Mafia Litorale: criminalità e corruzione ad Ostia
Cosa succede ad Ostia?
In questo redazionale cerchiamo di ragionare sulle complesse vicende di mafia in corso ad Ostia e ne parliamo con un giornalista locale, Claudio.
Cosa succede ad Ostia?
In questo redazionale cerchiamo di ragionare sulle complesse vicende di mafia in corso ad Ostia e ne parliamo con un giornalista locale, Claudio.
Un approfondimento sui debiti di guerra della Germania nei confronti della Grecia e sugli indennizzi ai deportati dai nazisti. Ne parliamo con l'avvocato Joachim Lau.
Durata: 52':45".
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Un compagno racconta la sua esperienza nella staffetta sanitaria nei campi profgughi della cittadina di Suruc, vicino al confine turco-siriano e, quindi, a Kobane.
La corrispondenza da Città del Messico del 26 di questo mese. Come ogni 26 si chiama alla mobilitazione globale per i 43 studenti della scuola Normale Rurale di Ayotzinapa scomparsi il 26 settembre. Il compagno al telefono ci aggiorna sulle mobilitazioni, il lavoro e la solidarietà che si muovono intorno ai familiari e i compagni e le compagne dei 43 studenti.
Con un compagno della Calcidica impegnato nella lotta contro la devastazione ambientale prodotta dalle miniere d'oro della Ellas Gold parliamo delle ultime mobilitazioni e delle prospettive di lotta, commentando anche gli ultimi sviluppi delle trattative tra il governo greco e l'Eurogruppo.
Durata audio: 35minuti
recentemente 48 notav sono stati condannati ad oltre 140 anni di carcere e al risarcimento di 131.140 euro per questo motivo e per ribadire la lotta e la resistenza no tav si indetto un corteo nazionale il 21 febbraio a torino. Ai microfoni una compagna del movimento no tav
A un mese dagli attentati di Parigi, che atmosfera si respira nella capitale francese?
Ne parliamo con Diletta Mansella, ricercatrice di filosofia a Paris VIII, partendo da due contributi dei filosofi Alan Badiou e Judith Revel
Ci occupiamo con Gavino, storico della Resistenza, dell'ultima novità editoriale di Giampaolo Pansa: "Eia Eia Alalà. Controstoria del fascismo"(Rizzoli, Milano 2014).
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
In studio con Dimitri Deliolanes commentiamo i risultati delle elezioni politiche in Grecia e le prospettive del nuovo governo.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%;In studio con Dimitri Deliolanes commentiamo i risultati delle elezioni politiche in Grecia e le prospettive del nuovo governo.
Qual è lo scenario greco all'indomani della vittoria di Syriza alle elezioni politiche?
Ne discutiamo con una redattrice di Radio Onda Rossa.