Virgilio Occupato!
Corrispondenza con uno studente del liceo Virgilio che ci racconta come sta andando l'occupazione iniziata lunedi
Corrispondenza con uno studente del liceo Virgilio che ci racconta come sta andando l'occupazione iniziata lunedi
Dopo lo sgombero coatto dell'occupazione del Liceo Virgilio avvenuto il 4 novembre, vengono indagati 74 studenti, 8 di loro hanno già ricevuto denunce; oggi gli e le studenti si sono riuniti in assemblea per una risposta collettiva. nella trasmissione una corrispondenza con uno studente del collettivo autogestito.
Nella prima parte della trasmissione si parla della scuola Pisacane di Torpignattara dove durante la pausa natalizia è stato bruciato uno striscione in lingua araba che promuoveva la giornata in solidarietà con migranti e rifugiati
Corrispondenza con un ragazzo del virgilio sulla mobilitazione di venerdi 14 dicembre
Ieri mattina è stato sgomberato dalla polizia il liceo Virgilio, che era in occupazione da 7 giorni. Si tratta di un precedente che non deve passare come ci raccontano gli studenti del liceo. Nella corrispondenza ci parlano delle loro prossime iniziative per rispondere allo sgombero.
Ieri sera gli studenti e le studentesse del liceo Virgilio hanno occupato il loro liceo. Li abbiamo sentiti questa mattina e ci hanno raccontato come la loro è un'occupazione politica contro proposte e riforme di questo governo (e di quelli precedenti) sul mondo della formazione. Potete ascoltare dalla corrispondenza le loro ragioni.
Corrispondenza con una studente del collettivo del Virgilio, per smontare la narrazione (quando non le invenzioni) mediatica di questi ultimi giorni e cercarne un'interpretazione.
Nella prima parte corrispondenza con uno studente del Collettivo Autonomo Virgilio per parlare del crollo del solaio in quell'istituto e delle iniziative di lotta per la sicurezza degli edifici scolastici.
Nella seconda parte presentiamo l'iniziativa Insegnanti per lo ius soli con la partecipazione di una maestra dell'istituto Carlo Pisacane di Torpignattara che lancia il presidio di venerdì 13 ottobre, ore 16, 30, davanti a Montecitorio per chiedere l'approvazione del così detto Ius soli.
Al liceo Virgilio di Roma, segnato ormai da tempo da uno scontro fra la dirigente scolastica e gli studenti e le studentesse, questa mattina è stata annunciata la presenza di una delegazione del SAP, il sindacato autonomo di polizia, che intenderebbe portare la propria solidarietà alla preside.
Ci racconta la mattinata una studentessa del Virgilio.
Nella seconda corrispondenza un aggiornamento di mercoledì 13 aprile sempre con la stessa compagna [estratto da Sapienza Clandestina]
Daì dati Eurostat sul 2014 la conferma "ufficiale" che lungi dall'aver investito sull'istruzione pubblica l'Italia ha tagliato ancora e poi un caso concreto di cosa significa disinvestire sulla scuola: la protesta a Tor Bella Monaca per le condizioni in cui versano gli edifici scolastici (corrispondenza con un compagno del Centro Sociale di Tor Bella Monaca).
Aggiornamenti sul caso delle forze dell'ordine che hanno effettuato un arresto al liceo Virgilio durante la ricreazione.