Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Algeria

Radio Africa 12/5/2021

Data di trasmissione
Durata

Radio Africa notiziario quindicinale sugli avvenimenti  dell'Africa, in questa puntata notizie dal Ciad dove dopo la morte del presidente Deby si è insediata la giunta militare non senza tensioni interne ed opposizione della società civile scesa in piazza.

In Algeria sono riprese le manifestazioni  del movimento " hirak" dopo la stasi dovuta alla pandemia , ed è ripresa in grande stile anche la repressione degli oppositori ,mentre si avvicinano le elezioni di giugno imposte dal regime . Si ricorda in questi giorni  la strage di  Setif avvenuta nel giorno  della vittoria degli  alleati nella secona guerra mondiale 8/5/1945 ,quando una massiccia manifestazione indipendentista fu attaccata dalle forze di sicurezza francesi  e si innestò una rivolta repressa nel sangue con l'utilizzo dell'aviazione e dell'esercito. Furono uccisi 45000 algerini in un massacro impietoso che fu riconosciuto dai francesi solo negli anni 2000. 

Aggiornamento dal Tigray dove da novembre è scattata l'invasione militare dell'Etiopia ,si parla ormai apertamente di  massacri compiuti dall'esercito  eritreo che è entrato nel Tigray a sostegno dell'intervento di Addis abeba ,ci sono state testimonianze di pulizia etnica ,la guerra nonostante i proclami del primo  ministro  etiopie nonchè premio nobel per la pace Abiy Ahmed Ali continua con il rischio concreto di un allargamento su scala regionale  regionale.  

 

Radio Africa: Congo Algeria 1937 Massacro di Addis Abeba

Data di trasmissione
Durata

Oggi con Radio Africa parliamo di:
Repubblica Democratica del Congo approfondendo le ragioni,i motivi, gli interessi politici ed economici che insanguinano in  particolare la zona del Kivu;
Algeria dove nonostante la decisione di sciogliere il parlamento, di rinnovare il governo e di concedere la grazia a una sessantina di membri dell’ Hirak sono tornate a riempirsi le piazze;
Della dimenticata strage di Addis Abeba, compiuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937 nella capitale dell'Etiopia, da parte di civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste contro civili etiopici.

Radio Africa: Algeria Etiopia Ghana Liberia

Data di trasmissione
Durata

Algeria stretta repressiva e condanna di un anno per un attivista del movimento Hirak.

Etiopia Il governo alla fine del mese scorso ha dichiarato la vittoria nel conflitto nella regione del Tigray contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf) e la fine dei combattimenti, ma per il Tplf  il conflitto prosegue.

Elezioni in Ghana scontri in attesa degli esiti elettorali e tensioni durante le votazioni del referendum costituzionale in Liberia.

Radio Africa: Etiopia, Algeria, Costa d'Avorio,Guinea

Data di trasmissione
Durata

Etiopia:Il primo ministro Abiy Ahmed, al potere dall’aprile 2018, Premio Nobel per la Pace 2019, non cede alle pressioni della comunità internazionale e continua la guerra in Tigray; sono stati effettuati arresti anche nella capitale.

Algeria :passa il sì al referendum che riforma la Costituzione,ma la tensione resta alta. La consultazione si è distinta per l’affluenza più  bassa della storia dell’Algeria indipendente: ha votato solo il 23,7 per cento degli aventi diritto.

Costa d’Avorio: migliaia di persone in fuga e arresti di massa di oppositori. Queste le prime conseguenze della rielezione del  presidente in carica Alassane Ouattara.

Guinea: ancora proteste dopo le elezioni di ottobre

RadioAfrica: Algeria-Niger-Congo

Data di trasmissione
Durata

Abdel Madjiid Tebboune ha vinto le presidenziali algerine,ha ricevuto il 58% delle preferenze,ma l'affluenza alle urne è stata intorno al 40%.Elezioni boicottate dal movimento Hirak che da 43 settimane scende in piazza per abbattere il sistema di potere a guida militare e che hanno definito le elezioni una “farsa".
A seguito di un attacco all'esercito nigerino da parte di gruppi jiahidisti nel sud del Sahel, il governo proroga lo stato di emergenza che vige dal 2017, aumentano le contestazione contro il governo e le truppe francesi.
I giganti della tecnologia  Apple, Google, Microsoft, Dell, Tesla sono stati citati in giudizio da un gruppo di cittadini congolesi per sfruttamento minorile che ha portato morte e mutilazioni. Le accuse si riferiscono al lavoro nelle miniere di cobalto nelle Repubblica Democratica del Congo.

RadioAfrica: Algeria, Marocco, Tunisia, Uganda

Data di trasmissione
Durata
Algeria ieri cariche al corteo degli studenti, 80 arresti la repressione si fa sempre più forte.
Marocco condannata per procurato aborto e relazione extra coniugale Hajar Raissouni, giornalista della redazione del quotidiano indipendente “Akhbar al-Yaoum”, fermata il 31 agosto mobilitazioni a sostegno.
Tunisia:la crisi economica e l’atavico problema della corruzione hanno spinto molti tunisini/e ad astenersi alle presidenziali o a votare per candidati fuori dai principali partiti.
Uganda: Vietati i berretti rossi, simbolo dell' opposizione a Museveni