Elezioni amministrative in Francia, uno sguardo sulla Corsica
Guido Caldiron ci svela i ritroscena delle elezioni nell'isola Corsa.
Guido Caldiron ci svela i ritroscena delle elezioni nell'isola Corsa.
Le cronache dei quotidiani degli ultimi giorni si sono scatenate per alcuni preoccupanti episodi di violenza avvenuti nell'ultimo periodo nel divertimentificio di Trastevere. Ne parliamo con Valerio del Cinema America occupato. Durante il redazionle giunge la lieta novella dell'assoluzione dei compagni per l'imbrattamento del monumento all'esegrato rodolfo graziani
La corrispondenza di domenica con una compagna dal Kurdistan, che racconta la situazione ai seggi nella provincia di Van, al confine con L'Iran, zona oggetto di atti di forte violenza militare nei giorni scorsi.
Una prima riflessione sull'accordo TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), ovvero il trattato di libero scambio tra USA e UE che, al riparo dall'attenzione mediatica, è in discussione dalla scorsa esate.
Ricordo delle Fosse Ardeatine e dell'azione partigiana di via Rasella nel 70esimo anniversario.
Interviene Davide Conti, ricercatore in Storia Contemporanea e autore di "Lo Stato repubblicano e Via Rasella" pubblicato all’interno del libro di Rosario Bentivegna “Achtung Banditen. Prima e dopo Via Rasella” Mursia, Milano, 2004.
L'articolo citato è: G. De Luna, "70 anni fa. Via Rasella, quell'attentato non anticipava le Br", su "Il Venerdì de la Repubblica", n. 1357.
Dai microfoni di Radio Onda Rossa un contributo di un compagno spagnolo sulla manifestazione del 22 Marzo. Aggiornamenti risetto gliu arresti e le prossime mobilitazioni.
er info. www.marchasdeladignidad.org
Ancora un approfondimento sul decreto Salvaroma, le discussioni pubbliche relative, le conseguenze sulla città, a microfono aperto, con ascoltatrici e ascoltatori.
Un contributo di Alberto Violante autore di "La metropoli spezzata" sul nuovo programma per l'edilizia pubblica e privata del governo Renzi: piano casa del mimnistro Lupi e dichiarazioni di Renzo Piano.
Sabato 15 marzo, presso la sede anarchicva di via Rocco da ceinale, alla garbatella, iniziativa pubblica sulla storia e le prospettive del movimento No Muos. Ne parliamo con Pippo Gurrieri, di Sicilia libertaria, e con un compagno di Trieste che ci racconta l'esperienza del movimento No TAV in Friuli ed in Veneto
Parliamo con alcuni ragazzi dell'hacklab del lucernario: Insomnialab