'Anticamera' + 'N' - Martedì 03 Dicembre 2013 ore 14
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Martedì 03 Dicembre 2013 ore 14
ANTICAMERA
Radio Africa in onda il sabato dalle 16,30 alle 18,00 ,sonorita' dal continente africano .
Oggi visitiamo la scena musicale dell'Angola dagli anni 60 al 2000 e approfondiamo la situazione nella Repubblica centrafricana con un intervento di Gianfranco Belgrano collaboratore del sito di informazione internazionale Atlas .
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Martedì 03 Dicembre 2013 ore 14
ANTICAMERA
Ieri ci ha lasciato Roberto Rossetti, un compagno di San Lorenzo, un militante che ha attraversato la storia politica di questo quartiere e non solo.
Oggi per ricordarlo gli appuntamenti sono dalle 11 in via Latini 73, presso la sede di Sinistra Critica, ex sede PRC e poi nel pomeriggio a partire dalle ore 15 nel teatro della scuola elementare Saffi, ingresso da via dei Sabelli.
Il ricordo di un compagno della redazione di ROR
Dal carcere de Le Vallette di Torino una lettera dal reparto Nuovi Giunti. Sfogliamo insieme l'agenda Scarceranda 2014 appena uscita.
VISIONARI ★ RADIO ONDA ROSSA
Giovedì 28 Novembre 2013 ore 14
Contro la cooperazione militare tra Italia e Israele e la politica di appoggio al'occupazione delle terre palestinesi
Contro il IV Incontro annuale bilaterale Italia - Israele, che si terrà a Roma il 2 dicembre:
a Roma le realtà romane in sostegno della Palestina convocano 2 appuntamenti di protesta :
- Sabato 30 novembre, dalle ore 15,30 presidio/manifestazione in piazza SS Apostoli (Piazza Venezia) (per ora consentono lì ma non ci piace)
L'unità tra autisti e fruitori del trasporto pubblico è l'unica strada percorribile per cambiare davvero rotta: migliorare il servizio, tutelare il lavoro, fermare corruzione e privatizzazioni. Domani è previsto un importante appuntamento che va in questa direzione, indetto dal comitato pendolari di Ostia e sostenuto dagli autisti, in lotta dallo scorso ottobre.
Ore 10.30 manifestazione di fronte al deposito Atac di via Prenestina 45
Questa mattina i lavoratori delle pulizie dell'Atac hanno manifestato in via Prenestina di fronte al deposito aziendale per respingere la richiesta di ammortizatori sociali, per i quali mancherebbero i presupposti, e gli esuberi che Atac vorrebbe imporre.
Ascolta la seconda puntata, dal titolo: Femminismi nel mondo islamico, tra libertà, tradizione e autodeterminazione, con Renata Pepicelli [dura 1']
In questi giorni si sta svolgendo il consiglio dei ministri per discutere sul nuovo decreto salva-ilva. Facciamo delle considerazioni sulle difficoltose prospettive di bonifica del territorio tarantino anche tenendo conto della difficoltà di reperire i finanziamenti della famiglia Riva. Passiamo poi alla questione rifiuti con degli aggiornamenti sulla lotta contro l'inceneritore di albano soprattutto per quanto riguarda la vicenda dei fondi pubblici erogati dal GSE.
140°puntata: collegamento con i lavoratori della Amt di Genova per commentare l'accordo contro la privatizzazione del trasporto pubblico locale arrivato dopo 5 giorni di sciopero totale e che ha lasciato contrario quasi la metà dei lavoratori; aggiornamento dalla lotta dei lavoratori della Indesit, dopo la rottura del tavolo di trattative l'azienda ritorna a minacciare 1400 licenziamenti.
Manifestazione dei lavoratori della logistica a Bologna ,una corrispondenza dal corteo nazionale.
Radio Africa in onda ogni sabato dalle 16.00 alle 18.00 ,selezioni dal Benin,Burkina Faso ,Nigeria ,afro funk,jerk,highlife.
Altri interventi dei lavoratori del trasporto pubblico di Genova in sciopero e commenti dopo l'esito dell'assemblea che ha approvato l'accordo.
Intervento di un lavoratoore AMT di Genova
Sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico di Genova contro la privatizzazione,interventi da Genova e di un lavoratore Atac.
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Martedì 26 Novembre 2013 ore 14
TRAGICO AMMORE
di Canio Loguercio (voce, chitarra)
con Alessandro D'Alessandro (organetto, loops)
Il disastro nucleare di Fukushima non è purtroppo un evento del recente passato, ma del presente e del prossimo futuro. Forse il peggio deve ancora venire e questa considerazione non è gratuito catastrofismo. In trasmissione cercheremo di capire insieme quali erano e sono le criticità tecnologiche e scientifiche e i pericoli connessi alle operazioni in corso e in programma.
Ninux.org è una Community wireless, un progetto alternativo di rete aperta e decentralizzata basata sulla partecipazione, quindi non vi sono proprietari, ma è di tutti quelli che ne vogliono far parte. Ne parliamo in "Entropia Massima" come esempio di buona pratica, nata dall'idea di relazionarsi tra pari, senza gerarchie, senza privilegi, senza esclusività dei mezzi di produzione e comunicazione. Una pratica che ci dimostra che un altro modo di organizzarsi e fare tecnologia è possibile, oltre che necessario.
ASCOLTA LA PUNTATA:
La giornata dell'infanzia ci porta a ricordare bambini e bambine da zero a tre anni che stannoin carcere con le madri. Malattie in carcere, disabili in carcere. Il carcere è solo uno strumento che infligge sofferenza. La vicenda della Cancellieri dovrebbe essere considerata come un'accusa contro il sistema carcere e l'impegno per la sua abolizione..
VISIONARI ★ RADIO ONDA ROSSA
Giovedì 21 Novembre 2013 ore 14
Lavoratori in sciopero anche oggi a Genova, nonostante la precettazione di ieri e le minacce che incombono sulla giornata di oggi. Alta la determinazione dei lavoratori, decisi ad andare avanti per impedire la privatizzazione del servizio.
Di nuovo uno sfratto, di nuovo un picchetto. Questa mattina nel quartiere Magliana, in via dell'Impruneta, un presidio antisfratto ha ostacolato e contribuito per il momento a rinviare lo sfratto agli inquilini di un appartamento dell'Inps. Ci riproveranno a febbraio, dato che l'ente previdenziale stra cercando in ogni modo di avere mani libere sul patrimonio pubblico per dismetterlo definitivamente.
Avvenuta il 12 ottobre scorso, l'occupazione di piazza Indipendenza rappresenta la risposta viva e reale dei movimenti sociali di fronte a questioni cruciali, come l'accoglienza e le politiche per i rifugiati e i richiedenti asilo. Da esclusi a protagonisti del conflitto sociale, sono i migranti in prima persona a rivendicare l'importanza di questa esperienza, e lanciano un'assemblea cittadina che si svolgerà domani pomeriggio alle 17.
Holland e Letta si incontreranno quest'oggi per approvare il progetto di Alta Velocità, nonostante tutte le ragioni, avanzate non solo dai movimenti sociali, che ne provano l'assoluta inutilità. Insieme a Lele Rizzo, del comitato popolare di Bussoleno, presentiamo la manifestazione di questo pomeriggio prevista a Campo de' Fiori.
Come al solito non è con la natura che bisogna prendersela in occasione dei cataclismi: molto più influenti sono l'azione distruttiva dell'uomo, prima, le scelte nefaste della politica dopo. Abbiamo intervistato il geologo Fausto Pani, impegnato in passato nell'elaborazione del piano di riassetto idrogeologico regionale sardo. I sindaci locali si opponevano alle misure previste, in quanto di ostacolo allo sviluppo edilizio.
in studio con Micaela Quintavalle autista Atac per discutere della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici dell'azienda del trasporto pubblico romano e che vede l'autorganizzarsi di un movimento di autisti fuori dalle logiche concertative dei sindacati confederali. In difesa della propria condizione di lavoro, ma anche contro una eventuale privatizzazione dell'azienda. Fra le telefonate anche un autista dell'Ataf (tpl Firenze) per farci raccontare gli effetti sui lavoratori e sugli utenti della prima privatizzazione in Italia del trasporto pubblico locale.
Tarantula Rubra del 17 Novembre 2013 parla di diaspora, rifacendosi al testo di Annamaria Rivera e René Gallisot "Pluralismo culturale in Europa", edito da Dedalo.
Dopo un week-end che ha visto l'Italia mobilitarsi contro le devastazioni ambientali da Napoli alla Valle di Susa passiamo alle valutazioni post-corteo con due collegamenti telefonici. La presenza è stata molto vasta in entrambe le città per ribadire la contrarietà delle popolazioni alla Tav e al sistema di (non) smaltimento dei rifiuti campano. Annunciamo l'avvio della messa in sicurezza del reattore nucleare di fukushima: un'operazione molto delicata, mai stata utilizzata in precedenza e che presenta notevoli criticità.