Oggi una larga alleanza sociale, riunite nel percorso chiamato “Ri_Pubblica, ha occupato il cinema America, a Trastevere, nella città di Roma.
Qualche mese fa alcuni comitati, realtà sociali, collettivi, cittadini/e hanno immaginato uno spazio pubblico di discussione, all’interno del quale, camminare insieme per comprendere le reciproche differenze e, soprattutto, per cercare i nessi e il senso condiviso delle battaglie sui beni comuni nel territorio di Roma.
Questa settimana abbiamo parlato con Francesca di Sciatto produzie, curatrice del voliumetto edito da Fortepressa su Babel diritto alla città, festival che si svolte al csoa Forte Prenestino ogni anno. Al telefono invece Fabio Sera ci racconta del suo fumetto, In un corpo differente, la storia di Romina Cecconi, nata Romano, una delle prime transessuali in Italia a cambiare sesso.
I notav contestano l'arrivo del ministro Cancellieri (in realtà latitante) in Valsusa: ce lo racconta Nicoletta che ha occupato il municipio di Chiomonte insieme ad altri notav. Seguono le diatribe sui rifiuti dopo le dichiarazioni nimby-oltranziste del sedicente comitato di Valle Galeria (in realtà Piana del Sole). Chiudiamo sulla questione dell'arsenico nelle acque e la futura scadenza della deroga.
Questa mattina a Chiomonte e alle reti della Val Clarea diverse e diversi No TAV si eranodati appuntamento per accogliere degnamente il ministro degli interni Cacellieri.
E' stato dapprima occupato il comune di Chiomeonte.
In occasione della conferenza italo-tedesca sulla precarietà, dove la ministro Fornero e il ministro Profumo hanno incontrato i loro omologhi tedeschi, un corteo di precarie e precari, disoccupati, cassaintegrate e cassaintegrati, studenti e studentesse ha sfidato il divieto di avvicinarsi al luogo dell'incontro - la Fiera d'oltremare - per manifestare la rabbia contro i piani di auserity di tutta Europa.
Insieme a Ioannis, un compagno greco, abbiamo provato a raccontare i movimenti di lotta popolare in Calcidica, nel nord-est della Grecia, contro le miniere.
Assolto di nuovo, nonostante la evidente persecuzione giudiziaria, il sindacalista sardo Bruno Bellomonte. La Corte d'Appello ha confermato anche l'assoluzione per Manolo Morlacchi e Costantino Virgilioanche. Del gruppo degli imputati faceva parte anche Luigi Fallico, il romano morto il 9 maggio del 2011 in carcere a causa di un disturbo cardiaco non curato. Nei confronti degli imputati la corte aveva contestato i reati di associazione sovversiva con finalità di terrorismo, la violazione della legge sulle armi e la ricettazione.
Questa mattina uno studente di lettere è stato picchiato dai fascisti di Casapound. Come al solito in tanti contro uno, come al solito protetti da chi da loro agibilità, in questo caso gli stessi organi decisionali dell'Università che autorizzano i loro banchetti elettorali.
Continua la dura lotta dei lavoratori delle cooperative della logistica Ikea a Piacenza. L'incontro di lunedì alla Provincia non ha dato esiti, i fornitori di Ikea non intendono reintegrare i lavoratori allontanati a scopo punitivo nel corso della lotta; nel frattempo la multinazionale svedese minaccia la serrata.
7 Novembre, 2012 - 16:00 Università la Sapienza di Roma - Facoltà di Fisica JOIN THE INVASION! La rivoluzione non è un lavoro da esperti! "Saremo in piazza il 14 Novembre così come ogni giorno animiamo i
percorsi di contropotere nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle
università e nei territori. Non abbiamo, tuttavia, nessuna intenzione di
Si è svolta oggi un'assemblea sotto il palazzo comunale di Cagliari, indetta dalla Consulta rivoluzionaria, per promuovere l'unità tra i soggetti sociali colpiti dalla crisi e per denunciare il continuo saccheggio del territorio isolano ad opera degli apparati militari e industriali.
Il 10 novembre ad Affile è prevista una ricca giornata di iniziative dal titolo "Non in mio nome", interna ad una battaglia che si propone come obiettivo la demolizione del sacrario dedicato al criminale di guerra Rodolfo Graziani, voluto dall'attuale sindaco e finanziato con fondi regionali. Una mostra, una fiaccolata e una conferenza caratterizzerano la giornata, del cui significato ci parlano due compagni del comitato affile antifascista.
112°puntata: collegamento con uno dei 19 operai della Fiat di Pomigliano riassunti da una sentenza del giudice; collegamento con gli operai della logistica in lotta contro le condizioni di lavoro di Ikea di Piacenza.
Riprendiamo il filo della puntata precedente con due collegamenti sulla visita della commissione europea petizioni ai siti di Malagrotta e Monti dell'Ortaccio. Poi un excursus sulla maxioperazione giudiziaria contro il movimento NoTav e la diretta con un compagno inquisito che spiega la strategia di difesa e lancia il presidio al tribunale di Torino.
Nella prima parte della trasmissione, le polemiche successive alla consegna alle autorità spagnole, da parte della polizia transalpina, di Aurore Martin, militante basca di nazionalità francese, un attentato mortale in Ulster contro un agente di polizia, le manifestazioni del fine settimana ad Istanbul ed in Kurdistan, la vicenda della cosiddetta lista Lagarde in Grecia.
Nella seconda parte della trasmissione, Vincenzo Miliucci ci racconta Agora 99, il meeting tenutosi a Madrid la scorsa settimana con protagonisti centinaia di militanti provenienti da tutta Europa.
L'estate trascorsa è stata segnata dalle numerose incheste e perquisizioni ai danni di compagni e compagne dell'area anarchico-libertaria. é un disegno che parte da lontano e che mira a scompaginare esperienze di lotta che si sono affermate negli ultimi tempi. Per meglio collocare queste vicende si è deciso uno spazio radiofonico che prevede tre puntate: nella prima si è cercato di approfondire l'origine dei reati associativi e di ricostruire le inchieste degli anni 90 e del decennio successivo. Prossima puntata giovedì 8 novembre ore 20.
111°puntata: collegamento con gli operai delle acciaierie di Terni riguardo la vendita allla multinazionale finlandese del polo produttivo; collegamento con i lavoratori delle acciaierie della Beltrame riguardo alle vendite e chiusure di alcuni stabilimenti.
Comtinua la lotta durissima di lavoratori e lavoratrici del polo logistico Ikea di Piacenza, stamattina cariche e lanci di lacrimogeni da parte della polizia, ma la protesta non si ferma. Ne palriamo con Elio del centro sociale Vittoria di Milano
Ultima chiaccherata con Guido Caldiron sugli Stati Uniti d'America prima delle elezioni presidenziali della prossima settimana. Oggi presentiamo un libro di Joan Walsh che negli USA sta facendo molto discutere, "What's the matter with white people?" (letteralmente, qual è il problema con i bianchi?), un viaggio attraverso le contraddizioni politiche e culturali della popolazione "bianca" americana, soprattutto nelle sue componenti più popolari.
Lo scorso 17 agosto la polizia ha sgomberato l’area di via Prenestina 911, adiacente a Metropoliz. I rom e le romnì sgomberati hanno scelto di proseguire il percorso di lotta e autodeterminazione all’interno della Città meticcia in via Prenestina 913 e stanno recuperando il primo piano della fabbrica ad uso abitativo.