Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Clandestino Day. Mobilitazioni in tutta Italia

In occasione del Clandestino day, la giornata di mobilitazione antirazzista in corso in tutt'Italia, a Roma un gruppo di attivisti ha varcato i cancelli del centro di accoglienza del Comune di via Salaria per protestare contro il piano nomadi del Campidoglio. Gli attivisti hanno esposto striscioni con la scritta "Centro di segregazione" e "Alla ricerca dei bambini perduti". Hanno, inoltre posizionato davanti all'entrata del centro una decina di zainetti con sopra il nome di un bambino rom per denunciare la dispersione scolastica.

 

Durata

Fuori e dentro i Cie

Data di trasmissione

 

Nella puntata di oggi, venerdì 24 settembre 2010:

- repressione a Bologna da http://www.infoaut.org

- permesso di soggiorno a punti, il bottino della Cgil

- sanatoria truffa: verso le mobilitazioni di metà ottobre a Roma

- clandestino day: a Roma contro il piano rom, azione davanti al lager di via Salaria gestito dall'Arciconfraternita

- aggiornamenti da Ponte Galeria, il Cie di Roma

Razzismo istituzionale e popolare. Musica. 21/09

Data di trasmissione

Si chiude con la puntata del 21 settembre 2010 l'analisi del testo"Regole e roghi - Metamorfosi del razzismo", di Annamaria Rivera - Dedalo Edizioni. L'autrice ben evidenzia come si sia realizzato il sincretismo razzista: dal fenomeno popolare al razzismo istituzionale, con leggi, disposizioni giudiziarie e dichiarazioni politiche che hanno rafforzato nella popolazione sentimenti di indifferenza e odio, con atteggiamenti discriminatori ed emarginanti.

Durata

I corvi e le colombe

Data di trasmissione

Due trasmissioni per parlare della tregua unilaterale indetta da ETA per favorire il processo di pace nel Paese basco e del rifiuto opposto, fino ad ora, dal govereno spagnolo.

Nella prima trasmissione, andata in onda il 13 settembre, interventi dello storico Giovanni Giacopuzzi e di Nicola da Bilbao per illustrare i contenuti della tregua, oltre ad una serie di notizie sull'attualità politica basca. Inoltre un aggiornamento sulla situazione dei tre compagni e compagne ancora rinchiusi nelle carceri italiane.

 

Durata
Durata

'Qui città di M.' - Martedì 21/9

Data di trasmissione

Martedì 21 Settembre 2010 ore 15
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
QUI CITTA' DI M.
 
di Piero Colaprico
con Arianna Scommegna
regia Serena Sinigaglia
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 

La lotta per il diritto all'abitare sotto processo

Data di trasmissione

 Il 14 settembre 2009 dopo mesi di indagini svolte con metodi al limite della legalità, e su pressione di elementi del PDL, i carabinieri si presentarono all'occupazione di via Impruneta 51, alla Magliana, con un mandato di perquisizione dell’immobile e uno di arresto per sei persone, a cui veniva contestato il reato di "associazione a delinquere".
Fino a 17 giorni di carcere, più tre mesi di arresti domiciliari, più altri mesi di obbligo di firma la prima conseguenza di questo sciagurato impianto repressivo.

Durata

Tango-Intervista con Hernàn Lucero

Data di trasmissione

Per la prima volta in Europa, Hernàn Lucero ci ha parlato del tango vecchio e nuovo, del suo essere artista e dei movimenti sociali romani che ha potuto conoscere e che descrive come il battito del  cuore della città.

Una chiacchierata di circa 45 minuti, intramezzata dai brani disco  'Tangos Nuevos' de Tute y Lucero, di cui Hernàn  ha scritto le musiche e Tute, noto vignettista argentino, ha invece scritto i testi.

Durata

Nella tua città c'è un lager n. 23

Data di trasmissione

 

è uscito Nella tua città c'è un lager n. 23

Bollettino bisettimanale sulle vicende che si sussseguono nei Centri di Identificazione ed Espulsione per immigrati, il lager del nuovo secolo

 

Scarica, stampa e diffondi l'ultimo numero (dal 1° al 15 settembre 2010)

 

Scarica, stampa e diffondi il numero 22 (dal 15 al 30 agosto)

Perquisizione a Officina 99

Questa mattina la GdF è entrata dentro Officina 99 di Napoli nel pieno di Adunata Sediziosa, iniziata ieri sera. Alcune piante di erba sono state il pretesto per fermare e portare in commissariato 6 persone che erano presenti nel CS. Un presidio spontaneo si sta per svolgere fuori il commissariato per chiedere l'immediato rilascio dei compagni.
Corrispondenza con un compagno di Officina.

Durata 3'40''

 

Durata

Aprilia No turbogas - la lotta continua

Proseguono le mobilitazioni del comitato No Turbogas di Aprilia. Solo qualche giorno fa c'è stato il tentativo di installare le prime turbine necessarie per la costruzione della centrale. Peccato però (AhAh) che i camion partiti per raggiungere il terreno dove dovrebbe sorgere la centrale, si sono bloccati per 16 ore sulle stradine piene di rotatorie tra Anzio e Aprilia. 54 metri di tir incagliati tra lavori di manutenzione e strade piene di strettoie..fin dove arriva l'intelligenza del Capitale!

Durata

Bologna: Ricercatori se protestate... sostituiti

 Il senato accademico dell'ateneo bolognese ha deciso all'unanimità la sostituzione con docenti a contratto dei ricercatori che aderiscono al blocco della didattica contro le politiche del governo sull'università: con la riforma in attesa di essere approvata alla Camera scomparirebbe di fatto la figura del ricercatore assunto a tempo indeterminato. Entro le 13 di venerdì i ricercatori dovranno comunicare nero su bianco se terranno i corsi, a cui per legge non sono obbligati, e che peraltro svolgono gratuitamente.

Durata

La Conta 15/9

Data di trasmissione
Torino: si taglia le vene pur di non tornare in carcere, muore un detenuto in libertà vigilata... muore il detenuto 22enne che si era impiccato domenica scorsa a La Spezia.... Napoli: suicidio a Poggioreale ennesima conferma disinteresse del Governo... il 30% dei suicidi in carcere avviene nella prima settimana di detenzione.... La Corte dei conti denuncia la gestione dei programmi di costruzione e recupero: i costi incalcolabili, mancata pianificazione, penitenziari edificati in zone a rischio.
Durata

C.O. // disdetta ccnlm e minaccia licenziamenti Sevel

Data di trasmissione

 

36° puntata: Analisi disdetta Contratto Collettivo Nazionale Metalmeccanici insieme ad un compagno del collettivo Inchiesta Operaia e collegamento con i lavoratori Sevel (Fiat) sulle lettere di "indennizzo danni" arrivate ai lavoratori a causa dello sciopero contro la disdetta del ccnlm

Durata

Regole e roghi, razzismo. Musica. 14/09

Data di trasmissione

La puntata del 14 settembre 2010 si sofferma ancora sul testo"Regole e roghi - Metamorfosi del razzismo", di Annamaria Rivera - Dedalo Edizioni. Ci si è soffermati sul fatto che non è da attribuire all'ignoranza la grande portata razzista di questi ultimi anni, quanto alla nostra incapacità di confrontarsi con la propria vulnerabilità, con la nostra storia passata, preferendo così i parametri e le pratiche dell'indifferenza e/o dell'aggressività.

Durata