Virgilio Occupato!
Corrispondenza con uno studente del liceo Virgilio che ci racconta come sta andando l'occupazione iniziata lunedi
Corrispondenza con uno studente del liceo Virgilio che ci racconta come sta andando l'occupazione iniziata lunedi
Questa mattina circa 1000 studenti dei licei fiorentini sono scesi in piazza, dopo diversi presidi e incontri con le istituzioni "competenti" nei giorni precedenti, per esigere iniziative immediate sul tema dell'edilizia scolastica.
Corrispondenza con un ragazzo del virgilio sulla mobilitazione di venerdi 14 dicembre
Corrispondenza con due studentesse del liceo artistico di Latina che da stamattina è in presidio per contestare la carenza delle strutture scolastiche, tenuti al freddo da mesi e con condizioni igieniche insostenibili
Ieri mattina è stato sgomberato dalla polizia il liceo Virgilio, che era in occupazione da 7 giorni. Si tratta di un precedente che non deve passare come ci raccontano gli studenti del liceo. Nella corrispondenza ci parlano delle loro prossime iniziative per rispondere allo sgombero.
Ieri sera gli studenti e le studentesse del liceo Virgilio hanno occupato il loro liceo. Li abbiamo sentiti questa mattina e ci hanno raccontato come la loro è un'occupazione politica contro proposte e riforme di questo governo (e di quelli precedenti) sul mondo della formazione. Potete ascoltare dalla corrispondenza le loro ragioni.
Il MIUR convoca per il 16 dicembre gli "Stati generali dell'alternanza", un nebuloso incontro per fingere un dialogo sull'alternanza scuola lavoro. A Roma e in tutta Italia gli studenti organizzano cortei contro l'alternanza scuola lavoro.
Sentiamo studenti della rete ScuoleDiRoma, del Pasteur e del Kant.
Cosa succede nelle scuole romane? Dopo le recenti occupazioni di scuole (Pasteur, Socrate, Newton, Machiavelli), oggi sono stati denunciati dieci studenti del liceo artistico Ripetta che cercavano di occupare lo stabile.
Con delle studentesse ospiti in studio (licei: Machiavelli e Pasteur) discutiamo di edilizia scolastica, alternanza scuola-lavoro e le prospettive del movimento degli studenti e delle studentesse.
Abbiamo contattato uno studente di Caserta in merito alle mobilitazioni delle scorse settimane di studenti, lavoratori, professori, cittadini.
Nelle scorse settimane la situazione nel casertano si è fatta drammatica e grave: 92 istituti superiori sono a rischio chiusura e il Buonarroti ha già abbandonato la propria sede storica la settimana scorsa. Le strutture sono inagibili e i fondi per la messa in sicurezza e per i servizi essenziali non ci sono.
Riportiamo il comunicato stampa degli Studenti in Rotta contro la Bancarotta.
Il 19 Gennaio a Caserta migliaia di studenti medi hanno organizzato un sit-in di fronte al palazzo del governo e alla Questura. Una ventina tra licei e istituti nelle giornate precedenti avevano occupato in massa. Il sit-in nasce dagli Studenti in Rotta Contro la Bancarotta in risposta alle intimidazioni e alle provocazioni della polizia che hanno provato a zittire e annullare le proteste.