Dibattito sul neocolonialismo a BAM
Registrazione del dibattito sul neocolonialismo a BAM - Biblioteca Abusiva Metropolitana. Il dibattito è stato condotto radiofonicamente da speciale Radio Africa.
Registrazione del dibattito sul neocolonialismo a BAM - Biblioteca Abusiva Metropolitana. Il dibattito è stato condotto radiofonicamente da speciale Radio Africa.
Quello di Pomezia è l'ultimo di una serie di incendi che hanno coivolto il territorio laziale. I rilievi dell'Arpa lazio hanno riscontrato livelli di diossina 700 volte superiori al limite consentito. La lezione che se ne ricava è una solo: bruciare i rifiuti fa male. Per questo bisogna opporsi agli inceneritori.
Due compagne ci raccontano che è voluto dire per loro giovanissime essere in piazza quel 12 maggio del 77 quando venne uccisa Giorgiana Masi. Le assemblee nelle scuole, il cambiamento della propria vita, la repressione dello Stato che uccise Giorgiana.
A 39 anni dall'uccisione di questo compagno ne ripercorriamo la storia insieme ai suoi compagni di lotta
Le poesie di Fortni come chiave di lettura di una vita dedicata all'impegno politico e culturale. Nel centenario della sua nascita ne parliamo insieme a Donatello Santarone e Virginio Massimo
Ieri, 2 maggio 2017, ci ha lasciati Valentino Parlato, tra i fondatori de "il manifesto".
Lo ricordiamo assieme a Roberto Ciccarelli, attuale giornalista della testata comunista.
La camera ardente sarà allestita venerdì 5 maggio dalle ore 15 presso la Protomoteca del Campidoglio, dove alle 17,30 si terrà la cerimonia funebre.
Nell'ambito del Teppa Festival si è tenuto un dibattito dal titolo "Giornalismo cartaceo e giornalismo dal basso", a cui è stata invitata anche Radio Onda Rossa.
Alcuni contributi dalla diretta del primo giorno di Teppa - Festival delle Resistenze Metropolitane.
Nel primo audio il dibattito su "Antifascismo e territori: sviluppare nuove forme di resistenza nei quartieri popolari".
.
Huellas de la memoria è solidarietà con i familiari, è un coro che si alza contro la violenza narco-Statale in Messico ed in Sud America. Huellas de la memoria è un’opera collettiva che dà voce a chi non ne ha.
Huellas de la memoria è una campagna internazionale contro la desapariciòn forzata.
Huellas de la memoria verrà esposta nel Regno Unito, Francia, Italia, Spagna e Germania.
Abbiamo contattato telefonicamente durante la trasmissione sapienza clandestina sugli 87.9 una studentessa del progetto "leggi scomodo" per commentare ed approfondire quanto successo mercoledi 12 aprile.
La scorsa settimana centinaia di studenti e studentesse di scuole ed università hanno occupato il "bidet" di Caltagirone, un hotel abbandonato a bordo della Cristoforo Colombo, per dare vita alla terza notte scomoda.