Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Vengo anch'io 26/02 speciale servizi di pronto soccorso e Asl

Data di trasmissione

 

 

Una discussione in studio con i compagni del Policlinico di Roma e collegamenti telefonici con ascoltatori e ascoltatrici, che mettono in luce le gravi condizioni in cui si trovano i servizi sanitari nel Lazio e non solo. Quali strategie per diferndere la sanità pubblica e garantire la salute di tutte e tutti noi, rispettando la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici? Quali prospettive per una gestione sanitaria alternativa? Queste alcuni degli elementi del dibattito dai microfoni di Ondarossa.

Durata

Si parte e si torna insieme, diretta notav

Prima corrispondenza (da bussoleno prima del corteo)

 

Seconda corrispondenza(da bussoleno ai margini del corteo, analisi sul movimento no tav e la resistenza alla repressione)

 

Terza corrispondenza (uno degli arrestati, Mario il barbiere, ci racconta che cosa significa resistere in valsusa)

 

quarta corrispondenza(dalla punta del corteo a inizio manifestazione)

 

quinta corrispondenza( c'è uno striscione greco in solidarietà no tav, una compagna ci spiega perchè)

 

Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Al karama.Latina.

Data di trasmissione

Un secondo resoconto sugli  effetti della deportazione di circa quaranta persone tra adulti e bambini e bambine in Romania e sulle posizioni che gli enti locali di Latina hanno preso  e dichiarato.Sulla strumentale richiesta di sgombero del centro di accoglienza,dopo la deportazione imposta come ''reimpatrio assistito'' il campo vede aumentare il numero dei residenti.Un luogo a due passi dalla discarica di Montebello,senza servizi igienici  e con delle strutture in amianto,quando si dice la politica dell'accoglienza...

per ulteriori aggiornamenti

 

Durata

Comunicato di ROR sulle condanne del 15 ottobre

Alla vigilia della manifestazione del 25 febbraio in Val di Susa a sostegno del movimento NO TAV, la magistratura ha inflitto condanne pesantissime a due imputati per i fatti accaduti durante la manifestazione del 15 ottobre 2011 a Roma: 5 anni di reclusione a Giuseppe Ciurleo e 4 anni a Lorenzo Giuliani che si vanno ad aggiungere a quelle di 3 anni e 4 mesi a Giovanni Caputi e 2 anni a Robert Scarlett, anch’essi inquisiti per i medesimi fatti. A questo punto ogni componente del movimento non può evitare la domanda: perché la repressione opera oggi con tale ferocia?

Contro il carcere 22/2

Data di trasmissione

 I punti salienti della legge n. 9 del 17 febbraio 2012 (di conversione del Dl 211/2011) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20.02.2012,sono: il passaggio ai “domiciliari”, per chi deve scontare una pena (anche residua) fino a 18 mesi; possibilità di custodia cautelare presso la propria abitazione qualora l’arresto non sia stato disposto per furto in abitazione, scippo, rapina o estorsione; utilizzo di camere di sicurezza per i reati più gravi in alternativa al carcere che potrà essere disposto dal pm.

Durata

La storia non si manipola! A proposito di foibe, esodi e crimini di guerra italiani

Data di trasmissione

La "Giornata del ricordo " istituita nel 2004 costituisce ormai l'ombrello politico a sostegno di ricostruzioni storiche di comodo sui fatti accaduti lungo il confine orientale nel 1941-43 e oltre. Nonostante il pensiero egemone, costruito ad arte e ormai completamente slegato dal più serio dibattito storiografico, l'argomento è al centro del lavoro di indagine da parte di molti ricercatori e storici, alcuni dei quali ospiti nel nostro redazionale.

Durata

22 febbraio: Valerio vive!

Appuntamento "Un fiore per Valerio" alle ore 16 in via Montebianco e alle 17 partenza del corteo.
A distanza di 32 anni il ricordo del compagno Valerio Verbano non si affievolisce ma continua a rimanere vivo nelle lotte delle giovani generazioni. Sabato, alle ore 11, verrà affissa una targa in sua memoria nel liceo Archimede.

Durata

C.O. // Treni notte: ex Wagon Lit e occupazione RSI

Data di trasmissione

     

91°puntata: approfondimento sulla soppressione dei treni notte, in studio con un compagno del collettivo di inchiesta operaia e un lavoratore della ex Wagon Lit, in collegamento con un lavoratore in occupazione alla officina della RSI (manutenzione treni notte).

Durata

'Sto 'na favola' - fiabe a Radio Onda Rossa

Data di trasmissione
Una volta, con mio padre Mario Monicelli e i miei figli, ascoltando la radio abbiamo pensato che sarebbe stato meraviglioso inserire nel palinsesto un breve spazio dedicato ai bambini. In effetti questo pensiero è diventato realtà, con RADIO ONDA ROSSA infatti ho creato un programma in cui adulti protagonisti, attori di varie generazioni, interpretano una favola per gli ascoltatori più piccini, per i bambini che molto spesso insieme alle loro mamme sono privati della loro libertà personale, o che sono costretti a trascorrere la maggior parte del tempo chiusi d

Stop deportation, Londra in lotta contro le deportazioni

Una settimana di iniziative e mobilitazioni per fermare le deportazioni di immigrati ed immigrate, con la complicità di Unione Europea e paesi terzi, attraverso contestazioni davanti i centri di detenzione per adulti e bambini, manifestazioni di fronte le ambasciate, attività di controinformazione a tutti i livelli, presidi per la liberazione delle e degli attivisti arrestati.

Durata

25oclock - 15/2/2012 dopo 10 anni per raccontare roberto er 'patata'

Data di trasmissione

esattamente a dieci anni dalla morte di roberto "patata" radio onda rossa  produce oltre 3 ore di diretta con i suoi compagni e le sue compagne, che si alternano al mixer. raccontano la nostra storia con roberto. insomma, in qulache modo, 'patata' vive!

bella pata'. 

Donna e memoria, tra poesia e Resistenza: 'Spell - l'amore di Alda' + 'Mafalda' - Martedì 21 Febbraio 2012 ore 14

Data di trasmissione

Martedì 21 Febbraio 2012
 
Donna e Memoria, tra Poesia e Resistenza
 
ore 14

 

La Compagnia teatrale Sofis
presenta
  
SPELL - L'AMORE DI ALDA

omaggio ad Alda Merini

 

Donna e Memoria, tra Poesia e Resistenza: 'Spell - l'amore di Alda' + 'Mafalda' - Martedì 21 Febbraio 2012 ore 14

Data di trasmissione

Martedì 21 Febbraio 2012

 

Donna e Memoria, tra Poesia e Resistenza
 
 

ore 14

 

La Compagnia teatrale Sofis
presenta

 


  
SPELL - L'AMORE DI ALDA

omaggio ad Alda Merini

 

di Alessandro Fea
Michele Balducci
: voce e reading
Alessandro Fea: chitarra, piano, loops, synth

ENEL-Colombia, contro la diga di Quimbo

Data di trasmissione

Abbiamo dedicato questo redazionale alla resistenza della popolazione di Quimbo e della zona del Rio Magdalena, secondo fiume della Colombia che vede la minaccia di una diga e della deviazione del suo corso da parte deil' ENEL e della spagnola ENDESA.

Nonostante gli arresti e i feriti di martedì la resistenza continua e la popolazione sta rioccupando le aree già sgomberate.

Ne abbiamo parlato  in studio e al telefono  con un compagno in Colombia  che insieme alle popolazioni locali resiste a questa devastante minaccia.

 

Durata