Grecia: la lotta in Calcidica sotto il governo Tsipras
Con un compagno del movimento di lotta contro le miniere d'oro in Calcidica, parliamo anche della situazione greca a quattro mesi dall'insediamento del governo Tsipras.
Durata:1h:12"
Con un compagno del movimento di lotta contro le miniere d'oro in Calcidica, parliamo anche della situazione greca a quattro mesi dall'insediamento del governo Tsipras.
Durata:1h:12"
Lunedì 11 e martedì 12 maggio ci saranno le udienze con le requisitorie finali del primo grado di giudizio per il terzo filone del processo "15 ottobre" con la richiesta di condanna per 18 persone sotto processo.
Per rivendicare la libertà per le persone processate, presidio solidale a Piazzale clodio, il 12 maggio alle ore 11.
Redazionale di ondarossa insieme ad Ascanio Celestini dopo i fatti del 15 ottobre 2011
In questo lungo redazionale si snocciolano diversi temi posti sul tavolo dalla manifestazione del 1° maggio a Milano contro l'Exppo del capitale internazionale.
Nel primo intervento un compagno della redazione di Onda Rossa si premura di fare un'introduzione in cui si assume di affrontare la "pars destruens" che la manifestazione ha posto: può la mediaticità del grande evento oscurare o prevalere sul lavoro politico quotidiano che i militani svolgono ogni giorno sul proprio territorio? Poi ancora: come si può organizzare la rabbia diffusa?
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Proviamo a sviluppare delle riflessioni sulla giornata di ieri a Milano, sulle strumentalizzazioni dei mezzi di comunicazione di massa, sulla posizione dei 5 compagni arrestati e, più in generale, su queste 5 giornate di lotta contro l'inaugurazione di Expo.
Lo facciamo con i contributi di un compagno di Roma Est qui in studio e le corrispondenze con compagni da Milano e altre città.
Abbiamo ospitato in radio l'Eurocaronvana 43 nella sua tappa a Roma. Dopo il presidio sotto l'Ambasciata messicana e la lunga giornata all'università ,abbiamo accompagnato in radio la delegazione composta da Don Eleucadio Ortega, padre de Mauricio, uno dei 43 normalistas desaparecidos, Omar García, studente sopravvissuto alla notte del 26 de settembre, e Román Hernández, del Centro de Derechos Humanos de la Montaña “Tlachinollan”.
Un approfondimento sulle condizioni di salute molto gravi di Mumia Abu-jamal che è l'occasione per ripercorrere la storia di lotta e di persecuzione da parte delle forze dell'ordine e del sistema giudiziario di questo compagno.
VENERDì 24 APRILE :Una compagna del donbas ci aggiorna sulla situazione in quel quadrante.
Adalet Omar coopresidnete del parlamento del cantone di Cizire in Rojava fa un punto sulla situazione di Kobane e della Siria, rilanciano la lotta per l'autodeterminazione dei popoli che i curdi stanno portando avanti contro il capitalismo e per il confederalismo democratico.
La prima puntata della trasmissione andata in onda venerdì 10 aprile a cura dei movimenti per il diritto all'abitare di Roma.
Nella puntata di oggi, corrispondenze con Cremona, Napoli, Roma ed i cantieri del terzo valico, nonchè una riflessione sul cambio della guardia alla carica di prefetto di Roma.
Prossimo appuntamento venerdì 24 aprile alle ore 10,30