Lettura di Storia Nostra - 2
Lettura in radio delle storie raccontate dal collettivo Storia Nostra che racconta di resistenza e lotta nella città di Roma
oggi:
23 marzo 1944 - l'azione di Resistenza di via Rasella
Lettura in radio delle storie raccontate dal collettivo Storia Nostra che racconta di resistenza e lotta nella città di Roma
oggi:
23 marzo 1944 - l'azione di Resistenza di via Rasella
PSYCHO KINDER:1) Il Tramonto Dell'Evidente (Carnera Remix)
2) Essere ALESSANDRO
CERIMONIA SECRETA:3)Gerasim
4) Corpo Di Gloria
5) Combattere
MARCO LENZI:6) - Besso e Nerina (Autotune Must Die rework)
KLAM:7)I Stand Alone
PUNTURE D'INSETTO:8)Neon Sacrifice ;9)Remote Carnage Control
ORBITAL:10))Where Is It Going?
EXAGONAL:11)New Rubber;12)The Sentinel;13)Pighead Demons
THE HORRORIST:14)Separate Dimension
15)Here Comes The Whip
16)The Hell You Live
Quinta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo dell'introduzione dell'automazione nell'industria, nei servizi e nelle case, delle conseguenze che si sono finora osservate e di quelle che potrebbero verosimilmente determinarsi in un vicino futuro.
Apriamo la trasmissione con la notizia dell'incendio dell'impianto TMB di Rocca Cencia e della discarica di Mariano Comense in Brianza. Passiamo poi ad un ampio commento del grande corteo dello scorso 23 Marzo, completamente ignorato dai principali media nazionali. Chiudiamo con gli appuntamenti del prossimo Sabato 30 Marzo a Rebibbia e Paliano.
Al telefono con due compagne di Torino vi raccontiamo il corteo previsto per il 30 marzo e le ultime settimane di lotta in città.
da Macerie
La puntata odierna prosegue col libro di Federico Tonioni , Cyber bullismo - Come aiutare le vittime e i persecutori. Ci soffermiamo su come gli adolescenti sentano la normale necessità di essere parte di un insieme, ma come le loro relazioni di oggi siano caratterizzate da iperattività essenzialmente in ambito virtuale, di come lo schermo sia una sicura barriera che garantisce una distanza di sicurezza che ovviamente cancella la comunicazione emotiva.
La Prof. ssa Margherita Ciervo, docente di Geografia Economica e Politica presso l'Università di Foggia, ci spiega come gli erbicidi potrebbero avere un serio collegamento con il processo di disseccamento degli ulivi, guarda caso molto grave nel basso Salento, dove si sonlo adoperate quantità spropositate di fitofarmaci già negli anni '70. Si fa inoltre cenno alla recente condanna della Bayer /Monsanto, all'aumento dei tumori in Salento e al progetto Geneo.
Il prof. Andrea Cerroni, Sociologo della Conoscenza e docente presso l'Università Bicocca di Milano, ci rilascia una interessante intervista che mira a fare il punto circa la scienza, il rapporto di questa coi movimenti (a tale proposito, quelli che vogliono tutelare la salvaguardia del territorio, vedi Xylella), al democrazia. Del perchè a volte si trascurano indagini importanti che vengono anche sottolineate dai movimenti che di rimando vengono chiamati "antiscientisti" o "negazionisti".