Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

impatto

L'inceneritore avanza come un rullo compressore sui laghi dei Castelli

Data di trasmissione
Durata

Alla luce della determinazione G13304 della Regione Lazio che impedisce ad Acea di scavare pozzi a servizio dell'inceneritore di Gualtieri nonchè di attingere alle acque del vicino depuratore, ragioniamo sul disastro idrico delle falde dei Castelli Romani che hanno visto l'abbassamento disastroso dei laghi di Albano e Nemi. Assieme ad un compagno di Albano proviamo a ragionare sui numeri dei consumi idrici dell'inceneritore, smentendo le dichiarazioni della assessora ai rifiuti Sabrina Alfonsi, secondo la quale il progetto andrà avanti, travolgendo qualunque legge della fluidodinamica, della termodinamica e del buon senso. 

Di NUOVO Nucleare, caro VECCHIO Nucleare - Interferenze Costruttive

Data di trasmissione
Durata

Registrazione dell'incontro sul ritorno al nucleare, previsto dal disegno di legge del governo Meloni, tenutosi nel bucolico quadro del festival "Interferenze costruttive" dell'Ottobre 2025.
Assieme al professor Sandro de Cecco (docente di Fisica Nucleare all'università La Sapienza) approfondiamo le criticità tecnologiche e ingegneristiche dei reattori nucleari, concentrandoci in particolar modo agli Small Modular Reactors (SMR), esplicitamente indicati dal ministro Pichetto Fratin come scelta più indicata le caratteristiche del territorio italiano.
C'è stato qualche problema con la registrazione all'inizio e a metà incontro, ce ne scusiamo in anticipo...

Aggiornamento sull'inceneritore prima delle iniziative di Ottobre

Data di trasmissione
Durata

Raggiungiamo telefonicamente un compagno dai Castelli Romani per aggiornarci sull'andamento della procedura amministrativa (PAUR) per l'avvio del cantiere dell'inceneritore di Santa Palomba (Roma), presieduta dal supercommissario e sindaco di Roma Gualtieri.

La devastazione non va in vacanza, punto sull'inceneritore

Data di trasmissione
Durata

Riprendiamo le fila - dopo una lunga pausa estiva - sulla vicenda dell'inceneritore di Roma, il mostro da 600.000 tonnellate di rifiuti annui che pende sulla testa degli abitanti di Roma e provincia.
Gualtieri giudice, giuria e boia, ha incentrato nelle sue mani i poteri per attribuire la costruzione dell'impianto ad ACEA senza gara d'appalto, della Valutazione di Impatto Ambientale, come anche il resto delle procedure autorizzative, tagliando i tempi che dovrebbero garantire l'accuratezza delle misure e la possibilità di partecipazione da parte di altre amministrazioni, comitati e associazioni.
La data ultima per la condanna dei territori della provincia sud-est di Roma è il 24 Dicembre (anzichè metà 2026).

Discutiamo di questi e altri dettagli della vicenda in una corrispondenza con un comagno del Coordinamento dei Comitati Contro l'Inceneritore

Acea tappa i pozzi ad Acea e Pomezia

Data di trasmissione
Durata

Facciamo un rapido approfondimento sulla situazione di Acea: la vendita delle quote Acea Energia a ENI Plenitude, la chiusura dei pozzi fra Pomezia e Apilia, per permettere lo sfruttamento delle falde all'inceneritore di Santa Palomba (dal che si potrebbe dedurre che sia aspettano che l'inceneritore in approvazione al comune consumi quanto 150.000 persone), e, infine, la situazione dei contenziosi legali fra Acea e Ente Parco dei laghi di Bracciano e Martignano per il blocco delle captazioni dirette e per il disastro ambientale del 2017 (anno in cui la città di Roma rischiò di svuotare il lago di Bracciano).
Ci ritagliamo anche un breve spazietto per parlare del caldo estivo e di come, analizzando i dati degli ultimi 10 anni risulti palese la correlazione fra elevato consumo di suolo e temperature torride. 

Scoppiettano polemiche su inceneritore e stadio

Data di trasmissione
Durata

Parliamo del corteo di Sabato scorso al Campidoglio contro le nocività scatenate sui cittadini di Roma e provincia dall'amministrazione Gualtieri: dall'inceneritore allo stadio, al caro affitti e chi più ne ha più ne metta.
Nella seconda parte della trasmissione ospitiamo invece una corrispondenza dai Castelli Romani per parlare del corteo di
Sabato 24 Maggio, ore 16:00
in Piazza Mazzini ad Abano Laziale

contro la disastrosa situazione ambientale dei Castelli su cui grava il progetto di inceneritore.

Verso la manifestazione al Campidoglio contro le nocività romane

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per parlare dell'accelerazione che si avverte nella messa in opera dei progetti per l'inceneritore a Santa Palomba e per lo Stadio della Roma a Pietralata. In entrambi i casi il cantiere dovrebbe partire a breve ed è sempre più pressante mobilitarsi per contrastare i malvagi superpoteri commissariali del sindaco Gualtieri.

Entrambe le corrispondenze hanno lanciato l'appuntamento per un breve

CORTEO VERSO IL CAMPIDOGLIO
SABATO 17 MAGGIO ORE 10:00
IN PIAZZA DELLA CONSOLAZIONE

Niente più superpoteri per Gualtieri?

Data di trasmissione
Durata

Riprendiamo le trasmissioni con un po' di notizie sul territorio della provincia di Roma.
Torniamo a parlare della richiesta di Gualtieri di proroga dei superpoteri commissariali che a quanto pare il governo non avrebbe più concesso, rendendo più difficoltoso l'iter dell'impianto di incenerimento di Roma pianificato al limitare fra comune di Roma e comune di Albano.
Leggiamo poi un comunicato dei compagni della Valle del Sacco che hanno dato vita a una protesta contro il finanziamento europeo di 25 milioni per la realizzazione di un nuovo impianto di armi della KNDS nel terreno della ex-Winchester.
Chiudiamo con una rapida notizia internazionale con la prima potenza capitalistica del pianeta che gratta il fondo, grazie all'ordinanza di Trump che permette il "deep mining" dei minerali sui fondali marini.

Monnezza e superpoteri giubilari

Data di trasmissione
Durata

Approfondiamo l'esplorazione della via della monnezza a sud di Roma anche detta Via Ardeatina che passa per il sito del nuovo megainceneritore di Roma, la discarica di Roncigliano e porta dritti dritti al regno della Rida Ambiente di Altissimi ad Aprilia, con i suoi begli impianti TMB e discariche.
Contattiamo prima un compagno dai Castelli Romani per la prima tappa (Santa Palomba), dove l'estensione dei superpoteri commissariali di Gualtieri da parte del governo ci regalerà un mostro tossico che saasserà i cittadini romani.
Passiamo poi a una corrispondenza doppia da Aprilia dove si è tenuta una conferenza dei servizi per la realizzazione di una nuova discarica.
Chiudiamo sul post-mortem di Malagrotta.