più forti e che se toccano unə, toccano tutt3.
Ne parliamo con una compagna.
Maggiori info qui
 

Tabula Rasa 09.2121

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:

L'uso delle parole, la loro combinazione, lo “stile del discorso” costituiscono il mezzo fondamentale di cui l’abusante si avvale per ridurre e mantenere la donna in uno stato di continua soggezione e soccombenza.

"Lo stile dell'abuso", scritto da Raffaella Scarpa per Treccani, è una trattazione che ridiscute criticamente i concetti di potere e violenza a partire dal loro rapporto con la lingua e lo studio di un ampio corpus di casi raccolti in più di vent’anni di ricerche.

Quante volte hai pensato a cosa ci sia dietro la parola "scientifico"? Quante volte hai dato per scontato che la scientificità di un sapere valesse per tutti, ovvero fosse universale?

Con "Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo" (Meltemi Editore) Rachele Borghi racconta com'è possibile dare battaglia alla colonialità.

Il linguaggio ufficiale a proposito dell’uguaglianza uomini-donne è un repertorio di violenze: molestie, stupri, abusi, femminicidi. Queste parole descrivono una realtà crudele. Ma non ne nascondono un’altra, quella delle violenze commesse con la complicità dello Stato?

Françoise Vergès denuncia la svolta securitaria della lotta contro il sessismo in "Una teoria femminista della violenza. Per una politica antirazzista della protezione" Ombre corte

Durata 100' ca.

Contro la Violenza di Genere

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata di "Baraonda-Controinformazione Studentesca" insieme a delle compagne del Liceo Righi trattiamo un tema che ci sta particolarmente a cuore e da cui tutte le ragazze e le donne, purtroppo, sono toccate: la violenza di genere. Abbiamo poi avuto l'onore di ascoltare a trasmettere la testimonianza di una violenza subita da una compagna quando era piccolissima. 

Basta violenza sulle donne. Passeggiata al parco di Villa Gordiani venerdì 16/4 ore 17

Data di trasmissione
Durata

Per venerdì 16 aprile dalle ore 17 il Comitato di Lotta Villa Gordiani, il Coordinamento delle
Assemblee delle Donne e delle Libere Soggettività dei Consultori e Non Una Di Meno organizzano una passeggiata dentro al parco di Villa Gordiani. Dopo il presidio del 6 marzo diventato poi corteo e dopo l’assemblea del 14 marzo entrambi in risposta allo stupro di una ragazza all'interno del parco e che hanno mobilitato centinaia di persone, si ribadirà che solo collettivamente si possono cambiare le cose e far sì che nessuna sia più sfruttata, picchiata, stuprata. Con lu compagnu parliamo anche delle mobilitazioni del Coordinamento Consultori dei prossimi giorni in relazioni allo stato dei consultori di Roma.