La prof.ssa Marina Lalatta, coautrice del libro "Legalizzare la tortura?" ne evidenzia l'assoluta e totale intollerabilita', gli scopi e gli effetti, alla luce del contemporaneo declino di democrazia e stato di diritto.
Ha fatto discutere la decisione della corte di strasburgo di condannare l'italia per il reato di tortura durante il G8 di genova 2001. Ne parliamo con l'avvocata Federica Resta che spiega l'iter parlamentare della legge sulla tortura, con Simone Sabattini avvocato che ha seguito tutti i precessi per genova e con un compagno di Suppero legale.
Quale "riforma" della giustizia? Quella di Gratteri o del ministro Orlando? Lo stato è restio a risarcire Gullotta tenuto in carcere per 22 anni grazie a testimonianze estorte con torture. Il lavoro in carcere.
Dunque non aveva mentito Enrico Triaca nel denunciare i suoi torturatori. Con la sentenza di ieri la corte d'appello di Perugia ha cancellato la condanna per calunnia nei sui confronti. Triaca aveva raccontato del "trattamento" subito ad opera delle squadrette del Ministero dell'Interno nel 1978, e per questo era stato condannato a 1 anno e 4 mesi. Una sentenza che certifica in via giudiziaria da che parte stanno i seviziatori e che fornisce elementi non più trascurabili in sede di ricostruzione storica.
Iniziano oggi le udienze del processo sulle violenze di Bolzaneto, approdato in Cassazione. La corte d'appello di Genova ha riconoscciuto come "inumano" e "degradante" il comportamento delle forze dell'ordine, dei medici e dei responsabili penitenziari presenti nella caserma di Bolzaneto, trasformata nei giorni del G8 del 2001 in una prigione di polizia, prescrivendo però i reati di "lesione", sfociati in realtà in vere e proprie sevizie. Su questo si pronuncierà la Suprema Corte, che dovrebbe intervenire anche sulle sanzioni disciplinari per alcuni imputati e sull'intricata questione dei risarcimenti civili.
Ragionando intorno alla proposta di legge per introdurre nel Codice Penale il reato di "tortura", analizziamo come il carcere sia una delle principali torture. In particolare i "regimi" di isolamento, tra cui il peggiore, ossia il 41bis. Ciascuno e ciascuna che intende battersi contro la tortura, dovrà interrogarsi se non debba, da subito, battersi contro il carcere e contro i regimi di isolamento come il 41bis, che sono le peggiori torture.
Presentiamo un libro che a noi non è piaciuto ma che ha destato molto interesse, Colpo al cuore, sulle rivelazioni di Genova che negli anni 80 fu praticata la tortura ai componenti delle BR. In studio anche Enrico Triaca.