Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Domani ti farò bruciare + Il Sogno di una cosa ● martedì 01 luglio 2025 ore 14

Data di trasmissione

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 01 luglio 2025 ore 14

DOMANI TI FARÓ BRUCIARE
invettiva da 'i Fratelli Karamazov'

di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
con Silvio Castiglioni
drammaturgia Andrea Nanni
produzione Celesterosa e I Sacchi di Sabbia
regia Giovanni Guerrieri
suoni Gianmaria Gamberini

Durata

Acea tappa i pozzi ad Acea e Pomezia

Data di trasmissione

Facciamo un rapido approfondimento sulla situazione di Acea: la vendita delle quote Acea Energia a ENI Plenitude, la chiusura dei pozzi fra Pomezia e Apilia, per permettere lo sfruttamento delle falde all'inceneritore di Santa Palomba (dal che si potrebbe dedurre che sia aspettano che l'inceneritore in approvazione al comune consumi quanto 150.000 persone), e, infine, la situazione dei contenziosi legali fra Acea e Ente Parco dei laghi di Bracciano e Martignano per il blocco delle captazioni dirette e per il disastro ambientale del 2017 (anno in cui la città di Roma rischiò di svuotare il l

Durata

Pride di Budapest: la più grande manifestazione contro Orbàn

Sabato 28 giugno si è svolto a Budapest il più grande pride della storia ungherese, più di 200.000 persone con una grande presenza internazionale ma soprattutto con una massiccia partecipazione ungherese, di tutti i movimenti sociali che si oppongono alla deriva autocratica di Orbàn. Nonostante le minacce del governo e delle formazioni neonazi la manifestazione ha sfilato tranquillamente, forte dei numeri. Ora si tratta di continuare a tenere accesi i riflettori sull'Ungheria e a intrecciare relazioni internazionaliste.

Durata

Distorcere i bilanci è un videogioco da ragazzi

Data di trasmissione

Uno sguardo al "report sostenibilità" di Google e alle sue molte bugie; il meglio di hackmeeting 2025; Zona Warpa 4-5 Luglio al CSOA Forte Prenestino; notiziole dal Medio Oriente.

A Giugno è uscito, come ogni anno, il report sostenibilità di Google. A leggerlo, sembra che sia possibile fare il miracolo: continuare a consumare sempre più energia, eppure far diminuire l'impatto ambientale. Vediamo insieme alcuni dei trucchi utilizzati (da Google, ma non solo) per far quadrare i conti.

Durata
Durata
Durata
Durata

Dialoghi dalla Sardegna ep.4 - ReteLiber*diLottare e interventi dalla piazza di Cagliari

Data di trasmissione

L’ultimo episodio raccoglie una riflessione di un compagno della Rete Liber* di Lottare riguardo gli ultimi due mesi al seguito del decreto sicurezza. Nominiamo diversi casi piuttosto allarmanti: le diverse infiltrazioni in Potere al Popolo e Cambiare Rotta, quanto avvenuto a Venezia in questi giorni, i domiciliari al compagno di Cagliari, come anche la segnalazione nei confronti dell’avvocato di Alfredo Cospito.

Dialoghi dalla Sardegna ep.3 - La Sardegna per e contro la guerra

Data di trasmissione

Questo terzo episodio si focalizza sulla Sardegna. Sentiremo la voce di una compagna di Cagliari, che ci racconta le mobilitazioni in università e più in generale le manifestazioni nelle città come anche nei paesi della Sardegna. Infine riceviamo degli aggiornamenti da Luca, sia sugli sviluppi della sua vicenda giudiziaria, ma anche riguardo le ultime esercitazioni militari in Sardegna.

 

Dialoghi dalla Sardegna ep.2 - Boicottaggio Maersk e F35 - GiovaniPalestinesi

Data di trasmissione

In questo secondo episodio, con una compagna dei Giovani Palestinesi, daremo rilevanza alla campagna di boicottaggio contro Maersk e gli F35. È notizia di questi giorni che Maersk, azienda danese di trasporto marittimo, ha rescisso degli accordi con alcune fabbriche d’armi, le quali venivano esportate in Cisgiordania.

Dialoghi dalla Sardegna ep.1 - Ero l'uomo della guerra

Data di trasmissione

Divideremo questo spazio redazionale in 4 episodi. Tutti hanno come sfondo generico il tema della guerra, ma principalmente abbiamo pensato questo spazio per dare valore alle scelte individuali, al valore delle campagne di boicottaggio (in particolare contro Maersk e gli F-35) e all'arresto domiciliare di Luca, compagno di Cagliari colpito da misure restrittive al seguito di un corteo contro l'esercitazione militare "Joint Stars" del 10 maggio 2025. 

Durata
Musica Machina puntata 166 del 27 giugno 2025
Data di trasmissione
Sab, 28/06/2025 - 07:40
Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex Marenga in voce - Spazio novità #19 (giugno 2025)
Durata

Dall'Italia all'Ungheria: i pride del 28 Giugno 2025

Data di trasmissione

Oggi 28 Giugno 2025, anniversario dei moti di Stonewall, si verificheranno pride in diverse città italiane tra cui Bologna, Milano, Sassari,Salerno,Napoli, Ragusa, Bolzano. Anche a Budapest oggi è prevista un'importante manifestazione che sfida il divieto di piazza imposto dal primo ministro Viktor Orbàn. Abbiamo avuto due corrispondenze; la prima da una compagna che si trova a Budapest e la seconda da un compagno di Bologna. 

 

Who got the bomb ?!

Data di trasmissione

W.edy Wonders - Who got the bomb?!

Common - Set it free

2 Chainz - Countin

The Roots  - Black rock

Fred Again - Victory lap

Run the Jewels - El suelo debajo

Tuggawar - Trapping till the end

Tha Licks - My dear

Kneecap - The recap

Outkast - Skrew it on the Bar-b

Che Noir - New beginning

Oracy - Buzzin'

Little Simz - Thief

Sampa the Great - Bona

Yugen Blakrok - Being here

Guru - Power money and influence

Slick Rick - Documents

Durata

Riflessioni sulle rivolte negli Stati Uniti di giugno 2025

Data di trasmissione

A Roma, alla Casa di Quartiere di Quarticciolo, martedì 1\07 si terrà un dibattito con un professore dall'università di San Francisco e con compagni da Chicago per confrontarsi sulle rivolte di inizio giugno negli USA contro le deportazioni e il razzismo sistemico. In studio abbiamo avuto un ospite con cui abbiamo ripercorso quei momenti di rivolta e riflettuto sugli spazi di lotta che essi hanno aperto. 

Di seguito il link delle "lezioni seguite alle battaglie di Los Angeles" lette ai microfoni: https://illwill.com/fire-and-ice 

Perugia: due giornate sull'antipsichiatria

Data di trasmissione

Due giornate, sabato 28\06 e domenica 29\06, dedicate al tema dell'antipsichaitria; il Csoa Turba di Perugia ha organizzato dibattiti, proiezioni, cene e concerti. Al telefono due compagne ci hanno raccontato nel dettaglio i programmi, la storia del centro sociale e invitano tutt* a partecipare. A seguire abbiamo sentito un compagno del collettivo Antonin Artaud, collettivo pisano antipsichiatrico che interverrà nel confronto di Sabato, che ci resocontava sull’ultima udienza del processo sui maltrattamenti alla Stella Maris avvenuta martedì 24 giugno 2025.

PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE 25/06/25 (Industrial,Ambient,Noise)

Data di trasmissione
ILIENSES: 1) Tzònca
2) Eròes
 
DIVUS: 3) E1
4) E2; 5) F3
 
CAPRICORNI PNEUMATICI: 6) Cavità IX
 
LAIBACH: 7) Fedayeen (The Axe Is Sharpened)
8 ) Transition (The Stars Above Us Are Silent)
 
COLLETTIVO INCONSCIO(LUCA GIUOCO): 9 ) Metamorfosi di Cadmo e Armonia; 10) Ichthyostega; 11) Respice Post Te
Durata

Radio Africa: Ruanda e RDCongo, Ecowas, Nigeria

Data di trasmissione

Ruanda e Repubblica Democratica del Congo: il 18 giugno scorso è stato approvato il testo, ancora provvisorio, di un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo che sarà firmato il 27 giugno, a Washington, alla presenza del Segretario di Stato Marco Rubio. L'amministrazione Trump, infatti, sta tentando di intestarsi il merito dell'accordo, nel tentativo di assicurarsi intese economiche con entrambi i paesi, in contrapposizione con la Cina.

Durata

Perugia: iniziative di solidarietà con la Palestina

In una corrispondenza con un compagno di "All eyes on Palestine - Perugia" presentiamo due diverse iniziative che si svolgeranno questo fine settimana a Perugia e nel suo territorio. Il 28 giugno, a Passignano sul Trasimento, si terrà un festival di tre giorni, il Revolution Lake Festival, nel corso del quale si svolgeranno concerti e la tavola rotonda dal titolo "Dal fiume al mare", dedicata alla questione palestinese e, più in generale, alla crisi medio-orientale.

Durata

Una terra in comune: soliderietà alla popolazione di Gaza

Data di trasmissione

Con una ricercatrice della Rete Universitaria per la Palestina (RUP), presentiamo il progetto “Una terra in comune - Un sostegno diretto a famiglie di Gaza”, una campagna partita dal basso per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, ricercatrici, ricercatori e personale tecnico-amministrativo di diverse università, italiane e straniere, aderenti alla rete. Si tratta di un progetto ispirato al desiderio di sostenere la popolazione civile di Gaza, ormai ridotta allo stremo, in una situazione umanitaria gravissima e ormai completamente priva di acqua,  cibo ed elettricità.

Durata

Iniziative

csoalatorre
CSOA La Torre

In evidenza