C.O. // Indesit, Playtex, Hotel Selene, Fiat Pomigliano corteo
30°puntata: collegamento con i lavoratori della Indesit di Brembate, Playtex di Pomezia, Hotel Selene Pomezia, intervento di Vincenzo Miliucci (Cobas) su Fiat di Pomigliano e corteo
30°puntata: collegamento con i lavoratori della Indesit di Brembate, Playtex di Pomezia, Hotel Selene Pomezia, intervento di Vincenzo Miliucci (Cobas) su Fiat di Pomigliano e corteo
Intorno alle 16.30, una compagna di Roma descrive l'aria che tira alla stazione di Modena, dove i compagni e le compagne arrivate/i da tutta Italia si stanno radunando in vista della partenza del corteo, in una città completamente militarizzata.
Mentre a Modena si svolge il corteo nazionale contro i Cie, due uomini rinchiusi nel Cie di via Corelli, a Milano, ci raccontano che oggi i reclusi e le recluse di tutte le sezioni (maschile, femminile e trans), hanno rifiutato il pranzo.
Vogliono protestare contro i sei mesi - che sono davvero troppi, specie per chi è già stata/o in carcere - e per reclamare l'assistenza sanitaria e delle condizioni di vita decenti.
Commento sulla sentenza per i fatti riguardanti la Scuola Diaz durante il G8 di Genova 2001 che vedono la condanna dell'ex capo della polizia De Gennaro, insieme all'Avv. Laura Tartarini.
Primo appuntamento con le Pillole Cinesi, spazio di approfondimento su Cina e continente asiatico, attraverso la presentazione del libro Brand Tibet con l'autore e redattore della trasmissione.
Prossima trasmissione venerdi 25 alle ore 13.30.
Durata 22' ca.
Una compagna del Comitato antirazzista milanese racconta che i due pullman provenienti da Milano sono stati fermati sulla tangenziale di Modena, dove erano diretti per partecipare al corteo nazionale contro i Cie.
Nonostante lo spiegamento di forze dell'ordine che volevano impedire loro di raggiungere la destinazione, alla fine intorno alle 16.00 sono riusciti ad arrivare alla stazione di Modena, da dove partirà il corteo.
Martedì 22 Giugno 2010 ore 15
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GABBATO LO SANTO
di e con Riccardo Goretti, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mentre la radio tutta si avvicina al concerto del 21 giugno al Forte Prenestino, mercoledì sera abbiamo realizzato due mini-interviste con i due gruppi che apriranno la serata dedicata a Radiondarossa e che anticiperanno sul palco Jello Biafra. I Gronge, storica band romana di "techno-punkcabaret", capaci di raccontare con ironia e con il gioco di contrasti le contraddizioni della vita precaria contemporanea. I Rancore, che dal 2002 accompagnano con le loro voci e la loro musica molte storie e molte lotte in questa città.
Del tutto inaspettatamente la prima sezione della corte di Cassazione ha annullato la misura cautelare nei confronti di Manolo e Costantino accogliendo il ricorso presentato dal loro legale.
Che cosa è successo alla situazione politica thailandese negli ultimi 10 anni? Cosa è il movimento delle camice rosse? Queste le domande a cui abbiamo cercato di rispondere in questo redazionale sullla situazione politica in Thailandia. Dall'ascesa dellex premier Thaksin, al colpo di stato e alla repressione delle camice rosse. Questo la situazione in un paese che si sta di nuovo preparando ad andare alle urne.
Stasera all'ex snia viscosa concerto per Stefano Cucchi, con la partecipazione della banda batxoki.
Ascolta l'intervista con la band di Irunea-Pamplona
E' avvenuto ieri lo sgombero di Casa Guzzetta, edificio nel centro di Palermo dove vivevano sette famiglie. Il pretesto sarebbe l'inagibilità della Casa. Ieri sera si è tenuto un sit-in di protesta davanti al Comune. Questo pomeriggio alle 15:00 si terrà un tavolo tecnico in prefettura per trovare una soluzione abitativa per le famiglie di occupanti.
Un intervento di Oreste Scolzone riguardo agli accordi sulla Fiat di Pomigliano D'Arco.
Ascolta l'approfondimento del Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche di martedì 15 giugno 2010
Dal 2 al 6 giugno si sono svolte le 5 Giornate Lesbiche: ne parliamo a più voci con alcune organizzatrici e alcune compagne che vi hanno partecipato.
Questa settimana tabula rasa ospita Crack, il festival dei fumetti che si terrà dal 17 al 20 giugni al Forte Prenestino.
Giovedì 17 Giugno 2010 ore 16
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AL DI "QUA" DEL CAOS
La Guerra siamo noi, la Guerra è dentro di noi
dal libro Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica di Elvira Mujčić
Gerardo Ferrara (voce narrante, percussioni)
Paola Papirio (voce)
musiche originali composte ed eseguite da Alan Zamboni (pianoforte preparato e fisarmonica)
Un recluso della sezione maschile del Cie di Ponte Galeria racconta il clima di disperazione che si respira all'interno del centro: l'ennesimo tentato suicidio, le fughe non riuscite e ricompensate con i pestaggi, gli episodi di autolesionismo... ma anche la determinazione dei reclusi che portano avanti la propria lotta sotto forma di uno sciopero della fame.
Ultima puntata dedicata al tema inerente le superstizioni con riferimento al testo di James Frazer "L'avvocato del diavolo". Oggi le superstizioni come componenti primordiali che hanno indotto al rispetto per la vita umana, quindi le paure inerenti al dare la morte e le relative paure per i fantasmi vissute dall'assassino e dalla comunità.
In scaletta Marcello Colasurdo & Tarantula Rubra Ensemble, Carlo D'angiò e Musicanova, Spaccanapoli, Peppe Barra & James Senese, Faraualla, Patrizio Trampetti & i Letti sfatti + Erri De Luca.
http://it.youtube.com/watch?v=O-o1WigyQIQ
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Joy ha ottenuto il permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Questi sono i suoi saluti per tutte le compagne e i compani (registrati dalla trasmissione Macerie di Radio Black Out di Torino - www.autistici.org/macerie)
Leggi il comunicato di Noi non siamo complici:
noinonsiamocomplici.noblogs.org/post/2010/06/15/joy-libera
Sciopero e manifestazione a Roma di lavoratori e lavoratrici del pubblico impiego, ascolta la corrispondenza con un compagno dei COBAS
Valerio Bindi presenta Crack, la sesta edizione del festival internazionale di fumetto, arte disegnata e stampata, che si apre al forte prenestino giovedì 17 giugno. Per ulteriori info crack.forteprenestino.net
In questa puntata, l'arresto di tre giovani militanti indipendentisti baschi a Roma, fermati mentre tentavano di organizzare una conferenza stampa, la seconda puntata dell'intervista a Paco Etxebarria Gabilondo sul problema della memoria storica, un articolo di Repubblica sulla bloody sunday del 1972, lo sciopero generale nel Paese Basco previsto a fine mese
La storia della papessa Giovanna fra mito e realtà, dalle cronache medievali al film attualmente nelle sale italiane
29°puntata: collegamento con i lavoratori della VideoOnLine 2.0 di Cagliari, Euroallumina Portovesme, intervento di Vincenzo Miliucci (Cobas) su Fiat di Pomigliano e referendum
Martedì 15 Giugno 2010 ore 15
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INGANNATI
Storia palestinese/racconto di immigrazione
di e con Nicola Pannelli
Dopo più di sei mesi di latitanza e ricercati dalla Polizia spagnola, 3 giovani indipendentisti baschi sono stati arrestati ieri dalla Digos poco dopo le 13 davanti alla sede del Governo, proprio mentre stava iniziando la Conferenza Stampa che aveva per protagonisti il premier iberico Josè Luis Rodriguez Zapatero e quello italiano Silvio Berlusconi.