Inquinamento e rifiuti
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 12 del 4 gennaio 2016 - Inquinamento e rifiuti
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 12 del 4 gennaio 2016 - Inquinamento e rifiuti
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 11 del 21 dicembre 2015 - Mutamenti climatici
Corrispondenza con delegato RSU su proposta di Tronca di gestire le biblioteche romane da parte dell'azienda Zetema. Problematiche affrontate: garanzia di un servizio gratuito se gestito da un'azienda che prevede profitti, nonché garanzia di numerosi servizi che già sono a rischio per la diminuzione dell'investimento da 22 a 18 milioni. Postilla su questione diminuzione salari con decurtazione salari accessori.
Corrispondenza con una esponenente del gruppo autonomo di femministe e lesbiche di Colonia che ci racconta la manifestazione organizzata a seguito dell'uso strumentale anti immigrazione delle aggressioni di Capodanno a scapito di centinaia di donne.
Tante donne, e non solo, sono scese in piazza a ribadire che il sessismo non ha confini nè passaporto
Primo audio [durata: 19 minuti]:
- report assemblea nazionale del calcio popolare @ CSOA Auro e Marco;
- economia del calcio popolare: come sopravvivere e andare avanti nell'autonomia e nell'autorganizzazione?
Secondo audio: [durata: 19 minuti]:
- calcio popolare e antifascismo;
- prospettive del calcio popolare;
- realtà italiane;
- verso la Festa Nazionale del Calcio Popolare (Napoli, estate 2016).
Terzo audio [6 minuti]:
- schedina del calcio popolare.
Nella notte tra domenica e lunedì è andato a fuoco un ex pastificio sulla via Collatina, da tempo abbandonato ed o ccupato da oltre 60 nuclei familiari. L'incendio, che fortunatamente non ha provocato feriti, ha lasciato senza casa oltre 140 persone, fra cui molte donne e bambini, che da due giorni vivono, nella maggior parte dei casi, accampate in strada.
La puntata della voce di Roma andata in onda domenica 10 gennaio 2015
Continua ad infuriare il dibattito e lo scontro politico in seguito alle violenze nei confronti di decine di donne avvenute la notte di Capodanno a Colonia ed in altre città della Germania. Con Michaela Namuth, giornalista tedesca da anni residente nella nostra cittò, proviamo a ragionare su quanto accaduto, sulla reazione della società tedesca e su come il mondo della politica e dell'informazione affrontano questi avvenimenti.
Carles Puigdemont ha ottenuto il via libero da parte della CUP, la formazione della sinistra indipendentista catalana, e guiderà il nuovo governo catalano. Insieme a Victor, de La Directa, cerchiamo di capire quali scenari si aprono in Catalogna e nello Stato spagnolo dopo questo fondamentale passaggio politico.
Sabato scorso Bilbao e Bayonne sono state attraversate da decine di migliaia di persone che hanno manifestato, come ogni gennaio, per i diritti delle prigioniere e dei prigionieri politici baschi.
Intervento di un lavoratore di ACI Informatica sulla trattativa nazionale per il nuovo sistema contrattuale con riflessioni sul documento prodotto da CGIL-CISL-UIL. Intervento di un lavoratore del coordinamento assistenti specialistici della scuola sull'incontro avuto con l'assessorato alla scuola e la vicepresidenza della Regione Lazio.
Partiamo la trasmisione parlando del sequesrto della discarica di Borgo Montello a Latina e delle analogie con la discarica di Roncigliano ad Albano,continuiamo parlando della senteza del T.A.R. sul bando A.M.A.che manda parte dei rifiuti di Roma in Germania,segnaliamo la notizia di una multa di 130mila euro inflitta dal' A.S.L. RMH a un impianto a bio-gas di Velletri.Chiudiamo con un aggiornamento sulla concentrazione delle pm10 a Roma.
Discarica di Ronciliano "Albano Laziale" Discarica di Borgo Montello "Latina"
Presentazione del convegno "Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione" che si terrà a Roma il 15 gennaio 2016 (ore 15), presso la Sala della Biblioteca Chiesa Valdese (via Marianna Dionigi, 69 - angolo Piazza Cavour).
Nella prima corrispondenza interviene Italo di Sabato (Osservatorio della Repressione) per presentare il convegno, la sua natura e l'ordine dei lavori da un punto di vista dei dispositivi giuridici. [durata: 19 minuti]
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Sviluppiamo dei ragionamenti a partire dalla strana alleanza che si è formata tra Casapound (Litorale romano) e il clan degli Spada, nota famiglia rom italiana dedita all'usura e allo spaccio [1].
Nessuna sorpresa: anche in passato fascisti e criminalità organizzat erano alleati. Il dato che più colpisce è che le relazioni tra i "fascisti del terzo millennio" e il clan Spada sono sempre più alla luce del sole, manifestate addirittura con esibizioni pubbliche [2].
Approfondimento sul mondo dei bot su Internet. Partendo dall'esperienza quotidiana di spazi quali social media, motori di ricerca, comunicazioni via mail abbiamo presentato quelle che sono le attività eseguite da quelle entità non umane che rispondono alla definizione di bot: i bot su wikipedia; gli spambot; le netbot utilizzate nella manipolazione del consenso sui social network.
Pillole finali sull'ultima edizione del Chaos Computer Congress tenutosi ad Amburgo.
Non sono bastati gli appelli e le numerose manifestazioni di stima e solidarietà giunte nelle ultime settimane per scongiurare la chiusura dell'agenzia di stampa internazionale MISNA.
Si conclude così l'esperienza di una importante agenzia di stampa che spesso si è occupata di paesi da cui vengono filtrate pochissime notizie.
In compagnia di un lavoratore raccontiamo gli ultimi aggiornamenti sulle vertenza relativa ai canili del Comune di Roma
Puntata monografica dedicata all'etichetta di Brooklyn Daptone Records
La scaletta:
Sharon Jones & The Dap-Kings - Got A Thing On My Mind
Sharon Jones & The Dap-Kings - How Long Do I Have To Wait?
Sharon Jones & The Dap-Kings - Better Things
Sharon Jones & The Dap-Kings - Tell Me
Naomi Shelton & The Gospel Queens - What Have You Done
Naomi Shelton & The Gospel Queens - You Gotta Move
Naomi Shelton & The Gospel Queens - What Is This
Charles Bradley - Strictly Reserved
Questa mattina circa 250 persone sono uscite dal Centro di accoglienza di lampedusa e hanno sfilato per le vie del centro dell'isola. I manifestanti tutti richiedenti asilo, si sono rifiutati di fornire le impronte alla polizia e chiedono di poter essere inviate e inviati dai propri ami ci e familiari in Europa.
Ne abbiamo parlato in diretta con un attivista di Askavusa, che ha commentato anche la richiesta della sindaca Nicolini di intervento del governo italiano.
Durata: 15 minuti circa
I movimenti di lotta per la casa chiedono l'apertura di un tavolo di trattativa con il prefetto sul tema dei residence e degli sfratti.
Di tutta risposta la polizia ha caricato il presidio e fermato una ventina di compagni e compagne.