Corrispondenza con Studenti della Terra: presentazione e progetti
Chiacchierata con una studentessa di Studenti della Terra e di Roma tre che ci racconta che cos'è questo nuovo collettivo, come sta agendo e cosa programma per il prossimo futuro
Chiacchierata con una studentessa di Studenti della Terra e di Roma tre che ci racconta che cos'è questo nuovo collettivo, come sta agendo e cosa programma per il prossimo futuro
Lettura in radio delle storie raccontate dal collettivo Storia Nostra che racconta di resistenza e lotta nella città di Roma
oggi:
23 marzo 1944 - l'azione di Resistenza di via Rasella
La storia di Franca Viola, la prima donna che rifiutò il matrimonio riparatore a seguito della violenza sessuale subita nel 1965 a soli 17 anni.
Quaranta anni fa negli Stati Uniti avveniva il primo grande incidente in un reattore nucleare di potenza destinato alla produzione elettrica. Nonostante se ne parli sempre poco, l'incidente di TMI rappresentò un punto di svolta per l'intero settore nucleare, ma anche l'inizio del suo declino
Nella puntata odierna del punto su pensioni e previdenza continuiamo ad occuparci dei processi di privatizzazione del sistema contributivo.
La cittadina navarra di Altsasu, dove due anni fa, in seguito ad una rissa da bar fra alcuni giovani e degli agenti della Guardia Civil in libera uscita, è cominciata l'odissea giudiziaria per otto ragazzi e ragazze, condannati a lunghe pene detentive per delitti di presunto "terrorismo", si è riempita nella giornata di domenica scorsa. Oltre settantamila persone sono affluite nel paese per mostrare la propria solidarietà nei confronti delle vittime della repressione giudiziaria, una delle più grandi manifestazioni di questo tipo nella storia recente di Euskal Herria.
Si sono aperti ieri i cosiddetti stati generali dell'editoria, il pomposo nome con cui il governo ha voluto denominare una kermesse chiamata a presentare al pubblico, dietro la consueta patina di richiami alla "partecipazione popolare" online, un piano di tagli all'editoria che andrà a colpire nei fatti una serie di testate, organizzate su base cooperativistica, non gradite alla coalizione giallo-verde. Poche briciole di risparmio a fronte di nessuna iniziativa nei confronti dei colossi del web (Google e Facebook) e delle grande concentrazioni editoriali.
Centinaia di migliaia in piazza, alcuni dicono un milione, a Londra per chiedere un secondo referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. Nel frattempo continua lo psicodramma collettivo sulla Brexit, la prossima deadline è fissata per il 12 aprile.
Ne parliamo con Leonardo Clausi, corrispondente da Londra per Il Manifesto e autore di d
PSYCHO KINDER:1) Il Tramonto Dell'Evidente (Carnera Remix)
2) Essere ALESSANDRO
CERIMONIA SECRETA:3)Gerasim
4) Corpo Di Gloria
5) Combattere
MARCO LENZI:6) - Besso e Nerina (Autotune Must Die rework)
KLAM:7)I Stand Alone
PUNTURE D'INSETTO:8)Neon Sacrifice ;9)Remote Carnage Control
ORBITAL:10))Where Is It Going?
EXAGONAL:11)New Rubber;12)The Sentinel;13)Pighead Demons
THE HORRORIST:14)Separate Dimension
15)Here Comes The Whip
16)The Hell You Live
Quinta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo dell'introduzione dell'automazione nell'industria, nei servizi e nelle case, delle conseguenze che si sono finora osservate e di quelle che potrebbero verosimilmente determinarsi in un vicino futuro.
Apriamo la trasmissione con la notizia dell'incendio dell'impianto TMB di Rocca Cencia e della discarica di Mariano Comense in Brianza. Passiamo poi ad un ampio commento del grande corteo dello scorso 23 Marzo, completamente ignorato dai principali media nazionali. Chiudiamo con gli appuntamenti del prossimo Sabato 30 Marzo a Rebibbia e Paliano.
Al telefono con due compagne di Torino vi raccontiamo il corteo previsto per il 30 marzo e le ultime settimane di lotta in città.
da Macerie
Racconto e analisi della marcia per il clima, contro le grandi opere inutili e la devastazione ambientale di Sabato 23 Marzo a Roma.
Comitati, movimenti, associazioni, giovani hanno riempito le strade partendo da Piazza della Repubblica. Un corteo che attraversa tutte le regioni italiane. Dal movimento No Tav della Val Susa al comitati contro le trivellazioni, passando per il movimento No Grandi Navi di Venezia e per i comitati dell'Ilva di Taranto.
Oggi a Torino si tiene l'udienza per la sorveglianza speciale nei confronti di 5 fra compagne e compagni che sono stati in Siria a sostenere l'esperienza della rivoluzione confederale.
La puntata odierna prosegue col libro di Federico Tonioni , Cyber bullismo - Come aiutare le vittime e i persecutori. Ci soffermiamo su come gli adolescenti sentano la normale necessità di essere parte di un insieme, ma come le loro relazioni di oggi siano caratterizzate da iperattività essenzialmente in ambito virtuale, di come lo schermo sia una sicura barriera che garantisce una distanza di sicurezza che ovviamente cancella la comunicazione emotiva.
La Prof. ssa Margherita Ciervo, docente di Geografia Economica e Politica presso l'Università di Foggia, ci spiega come gli erbicidi potrebbero avere un serio collegamento con il processo di disseccamento degli ulivi, guarda caso molto grave nel basso Salento, dove si sonlo adoperate quantità spropositate di fitofarmaci già negli anni '70. Si fa inoltre cenno alla recente condanna della Bayer /Monsanto, all'aumento dei tumori in Salento e al progetto Geneo.
Il prof. Andrea Cerroni, Sociologo della Conoscenza e docente presso l'Università Bicocca di Milano, ci rilascia una interessante intervista che mira a fare il punto circa la scienza, il rapporto di questa coi movimenti (a tale proposito, quelli che vogliono tutelare la salvaguardia del territorio, vedi Xylella), al democrazia. Del perchè a volte si trascurano indagini importanti che vengono anche sottolineate dai movimenti che di rimando vengono chiamati "antiscientisti" o "negazionisti".
Messe da parte le suggestioni celtiche e neopagane, Salvini tenta di usare il cristianesimo, ma non il cattolicesimo, come collante nazionalista, sulla falsariga di quanto si sta tentando di fare anche altrove, dall'America all'Europa dell'est. Come reagisce la chiesa cattolica, istituzione universale per eccellenza? Proseguono i nostri ragionamenti su trono e altare
Gainluca Maggiore ci racconta di come il premier Conte abbia offerto 30 milione di compensazione per i danni Tap al territorio salentino (precedentemente erano stati offerti 55 milioni), di come il sindaco Potì abbia ribadito il suo NO ( e di come Conte voglia "agire" da solo...). Ci aggiorna su come l'affare Tap sarà assolutamente antieconomico e di come non potrà mai essere realizzato in tempo,e che si riveleranno i malaffari dei politici coinvolti in questa devastazione territoriale che insiste sui fossili.
Archivio Visionari 2009
(da gennaio 2018 rinominata Tutta Scena Cinema, trasmissione registrata)
Ieri a Trento cittadine e cittadini sono state caricate e spintonate dalla polizia all'interno del palazzo della provincia dove si stava svolgendo un "incontro aperto alla cittadinanza" dal titolo ''Donne e uomini, solo stereotipi di genere o bellezza delle differenze?". Incontro chiaramente in linea con i contenuti del congresso della famiglia che si svolgerà la prossima settimana a Verona.
Una compagna ce lo racconta ai microfoni della radio
Sabato 23 marzo a Roma manifestazione per il clima contro le grandi opere inutili per mettere al centro le vere priorità del paese e la salute del Pianeta contro la devastazione e il saccheggio dei territori.
Dopo "l'operazione Renata" in trentino, un aggiornamento con un compagno in collegamento telefonico e qualche riflessione sull'utilizzo sempre più sistematico dell'accusa di terrorismo.
Buon ascolto!
Newroz 2019 nel segno di Lorenzo Orsetti, il partigiano fiorentino ucciso in combattimento dall'ISIS qualche giorno fa. Con una compagna della Rete Kurdistan di Roma riepiloghiamo le iniziative nelle diverse città italiane, le mobilitazioni per le militanti e i militanti in sciopero della fame e la grande manifestazione che si terrà a Firenze per ricordare Orso il prossimo 31 di marzo.