Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Rifiuti: la gestione dell' A.M.A. a Roma, radio vaticana

Data di trasmissione

 

Trasmissione di venerdì 6 maggio 2011. Dalle ore 14.30 alle 15.30

 

Rifiuti: approfondimento sulla gestione dei rifiuti da parte dell' A.M.A. a Roma, in particolare sulla piccola emergenza paventata dalle istituzioni in questi giorni a causa (a detta loro) della chiusura del sito di tritovagliatura di Rocca Cencia. Ma noi abbiamo scoperto che i motivi sono altri, che vanno ricercati nel rapporto tra AM.A. e lavoratori e anche negli ultimi eventi speciali tenutisi a roma.

 

Durata

Sulla tendopoli di Manduria e sul presidio contro CasaPound a Bari

Un aggiornamento dal presidio permanente davanti alla tendopoli di Manduria (Taranto), sulla situazione dei tunisini dopo la trasformazione del Cai (centro di accoglienza e identificazione) in Ciet (i nuovi centri di identificazione ed espulsione temporanea recentemente istituiti con decreto del presidente del consiglio dei ministri).

Durata

Cetamon, a trent'anni dalla morte di Bobby Sands e degli hunger strikers.

Data di trasmissione

A trent'anni dalla morte di Bobby Sands e degli hunger striker nordirlandesi i compagni e le compagne di Cetamon, storica trasmissione di radio onda rossa sull'Irlanda del nord, attiva fino al processo di Stormont, tornano ai microfoni per raccontare quell'epopea.

Durata

Bologna: Respingiamo Bob

Nella giornata in cui studenti e studentesse, precari e precarie, hanno attraversato lo sciopero generale proclamato dalla cgil, bloccando la città, un compagno del CUA, collettivo autonomo universitario, di Bologna - nel corso della puntata di oggi di Silenzio Assordante - ci racconta  dell'accoglienza che hanno intenzione di riservare al Ministro leghista e razzista Maroni, che sta per arrivare in città per sostenere il candidato sindaco della

Il lato oscuro della Croce Rossa

Data di trasmissione

 

Nella puntata di Silenzio Assordante di venerdì 15 aprile 2011, abbiamo intervistato Alberto Puliafito, autore di Croce Rossa. Il lato oscuro della virtù (Aliberti editore 2011), un libro-inchiesta che si propone di smascherare le nefandezze che si celano dietro il volto umanitario e caritatevole di questo vero e proprio ente militare che, tra l'altro, trae profitto dalla gestione dei Cie, i lager del nuovo secolo.

 

La lotta alla Leroy Merlin di Porta di Roma: stasera assemblea per lo sciopero del 6 maggio

L'autorganizzazione nei posti di lavoro è possibile! Questo il messaggio lanciato da lavoratori e lavoratrici della Leroy Merlin di Porta di Roma, dove la compressione dei diritti, orari insostenibili e salari da fame rappresentano la dura realtà quotidiana che si nasconde dietro  lo "spirito di squadra" invocato dall'azienda, all'insegna del quale la stessa ama rappresentarsi davanti alla clientela.

Questa sera nei sotterranei del centro commerciale è prevista un'assemblea per l'organizzazione della giornata di sciopero del 6 maggio.

Durata
Durata

Milano - assemblea di donne contro le politiche di controllo

 

Milano, assemblea di donne il 4 maggio “Per riprenderci il tempo della vita e lo spazio della città” – ce ne parla una compagna del collettivo Leventicinqueundici: l'intento è quello di esplorare i nessi fra le politiche di controllo che hanno consentito il nascere di Centri di identificazione ed espulsione, dove rinchiudere donne e uomini migranti bollati come “illegali”, e  ciò che  limita e ingabbia le nostre vite di cittadine cosiddette “legali”.

Durata

Assassinio di un testimone protetto

Data di trasmissione

Qualche settimana fa la tv pubblica basca EITB ha trasmesso il documentario di Angel Amigo "El caso Calore, asesinato de un testigo protegido", sulla vita e la morte del neofascista italiano Sergio Calore. Della presenza di Calore ed altri neofascisti italiani in Spagna, dalla morte di Franco fino ai primi anni '80, ce ne parla il saggista e giornalista Guido caldiron, presente anche all'interno del documentario di Amigo

Durata

Ieri ed oggi, pace e repressione tra il 1975 ed oggi

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi parliamo dell'illegalizzazione della formazione elettorale Bildu, un'aggregazione di differenti forze politiche, fra cui la storica Euska Alkartasuna, che si sarebbe dovuta presentare alle elezioni generali di maggio. Una misura repressiva presa, a maggioranza, dal tribunale supremo spagnolo, che però provoca dubbi ed incertezze proprio all'interno del campo degli oppositori della sinistra indipendentista, mentre una fetta sempre più ampia della società basca intende farla finita con lo stato d'assedio in cui vive il Paese basco.

Durata