1517, l'affissione delle tesi
La seconda puntata dedicata al cinquecentenario della Riforma, oggi parliamo delle tesi di Wittenberg
La seconda puntata dedicata al cinquecentenario della Riforma, oggi parliamo delle tesi di Wittenberg
Si tiene venerdì 7 aprile alle ore 18.00 a ingresso gratuito fino a esaurimento posti l’evento di presentazione de 'La Battaglia', fumetto inedito che racconta le gesta di Giordano Sangalli, partigiano di Tor Pignattara, ucciso a 17 anni dai nazisti sul Monte Tancia.
Il prossimo 16 aprile si voterà in Turchia per ratificare o meno il referendum sul presidenzialismo. La vittoria del si sarebbe un trionfo per Erdogan. Continua anche la repressione sui prigionieri e le prigioniere curde nelle carceri turche che dal 7 febbraio sono in sciopero della fame. Infine la Russia che ne farà della Turchia? Questi gli argomenti trattati con un giornalista turco.
La Sardegna è la regione dove ci sono più servitù militari di tutta Italia circa il 63%. L'impatto sulla salute degli abitanti è devastante. Aforas lotta contro la militarizzazione della Sardegna e per sensibilizzare la popolazione all'impatto che essa ha sulla saluta e sull'ambiente. Un
Ogni primo giovedì del mese Attica Blues diventa 45 Rivoluzioni Per Minuto, che è poi la dicitura scritta su ogni 45 giri. 45 rpm che può essere l'acronimo di 45 rounds per minute o 45 revolutions per minute. Insomma vinile! La puntina che scorre tra i solchi, una copertina a cui qualcuno avrà lavorato. Insomma un oggetto vero. Non un file. Nella puntata di oggi una rude selezione Original Ska.
La scaletta:
Skatalites - Baskin's Hop
Skatalites - Jones Town Specials
Baba Brooks - Shank I Shek
Skatalites - Freedom Sounds
SONOLOGYST:1)Sein und Zeit
DIASPORA PSICHICA:2)Hysteresis Human Mind;3)Thelema
GIOVANNI LEONARDI:4)Rubedo;5)Albedo 01
GERSTEIN:6)Track 7 ;7)Phlegmaticus III
TEST DEPT:8)Wojna (War)
9)The Emigrant
PETROLIO:10)El Coco(Do You Know Babau?);11)Le Spit's Tree
NURSE WITH WOUND:12)Futurismo (Parte 2)
Sabato 8 Aprile si terrà dalle ore 10 e 30 di mattina presso la Protomoteca al Campidoglio un'assemblea pubblica indetta dal Comitato romano Acqua Pubblica dal titolo "Consiglio popolare dell'acqua e della democrazia". Un momento per rimettere al centro della discussione la gestione di Acea e l'assenza di discontinuità sul tema da parte della giunta pentastellata. Abbiamo contattato un promotore per lanciare il dibattito.
Lunedì mattina a Bologna 3 studenti sono stati raggiunti dal divieto di dimora, altri 30 da denunce per le giornate di lotta e resistenza contro i tornelli. Abbiamo contattato una compagna del Collettivo Universitario Autonomo di Bologna per farci raccontare la risposta degli studenti e delle studentesse. Giriamo anche il loro comunicato:
3 misure cautelari per la “battaglia dei tornelli”. Il tempo del riscatto è iniziato, qui nessuno arretra!
“Se chiudono gli spazi noi li riapriamo. Se la polizia attacca noi rispondiamo. Avanti fino alla vittoria!”.
Mercoledì 5 aprile
ore 20 cena vegan a buffet. Sottoscrizione libera in sostegno a Radio Onda Rossa
ore 21 Quando la scuola da pubblica diventa "buona", con redattrici e redattori de L'ora di buco, si parla di ciò che la scuola è diventata, delle lotte in campo e i quelle che vorremmo.
A 100celle aperte, via delle Resede 5, Centocelle (davanti alla stazione Gardenie, metro C, a 100 m dalla fermata di via dei Castani dei tram 5, 19).
oradibuco.noblogs.org
★ Radio Onda Rossa 87.9 FM ★
Una corrispondenza con una lavoratrice di SKY sull'assemblea da loro organizzata per sabato 8 aprile, per mettere in comunicazione varie vertenza romane.
Una corrispondenza da Bergamo sul licenziamento di 11 lavoratori in lotta, iscritti allo SLAI COBAS per il Sindacato di Classe, del magazzino Kalima di Brignone
Corrispondenza da Bergamo con un sindacalista dello SLAI-COBAS in merito al licenziamento di 11 lavoratori, in seguito alle lotte portate avanti nel magazzino. Il sindacato rilancia un'assemblea unitaria dei sindacati di base e delle forze solidali per il 9 aprile presso il CS Transiti di Milano
Continuano le proteste in Russia: sit-in che sono sfociati in scontri di piazza. Forte la presenza di giovani precari e studenti che si mobilitano anche sui social-network.
Si protesta contro la corruzione del sistema politico russo. Tra gli arrestati anche l'attivista Ildar Dadin.
Ne parliamo con Giancarlo Castelli, giornalista freelance.
Un compagno NO TAP ci aggiorna sulla lotta in Salento contro il gasdotto. Il cantiere non è partito mentre ieri si è tenuta una partecipatissima assemblea del movimento a Lecce.
L'inchiesta citata è possibile leggerla qui.
Finisce l'udienza per Paolo di Vetta (BPM): il tribunale deciderà a giorni sulla richiesta di aggravamento; è stata fissata al 9 maggio la nuova udienza per la revoca della misura di sorveglianza speciale.
Con una compagna della redazione di "Roma si barrica", in diretta dal presidio di solidarietà convocato a piazzale Clodio alle ore 9.
Nella seconda corrispondenza, l'intervento di un compagno del SI Cobas a ribadire la solidarietà verso Paolo e tutti quei soggetti ritenuti dallo Stato "socialmente pericolosi".
In corso uno sgombero in un'abitazione nei pressi di Villa Gordiani, sulla Collatina.
Al telefono con uno dei solidali durante il picchetto (ore 9).
Nella seconda corrispondenza un aggiornamento, dopo le cariche della celere.
Prima sentenza favorevole per le piattaforme che mettono link a contenuti coperti da copyright.
Gli ISP (Fornitori di Internet) statunitensi potranno rivendere i dati di navigazione dei loro utenti grazie a un provvedimento del parlamento USA.
L'8 Aprile al Forte ci sarà un dibattito sulle radio pirata: ci vediamo in sala da thè alle 19:30.
A marzo del 2017 doveva essere proiettato in anteprima nazionale al Palladium il nuovo film della regista palestinese Mai Masri, 3000 nights. Il giorno prima l'università Roma3, che gestisce il Palladium, annulla la proiezione senza motivazioni. Il film viene proiettato all'AAMOD (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), dando vita ad un bellissimo dibattito che vi riproponiamo. Il film racconta della lotta delle donne nelle carceri israeliane negli anni 80.
Puntata sul movimento NO TAP contro il gasdotto in Salento.
Nella giornta in cui si riceve la chiamamta per una attenzione nazionale ed internazionale per la libertà e la giustizia alla Machi Francisca Linconao, la sua portavoce ci ha mandato un audio per aggiornarci e raccontarci la terribile storia giudiziaria della Machi che si vede ora detenuta con l'accusa di terrorismo, una accusa senza prove e motivazioni reali che sta devastando la sua vita e il suo ruolo di Autorità Spirituale del popolo Mapuche, Con lei capiamo il piano dello Stato Cileno per annichilire il popolo Mapuche e devastare i suoi territori nel nome del profitto di pochi impres
passando in rassegna i 40 anni di radio ondarossa, non poteva mancare un tassello fondamentale del fermento "sottoculturale", che, proveniente dal ghetto, è approdato alla radio.
è "dowtown rockers" che, per 10 anni e in diverse "configurazioni", dal 1996 al 2006, ha animato le notti di ondarossa e le dance hall, in giro per la penisola.
Ospiti in studio il Collettivo Swamp, attivo su Latina, sia sul fronte delle lotte in essere sul territorio pontino e sia con iniziative di controcultura da loro organizzate anche attraverso il lavoro della webradio Radio Swamp gestita dal collettivo.
Dalle 23 serata Gothic Electro Industrial